Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Viaggi birrari: le mie 5 destinazioni preferite

Siamo a luglio inoltrato, quasi tutti avranno già ampiamente programmato le proprie vacanze estive, che per molti di voi probabilmente coincideranno con qualche viaggio tra le meraviglie birrarie d’Europa. Per questo motivo credo che possa cadere a fagiolo il post di oggi, che presenta una mia personalissima classifica delle migliori mete birrarie del continente. Ho cercato di trovare destinazioni importanti non solo per la birra, ma anche per le loro attrazioni turistiche, pensando a itinerari di circa 10 giorni. Ecco le mie preferenze…

1) Belgio

Il monastero di Orval
Il monastero di Orval

Se il Belgio è definito il paradiso delle birre ci sarà un motivo ed è difficile non assegnargli la palma di miglior destinazione birraria. Il motivo? Beh, ce ne sono a bizzeffe. Sul piano prettamente brassicolo il paese offre un’infinità di possibilità per tutti gli appassionati, spaziando da monasteri trappisti a tradizionali birrerie, da ottimi ristoranti alla birra a specialità uniche al mondo. Da un punto di vista turistico e pratico, geograficamente è un paese piccolo, che si gira facilmente e che si può raggiungere con relativa comodità dall’Italia.

- Advertisement -

E’ in grado di alternare bellissime città d’arte ad affascinanti paesaggi rurali. La quantità di tappe birrarie da visitare è incredibile: come non citare ad esempio Cantillon e tutto il Pajottenland, patria del Lambic, o i monasteri trappisti, come quelli di Westvleteren e Orval, o ancora i locali dall’atmosfera unica e dalla carta delle birre spaziale (Bier Circus a Bruxelles, Kulminator ad Anversa, Brugs Beertje a Bruges). E ancora i tantissimi birrifici che si incontrano con frequenza disarmante, tra cui alcuni produttori considerati tra i migliori al mondo. Sarà un caso che il Belgio è uno dei primi viaggi birrari di ogni appassionato?

2) Praga e la Repubblica Ceca

- Advertisement -
Una spettacolare vista di Praga
Una spettacolare vista di Praga

Qui entriamo in una destinazione decisamente turistica, ma che secondo me merita comunque la medaglia d’argento. Praga è una città che mi ha letteralmente conquistato, bellissima, con le sue architetture gotiche e monumenti famosi in tutto il mondo. Il costo della vita è ormai paragonabile a quello dell’occidente europeo, ma la birra fortunatamente rimane ancora al di sotto dei prezzi ai quali siamo abituati. Nella Capitale di quella che è considerata la patria storica delle Pils, le mete per gli appassionati sono tantissime, molte delle quali situate lungo gli itinerari turistici più battuti. I produttori sono diversi, con caratteristiche proprie: lo sperimentale (per il contesto) U Medvidiku, il moderno Pivovarsky Dum, il turistico U Fleku o la periferica Richter Brewery.

Le birrerie della città si dividono tra tradizionali e moderne e in entrambe le tipologie si respira un’atmosfera unica: le prime resistono come ultimi bastioni di costumi birrari ormai in declino, le seconde sono frequentate da tanti giovani e sono lo specchio del fermento sociale che caratterizza Praga. Tra i locali classici è impossibile non citare l’U Zlateho Tygra e l’U Cerneho Vola, tra quelli moderni il punto di riferimento è il Pivovarsky Klub, dedicato alle specialità regionali ceche. Fuori da Praga le mete birrarie sono tantissime, non basterebbe una settimana di post per citarle tutte.

- Advertisement -

3) La Baviera

Bamberga
Bamberga

La storica regione tedesca è sicuramente la meta birraria europea più facilmente raggiungibile dall’Italia e un’ottima destinazione per un viaggio a tema. Dal punto di vista turistico vanta tante attrazioni, come castelli e città d’arte. Si gira facilmente ed è piacevole perdersi tra paesaggi ricchi di foreste, montagne, laghi e pascoli, magari intervallando gli spostamenti con una sosta in qualche microbirrificio locale. Anche in Baviera alcuni tra i produttori più pregiati sono collegati a strutture religiose: come allora non citare il monastero di Andechs, meta di turisti ma soprattutto locals, o quello meno conosciuto di Irsee. Qui come altrove è fantastico sorseggiare la propria birra in uno dei classici biergarten.

Menzione a parte merita Bamberga, nell’Alta Franconia, considerata patrimonio dell’umanità per l’UNESCO e patrimonio della birra per gli appassionati. In questa splendida città, capace di ammaliare per ricchezza di monumenti e per bellezza delle architetture, sorgono alcuni tra i migliori produttori del paese. La città è la patria dell’antico stile Rauchbier, la caratteristica birra affumicata, e resistono un paio di produttori anche oggi, in particolare Schlenkerla e Spezial. Ma meritano una visita anche gli altri birrifici, come il Klosterbrau o la Mahr’s.

4) Londra e l’Inghilterra

Londra
Londra

Torniamo a una meta prettamente turistica, ma che non può non essere citata, fosse solo perché la patria dei pub. Inutile spendere inutili parole sulla bellezza e la ricchezza di Londra, forse unica vera metropoli europea, capace di affascinare il visitatore con i suoi monumenti e il suo stile di vita moderno. I locali da visitare sono tanti, ma il consiglio è di puntare su quelli meno turistici e più attenti ai prodotti proposti alla spina, dove non sarà difficile trovare un’autentica Real Ale. E’ in posti come il White Horse (per citare un pub su tutti) che è possibile non solo bere birre eccezionali, ma anche assaporare l’atmosfera autentica di questa parte dei costumi di vita inglese.

Visto che stiamo parlando di vacanze estive, è d’obbligo ricordare che in agosto Londra ospita il Great British Beer Festival, la più grade rassegna europea di birre artigianali, con prodotti provenienti da tutto il mondo e un numero incredibile di birrifici britannici. Se avete poi la fortuna di spostarvi autonomamente, potrete lasciare la Capitale per perdervi tra le strette stradine che caratterizzano la campagna inglese, dove magari fare una sosta in uno dei tanti caratteristici pub segnalati dalla Good Beer Guide del Camra.

5) Italia

Sono troppo nazionalista? Non è solo per la mancanza di altre fondamentali mete europee nel mio personale patrimonio birrario che cito il nostro paese. L’Italia infatti può essere considerata una valida alternativa a una vacanza all’estero, poiché da una parte vanta la ricchezza culturale che tutti conosciamo, dall’altro rappresenta uno dei movimenti emergenti del panorama brassicolo europeo. Allora perché non pensare anche a un tour tra i birrifici della penisola, intervellato magari da soste ad alcuni tra i migliori locali del continente?

Un giro del genere dovrebbe concentrarsi soprattutto nel nord Italia, dove i birrifici sono presenti con maggiore capillarità che altrove. Scendendo verso sud ci si può spingere fino a Roma, dove, oltre a visitare una delle più belle città al mondo, è possibile trovare un’offerta birraria unica in Italia, grazie all’ottimo lavoro portato avanti da tanti locali.

Questa è la mia personale classifica, aspetto la vostra, ovviamente con qualche consiglio su nuove tappe birrarie 🙂 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata, caratterizzata dagli anni bui della dittatura di Enver Hoxha, che per ben quarant'anni, dal 1944...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per la mente europea, eppure parliamo della nazione col più alto consumo di birra nelle Americhe....

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono un dato di mercato inatteso: una leggera crescita degli acquisti di birra (+2%), che appariva...

24 Commenti

  1. Per le feste della birra non mi viene in mente niente, mi rimetto agli altri utenti. Per i locali ce ne sono un’infinità! Oltre a quelli che ho citato dai un’occhiata ai vecchi post su it.hobby.birra o ai siti specializzati, tipo http://www.bertinotti.org

  2. Aò, quest’anno me sa che faccio Bingo…Tutte e 5 in venti giorni, ovviamente in macchina. ho molte dritte per Sheffield e Manchester da Gazza Prescott, poi vi farò sapere!
    Qualcuno sarà in giro da quelle parti dal 27 luglio a ferragosto?

  3. Ciao a tutti

    contribuisco anche io ai suggerimenti per i viaggi birrai con particolare riferimento al Belgio dove sono andato per la prima volta nel ponte del 2 giugno

    In questo post una serie di indicazioni pratiche e impressioni

    http://mysobry.org/wordpress/?p=715

    Un suggerimento su tutti: la brasserie a vapeur di pipax e se ci passate l’ultimo sabato del mese cotta pubblica…esperienza unica

    Davide

  4. Ciao, io aggiungerei anche la verde Irlanda.
    Un giro a Temple Bar è praticamente obbligatorio. Poi ci sono anche alcuni birrifici interessanti:
    – PorterHouse (dublino)
    – Messrs. Maguire (Dublino)
    – The Franciscan Well brewery-brewpub (Cork)
    … e altri che al momento non ricordo
    Poi anche un giretto al Gravity Bar dopo aver visitato il “museo” della Guinness.

  5. Salve Ragazzi, non vi dimenticate di noi, la Puglia, con le sue meraviglie, il mare, il sole e la Birra artigianale, dal 7 al 10 Agosto organizziamo a Triggianello (BA) una bella festa con tre birrifici, Birranova, B94 e Svevo, inoltre dal 1 al 4 Agosto a Maglie (LE) il Mercatino del Gusto di Slow Food, con tutti i birrifici Pugliesi.
    Vi aspettiamo.

  6. Io sarò in giro per il Belgio dal 12 al 22 agosto, ho già prenotato Achouffe, Rulles, Blaugies, Dupont, 3 Forquettes… se avete consigli su birrifici da visitare, dite pure!

  7. In cekia ti posso consigliare la città di Cesky Krumlov. Una bellissima cittadina con una birra che a me piace molto : la Eggenberg !

  8. Sono pienamente d’accordo con le tue prime quattro destinazioni, ma per carità lasciamo stare l’Italia. Siamo troppo indietro e ignoranti, ce ne vorranno di decenni. Però almeno abbiamo iniziato.
    Al posto dell’Italia inserirei gli U.S.A. dove le scuole tedesche, belghe e britanniche si sono inserite fin dall’arrivo dei primi coloni e dove alcuni stili, oggi, sono rinati.
    Prosit!!! (io sono di questa scuola)
    Pelo

  9. @Pelo
    Sicuramente avrei inserito gli USA… se solo ci fossi stato. La classifica infatti è puramente soggettiva e basata sulle esperienze che ho fatto personalmente, tra le quali purtroppo manca proprio il Nord America!

  10. @piero
    Il Belgio ha un’infinità di mete imperdibili, rissumerle tutte sarebbe impossibile. Hai già un programma di massima sulle città da vedere?
    Tra i locali imperdibili comunque cito Bier Circus e Moeder Lambic a Bruxelles (più birrificio Cantillon), Kulminator ad Anversa e Brugs Biertje a Bruges. Però dicci tu che itinerario avevi in mente…

  11. l’itineraio che ho in mente di fare:
    partenza giovedi sera in macchina da biella ore 21,00 x essere venerdi mattina nella zona di bruges, nel tardo pomeriggio spostarmi in hotel a bruxelles vicino alla grand place x ricaricare un po le pile. in serata in un locale, sabato mattina visita al museo della birra e/o beer mania. tardopomeriggio trasferimento ad amsterdam………. domenica pomeriggio sulla via del ritorno visita ad una delle birre trappiste la sera non so dove pernottare lunedi mattina rientro a biella.
    forse èun programma esagerato cosa ne dite ? si accettano consigli….
    Siamo 8 partecipanti

    grazie

  12. @piero
    Come programma è denso ma non eccessivamente impegnativo… Penso che le tue tappe sono sufficientemente coperte dai consigli presenti in questa pagina. A Bruxelles non rinuncerei a una visita pomeridiana a Cantillon… per quanto riguarda i trappisti, dipende anche dall’itinerario, forse dato che sei sulla via del ritorno il migliore è Orval… pronto ad essere smentito dagli altri.
    Se ti servono altri suggerimenti più specifici, scrivi pure

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui