Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Nuove birre da Liquida, Mukkeller, Birra Perugia, Bellazzi, Loop e Kashmir

Oggi รจ il secondo giorno della Italy Beer Week 2022 e ieri abbiamo concluso la prima serie di appuntamenti con un’interessante tavola rotonda tra birra e specialty coffee. Che il connubio rappresenti un piccolo trend nel nostro settore รจ confermato dall’ultima creazione del birrificio Liquida (sito web), che si aggiunge alla Don’t Panic lanciata in occasione del Ballo delle Debuttanti. La Cigno Nero (5,5%) รจ una Coffee Stout prodotta con infusione a freddo di un blend di caffรจ della rinomata torrefazione Gardelli Specialty Coffees, vincitrice del World Coffee Roasting Championship nel 2017. La ricetta prevede l’impiego di varietร  di caffรจ selezionate, provenienti da Uganda, Etiopia e Guatemala, che donano intensitร  e complessitร  con aromi di mandorla, caramello e fave di cacao. Di colore nero impenetrabile, la Cigno Nero si contraddistingue per un corpo setoso che anticipa una lunga persistenza retrolfattiva. Se l’argomento vi interessa, segnaliamo che nella box del Ballo delle Debuttanti รจ presente anche la (S’รจ) Espresso di War, che declina il concetto sulla base di una bassa fermentazione di colore dorato.

- Advertisement -

Poco piรน di una settimana fa il birrificio Mukkeller ha annunciato la sua nuova creazione, battezzata Spacepigs (8%). Solitamente il produttore marchigiano รจ menzionato per le sue ottime Lager, ma talvolta ci si dimentica che sa muoversi molto bene anche in altri campi brassicoli, come le luppolate. La Spacepigs rientra proprio in questa tipologia, ispirandosi alle Double IPA: รจ luppolata in maniera “prepotente”, ma si caratterizza per un amaro gentile e un corpo pieno e avvolgente. Il grist si compone di una percentuale di frumento (maltato) e avena (non maltata) in aggiunta al malto d’orzo, due aggiunte che si ripercuotono, tra le altre cose, sulla morbidezza della bevuta e sull’aspetto velato. Sarร  interessante confrontarla con la celebre Hattori Hanzo, altra Double IPA di Mukkeller, interpretata perรฒ piรน sulla falsariga delle luppolate della West Coast americana.

- Advertisement -

Molto interessante l’ultima nata in casa Birra Perugia, che nonostante rientri nella famiglia delle India Pale Ale ha nei malti il suo elemento caratterizzante. La Kiascio (6,4%) รจ infatti realizzata con grani antichi autoctoni, macinati a due chilometri dal birrificio in un antico mulino ad acqua molto suggestivo. Il mulino si muove grazie alla corrente del fiume Chiasco, da cui deriva il nome della birra. I grani impiegati sono Verna, Gentilrosso e Frassineto, tutti coltivati in Umbria in regime di agricoltura biologica, mentre il resto della base fermentabile consiste in orzo locale maltato nella regione da Malteria Italiana Artigianale. Ovviamente perรฒ il luppolo non รจ attore secondario nella ricetta: sono state utilizzate le varietร  Sabro, Galaxy, Citra e Mosaic, che regalano note di frutta tropicale e agrumi che ben si sposano con le sfumature aromatiche del lievito inglese. Lo stesso lievito, in compartecipazione con i grani antichi, fornisce un corpo morbido, cremoso e avvolgente. La Kiascio rientra nel progetto Native di Birra Perugia, inaugurato in passato con una versione speciale della Suburbia.

- Advertisement -

In apertura abbiamo citato la Italy Beer Week, che per molti birrifici italiani sarร  l’occasione per presentare nuove birre. Un bel po’ di “casino” sarร  sollevato dai ragazzi di Birra Bellazzi (sito web), che per il lancio della loro Rutti Mostruosi (3,3%) hanno organizzato un grande evento che si svolgerร  in parte in presenza, in parte online. Per spiegare ciรฒ che succederร  cominciamo dal nome, lo stesso di una canzone de Gli Atroci, storico gruppo metal demenziale di Bologna che ha collaborato alla nascita della birra. Venerdรฌ 25 marzo la Rutti Mostruosi sarร  presentata presso lo spaccio del birrificio a San Lazzaro di Savena (BO), in un evento durante il quale si terrร  un concerto de Gli Atroci. Lo stesso concerto – e qui arriviamo alla parte digitale dell’iniziativa – sarร  trasmesso in diretta in alcuni locali italiani, dove inoltre sarร  disponibile la Rutti Mostruosi. Venendo alla birra, si tratta di una Rye Session IPA brassata con una percentuale di segale, dal carattere rustico ma molto facile da bere, con il contributo dei luppoli ben definito. Ulteriori informazioni, compreso l’elenco dei locali aderenti, รจ disponibile sul sito di Birra Bellazzi.

Il giorno successivo, sempre nell’ambito degli eventi previsti dalla Italy Beer Week, si terrร  la presentazione della Vesuviator (6,8%), new entry della beer firm napoletana Loop – Officina della Birra (sito web). Il nome dovrebbe suggerirvi lo stile di appartenenza: come indica il suffisso -ator, la birra รจ ispirata alle Doppelbock della tradizione tedesca. Di colore ambrato carico, si distingue per note di crosta di pane scuro, miele di castagno e caramello, con un lieve tostato a chiudere. Al palato entra dolce, ma la sensazione รจ subito bilanciata da un corretto equilibrio e una piacevole secchezza finale. Il corpo รจ morbido e la birra risulta alcolica e avvolgente, come nelle migliori interpretazioni delle Doppelbock. Per saperne di piรน potete consultare l’evento sul sito della Italy Beer Week.

E concludiamo con il birrificio molisano Kashmir (sito web), che torna nelle nostre panoramiche dopo molto tempo. La pausa รจ servita all’azienda per traslocare in un capannone piรน grande e cambiare tutte le attrezzature, decisione presa saggiamente con l’arrivo della pandemia. La novitร  si chiama Serpico (6%) ed รจ una New England IPA piuttosto usuale: grist con malto Pils (coltivato nella Valle del Comino in regime di agricoltura biologica) e tanta avena, luppoli di stampo moderno (soprattutto Ekuanot, ma anche Lotus, Mosaic e Columbus), lievito London Ale III. Aspettiamoci una IPA di colore chiaro e aspetto opalescente, con note di frutta tropicale e agrumi, amaro contenuto e corpo vellutato. La Serpico รจ disponibile in fusti e lattine sleek da 33 cl.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novitร  piรน evidente di questa prima parte del...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non รจ)

Martedรฌ abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'รจ qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con lโ€™estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacitร , proponendo novitร  che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione รจ stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui