Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Ufficiale: dal 1 luglio accisa ridotta del 40% per i birrifici artigianali

Come forse saprete, nella giornata di ieri è arrivata la notizia che la tanto attesa riduzione delle accise per i birrifici artigianali è finalmente realtà. Ad annunciarlo, tra gli altri, è stata la stessa Unionbirrai sulla sua pagina Facebook, cioè l’associazione di categoria che per anni si è battuta su questo tema affinché fosse adottata una disciplina fiscale più equa nei confronti delle esigenze dei piccoli produttori indipendenti. Se siete lettori abituali di Cronache di Birra, saprete che abbiamo approfondito l’argomento in diverse occasioni, fino all’approvazione della Legge di Bilancio dello scorso dicembre, che ha sancito questa importante novità per tutto il comparto artigianale. Perché allora abbiamo dovuto attendere fino a oggi per brindare alla riduzione delle accise? E quali effetti avrà la disposizione sul futuro della birra in Italia? Vediamolo insieme.

La firma del ministro Tria

Come accennato, la riduzione delle accise per i piccoli birrifici indipendenti era prevista tra le norme della Legge di Bilancio approvata sul finire del 2018. Affinché però diventasse operativa era necessario un decreto ministeriale che, secondo una circolare dell’Agenzia delle Entrate, sarebbe dovuto essere ratificato entro la fine di febbraio 2019. Ingenuo chi ha pensato – come il sottoscritto – che la scadenza fosse tassativa! In effetti i primi due mesi dell’anno se ne sono andati senza novità sostanziali, tanto che nell’ambiente aveva cominciato a sollevarsi qualche malumore e non poche preoccupazioni. La vicenda si è trascinata ancora per diverse settimane finché ieri è finalmente arrivata la svolta: il ministro Tria ha firmato il tanto agognato decreto, rendendo concreta l’importante riduzione delle accise per i microbirrifici italiani.

- Advertisement -

Cosa prevede il provvedimento e a chi si applica

Il provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal primo luglio 2019, prevede una riduzione delle accise del 40% per tutti i birrifici italiani che rientrano nella definizione legislativa di birra artigianale e che non producono più di 10.000 hl annui. Oltre a non superare la suddetta soglia, quindi, un birrificio per godere dell’agevolazione fiscale deve garantire due parametri fondamentali: indipendenza societaria da qualsiasi birrificio industriale e assenza di pastorizzazione e microfiltrazione nel processo produttivo. Se consideriamo i birrifici indipendenti attivi in Italia, rientrano nei criteri previsti dalla nuova disciplina delle accise la quasi totalità delle fattispecie. È perciò un provvedimento destinato a cambiare le abitudini dell’intero comparto artigianale.

Come siamo arrivati al provvedimento

Inutile ripercorrere tutta la genesi del provvedimento, che abbiamo ricostruito in passato con dovizia di particolari. In questa sede basti ricordare che da anni Unionbirrai sostiene la necessità di formulare una disciplina delle accise diversificata per i piccoli produttori artigianali, che si trovano a operare con metodologie e processi che inevitabilmente li rendono diversi dai grandi birrifici. In particolare Unionbirrai ha sempre preso a modello la direttiva europea che impone una disciplina a scaglioni delle imposte di fabbricazione, modulate in base alle dimensioni delle aziende. Il provvedimento realizza solo in parte questa idea – non prevede scaglioni, ma uno sconto sotto una certa soglia – ma comunque permette ai birrifici artigianali di godere di un regime più equo. Ricordo che la misura contenuta nella Legge di Bilancio è una fusione tra due distinti emendamenti aventi come prime firmatarie rispettivamente Chiara Gagnarli (M5S) e Barbara Saltamartini (Lega).

- Advertisement -

Quali effetti produrrà il provvedimento

I birrifici rientranti nella fattispecie prevista dalla legge potranno risparmiare circa 20 centesimi di euro per ogni litro di birra prodotta. In media significa ottenere un “tesoretto” di circa 10-15.000 euro l’anno, che di certo non rappresentano briciole considerando che il segmento artigianale è costituito quasi esclusivamente da aziende di dimensioni minuscole. Di contro però – e qui brucerò le speranze di molti – è impossibile attendersi un abbassamento dei prezzi della birra artigianale, almeno nel breve e medio periodo. Quelle cifre permetteranno però ai produttori di investire in personale e macchinari e dunque di migliorare e aumentare la produzione. La speranza è che questa novità attivi un circolo virtuoso che permetta a tutto il settore di crescere velocemente e che porti diversi vantaggi nel lungo termine, tra cui anche la riduzione del prezzo per il consumatore finale.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Giornata Nazionale della Birra Artigianale 2025

La quarta edizione della Giornata Nazionale della Birra Artigianale, l’iniziativa ideata da Unionbirrai, si terrà lunedì 23 giugno. Come sempre sarà un’occasione per celebrare...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

3 Commenti

  1. La riduzione delle tasse è un beneficio per il produttore, in particolar modo considerando gli scarsi volumi prodotti dalla media del settore.
    In passato, molti dichiaravano, che l’alto costo al litro della birra in Italia fosse dato dal valore delle accise.
    Questo è valido solo in minima parte, in quanto erode la possibilità di fare investimenti e quindi di crescere, di sicuro non incide direttamente.
    La speranza è che questi margini vengano reinvestiti in attrezzature migliori ed in un controllo qualità degno di questo nome.

  2. Tranquillo Andrea, non bruci nessuna speranza, non mi sono mai aspettato che i birrifici prendano in considerazione l’ipotesi di diminuire il prezzo delle loro birre esattamente della percentuale di riduzione delle accise: eppure dovrebbe essere così! infatti, questa imposta grava già totalmente sull’ultimo della fila, cioè su chi la acquista ed i prezzi che ci sono in giro sono esagerati. Mi auguro anch’io che questa novità possa portare dei miglioramenti nella qualità, perché ce n’è molto bisogno. Comunque, per evitare tutti questi problemi, la birra continuo a farla da me…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui