Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Nuove birre da Birra Perugia, Bonavena, Eastside, Leder e Rock Brewery

Il mito brassicolo della West Coast americana appare inossidabile. A dispetto delle mode birrarie, che durano spesso il tempo di qualche mese, la maniera californiana (e non solo) di intendere le birre luppolate è un evergreen capace di resistere nel tempo e di tornare con decisione in maniera regolare. In questo momento specifico molti birrifici italiani si stanno confrontando con questa filosofia: è ad essa ad esempio che si ispirano le ultime due creazioni di Alder, che abbiamo incrociato nella precedente panoramica sulle novità dei nostri produttori. E non è un caso che anche la carrellata di oggi si apra con una West Coast IPA, annunciata pochi giorni fa da Birra Perugia (sito web). Si chiama Buffalo Circus (6,7%) e persegue due obiettivi: rendere il luppolo protagonista della ricetta (varietà Mosaic, Simcoe e Chinook) e mantenere alto il livello di bevibilità. Il risultato è una birra secca, verticale e profonda, con note resinose, erbacee e balsamiche. Il nome è un omaggio al “circo” che Buffalo Bill stabilì nel 1906 a Piazza d’Armi a Perugia, quando arrivò con un seguito di 4 treni, 500 tra cavalli, bisonti e longhorn e 800 tra inservienti, cow boy e nativi americani.

- Advertisement -

In questi giorni si è molto parlato di Birraio dell’anno, premio/evento che alcuni birrifici hanno sfruttato per lanciare nuove birre. È il caso del campano Bonavena (sito web), che oltre a trionfare nella categoria Birraio emergente, ha presentato in anteprima la sua attesa Rumble in the Jungle (11,5%). Possiamo definirla una classica Imperial Stout con adjuncts, poiché la base di partenza è quella della Cassius, a cui però vengono aggiunti lattosio, cacao peruviano e caffè Kwapa del Monte Elgon fornito dalla torrefazione artigianale Castorino. Inoltre la birra è rifermentata con sciroppo d’acero e riposa 7 mesi in botti di rum Enmore. Insomma, una bombetta di tutto rispetto che ingrossa la lista di produzioni italiane appartenenti ai questa particolare tipologia brassicola, destinata a crescere nel corso del 2020.

- Advertisement -

Il caffè sembra essere l’ingrediente speciale del momento, soprattutto se proveniente da piccole torrefazioni artigianali. Così oltre a essere presente nella novità di Bonavena, è protagonista assoluto dell’ultima fatica di Luciano Landolfi del birrificio Eastside (sito web) di Latina, battezzata Nano Challa (7%). La birra è stata messa appunto grazie alla collaborazione con due importanti realtà romane: Artisan (pagina Facebook), ottimo pub situato in zona San Lorenzo, e Faro (sito web), tempio capitolino dello specialty coffee. La ricetta parte dal modello di una Export Stout – stile invero spesso trascurato dai nostri birrifici – ma prevede ovviamente l’impiego di caffè per esaltare il profilo torrefatto dei malti scuri. Anche la Nano Challa ha debuttato a Birraio dell’anno e ora è disponibile presso l’Artisan e altri locali italiani. Molto bello anche lo studio grafico dell’etichetta.

- Advertisement -

Accogliamo per la prima volta nelle nostre panoramiche sulle birre inedite italiane il birrificio Leder (sito web), uno dei nomi più in vista nella scena brassicola trentina. L’azienda è da sempre legate a basse fermentazioni di impronta boema, ma recentemente ha voluto sperimentare qualcosa di diverso producendo l’Imperial Mango (5%). Il nome lascia poco spazio a fraintendimenti e infatti la ricetta prevede l’aggiunta di purea di mango, innestata sulla base di una classica Weizen brassata con una percentuale di malto di segale (oltre a quelli d’orzo e di frumento). Il ricorso al frutto tropicale serve non solo a fornire un intrigante livello aromatico aggiuntivo, ma anche a esaltare la freschezza della birra. Se cercate una variazione alla tipica birra di frumento bavarese non vi resta che assaggiarla.

E concludiamo con le ultime due creazioni del siciliano Rock Brewery (sito web) appartenenti alla linea dedicata alle one shot. La Series #11 (5%) è una classica Bitter inglese, in cui protagonisti sono i malti. A tal proposito la ricetta prevede una discreta percentuale di malti tostati, che contribuiscono alla definizione del profilo aromatico insieme a decise note di caramello. Quasi agli antipodi si pone invece la Series #12 (6%), che nonostante parta anche in questo caso da uno stile tradizionale come quello delle Porter, prevede poi l’aggiunta di pistacchio e peperoncino Habanero chocolate. In particolare questa cultivar di peperoncino è stata scelta non solo per la sua piccantezza, ma anche per il contributo a livello aromatico. Il risultato però si mantiene nei confini della tipologia: il pistacchio inserisce qualche sfumatura aggiuntiva, mentre il peperoncino apporta una sensazione di tepore perfetta per le fredde giornate del periodo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,393FansMi piace
14,543FollowerSegui
6,171FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario è quello con il Ballo delle Debuttanti, l'evento con cui tradizionalmente ci avviciniamo...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrà in tutta Italia da lunedì 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

Nuove birre da Baladin, Mister B, Elvo, Alder, Birrone, Boia Brewing e Garlatti Costa

La prima panoramica sulle nuove birre italiane post Rimini è inevitabilmente ricca di contenuti. Sono state tantissime le creazioni inedite presentate durante Beer&Food Attraction...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui