Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Il Camra si scaglia contro Carlsberg

“Probabilmente è la peggior decisione al mondo per gli amanti delle Real Ale”. Questa l’opinione del Camra, l’associazione inglese per la promozione delle birre artigianali, nei confronti della dichiarazione di Carlsberg di voler chiudere gli impianti dello storico birrificio Tetley di Leeds. Mettere la parola “fine” al più grande produttore di real ale del mondo appare una scelta sconcertante, in un momento in cui il segmento delle ale artigianali risulta in controtendenza rispetto ai dati del mercato della birra in generale.

Ecco le dichiarazioni del vicepresidente del Camra, Bob Stuckins, sulla questione:

Non è chiaro dove Carlsberg intenda produrre le famose birre Tetley, che rimangono un patrimonio del Regno Unito. Se brassate in un luogo diverso dalla sede storica di Leeds, ho il timore che possano perdere il loro tradizionale legame con il territorio, che è uno degli aspetti di maggior attrazione per i consumatori. Anche se ci rendiamo conto delle enormi sfide che l’industria brassicola è chiamata ad affrontare oggigiorno, ritengo che questa sia una decisione sconsiderata. Gli ultimi dati dimostrano chiaramente che le Real Ale stanno andando meglio di qualsiasi altra tipologia birraria in un mercato in declino.

Ora il Camra ha in programma un incontro con i vertici di Carlsberg per discutere sul futuro del birrificio Tetley. Poiché mancano ancora due anni alla deadline decisa dalla multinazionale, l’associazione inglese cercherà in tutti i modi di trovare una soluzione al problema, appoggiando anche i progetti di tutti coloro che presenteranno le proprie idee al riguardo.

- Advertisement -

Si spera che in questa battaglia il Camra possa trovare anche l’appoggio del governo, visto il peso politico dell’associazione, la quale, proprio in questo periodo, si sta battendo anche per una riduzione delle tasse nel settore, che in pochi anni hanno spostato i consumi di birra dai pub ai supermercati.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

1 commento

  1. tutti predicavano la globalizazione
    una economia senz’anima senza personalita solo politiche commerciali per mega contributi statali di qualuque stato, avanti chi ofre di più. prodotti tutti uguali con solo contenitori pregiati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui