Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Un anno dopo… è ancora Un Mare di Birra!

Lo scorso anno il Ma che siete venuti a fà ha festeggiato il suo decimo anniversario con un evento che è passato alla storia: una crociera Roma – Barcellona – Roma innaffiata di birra artigianale e accompagnata da decine di birrai, publican e appassionati. E’ stata un’iniziativa incredibile, che ha lasciato senza parole (e senza fegato) coloro che hanno avuto la fortuna di parteciparvi. Il successo è stato tale che, a furor di popolo, si è deciso di riproporre un appuntamento che sarebbe dovuto essere un caso isolato. Così il prossimo 16 giugno, con la collaborazione di Publigiovane, tornerà Un Mare di Birra. La Cruise Roma della Grimaldi salperà nuovamente da Civitavecchia (RM), per raggiungere la capitale catalana e tornare indietro. I quattro giorni di viaggio saranno naturalmente accompagnati da un’infinità di birre artigianali prodotte dai migliori birrifici del mondo.

- Advertisement -

Rispetto al 2011, quest’anno Un Mare di Birra ospiterà alcuni importanti pub internazionali, che saranno presenti con la loro selezione birraria. I locali a bordo saranno il T’Arendsnest di Amsterdam, il Bierkompass da Colonia, La Capsule da Lille, il Moeder Lambic di Bruxelles, l’Oliver Twist di Stoccolma e gli italiani The Dome, Sherwood Music Pub e, naturalmente, Ma che siete venuti a fà. Se conoscete la realtà dei pub internazionali, sarete consci del livello qualitativo a bordo di Un Mare di Birra.

Tantissimi saranno dunque i birrifici rappresentati a bordo, alcuni dei quali avranno a seguito il relativo birraio. La lista comprende Craig Allan, Thiriez, Theillier, Brasserie de Fleurac, Lepers, Brasserie des Garrigues, De Struise, Cantillon, BFM, 3Fonteinen, De La Senne, Nynäshamn, Oppigård, Nils Oscar, Närke, Brewfist, Ducato, Montegioco, Loverbeer, Foglie d’Erba, Elav, Extraomnes, Stavio, Del Borgo, Birrificio Emiliano, Stillwater, Evil Twin, Endorama, Fanø Bryghus, Emelisse, Jopen, De Molen, Christoffel, BiDu, Gänstaller-Bräu, Freigeist, Braustelle, Dogfish Head, Toccalmatto, Lervig, Steel City, Beer Here, Bayerischer Bahnhof. Altri si aggiungeranno in seguito a questo elenco già completamente fuori di testa. Tante le produzioni create dai birrai appositamente per l’evento.

Come sempre l’accesso alla birra sarà completamente gratuito, nel senso che una volta acquistato il biglietto, per bere non sarà più necessario sborsare altri soldi: spine aperte per il vostro sollazzo fino al momento in cui il vostro fegato non chiederà il divorzio. Iniziate a capire la dimensione dell’evento?

La cosa bella è che nonostante l’iniziativa sia lodevole di per sé, gli organizzatori hanno fatto di tutto per proporre il massimo dell’eccellenza. Prendiamo la giuria che decreterà le migliori birre della crociera: sarà composta di degustatori illustri come Laurent Mousson, Derek Walsh, Jos Brouwer, Luca Giaccone, Carl Kins, Andrea Camaschella e capitanata da Lorenzo “Kuaska” Dabove. Gli stessi giurati potranno essere seviziati con le vostre creazioni casalinghe: se stavate aspettando l’occasione per una stroncatura eccellente della vostra creazione homebrewed 🙂 , avete trovato l’evento perfetto.

Come lo scorso anno saranno organizzati dibattiti tra esperti e degustazioni al costo di 20 euro a persona. Birra a parte, a bordo ci sarà spazio per rilassarsi in piscina, ballare in discoteca e sul ponte con la musica selezionata dal Circolo degli Artisti, tentare la fortuna al casinò e vedere tutte le partite del Campionato Europeo di Calcio 2012.

Novità rispetto allo scorso anno sarà una navetta Trastevere – Civitavecchia (15 euro a persona), anticipata da un aperitivo presso il Ma che siete. Nella giornata di venerdì (la vigilia) si terrà invece un evento “Meet the brewer” tra il Macche e il bir&fud.

Per il resto, se avete vissuto la prima edizione di Un Mare di Birra, sapete cosa aspettarvi (non è facile descriverlo a parole). Se invece l’avete mancata, gli dei del luppolo hanno voluto concedervi un’altra possibilità. Per informazioni e prenotazioni (soci MoBI occhio alle convenzioni!) potete fare riferimento al sito dell’evento.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno produzione 2018). La macchina lavora sia con luppolo in pellets (T90, Cryo, Lupomax) che con luppolo in fiore....

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

4 Commenti

  1. Luca Giaccone purtroppo quest’anno non sarà dei nostri, sostituito con fierezza dal buon Andrea Camaschella.
    Due le degustazioni a bordo (con prenotazione online sul sito di un mare di birra), la prima con una rassegna dei nuovi prodotti francesi accompagnata dai ragazzi de La Capsule, Laurent Mousson, i birrai e ovviamente Kuaska. Altra degustazione incentrata sulla nuova Germania (sono reduce dal festival di Monaco dove la Spaceman di Brewfist ha vinto il premio di miglior birra e dove ho potuto constatare le nuove e divertenti produzioni tedesche…Comprese di IPA e botti…Anche se ovviamente Andreas regna sempre), la sua riscoperta di stili tradizionali e le nuove sperimentazioni, con Sebastian Sauer di Freigeist, i birrai e ovviamente Kuaska. Un modo per aprire un dibattito e vedere dove e come si stanno dirigendo paesi birrariamente vecchi e nuovi.

  2. Purtroppo nemmeno io potrò ripetere l’esperienza!
    Per gli organizzatori: se in futuro fosse possibile una traghettata da Genova fino a Civitavecchia per i poveri bevitori del Nord non sarebbe male! (farsi il viaggio in macchina, soprattutto al ritorno è una menata incredibile!)
    Cheers

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui