Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Carenza d’orzo per il clima ballerino: il prezzo della birra è destinato ad aumentare?

Come riportato da La Stampa, ci sono problemi per i produttori mondiali di birra a causa della carenza di orzo. Il clima altalenante che si è verificato negli ultimi tempi in Europa potrebbe avere ripercussioni pesanti per la nostra bevanda, poiché ha causato un raccolto di orzo decisamente inferiore alle aspettative in molte nazioni produttrici, come Francia, Germania, Paesi baltici e Scandinavia.

A causa della scarsezza del cereale i prezzi della birra potrebbero aumentare nei prossimi mesi, con ripercussioni soprattutto per i consumatori meno abbienti di Africa e Asia. Dopo la recente mancanza di anidride carbonica patita nel Regno Unito, un altro problema per l’industria internazionale della birra.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,651FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni, è stato nominato nuovo Presidente di Assobirra, l’associazione che riunisce le multinazionali del...

Addio LoverBeer: cala il sipario su un pioniere delle birre acide italiane

La notizia era nell’aria da mesi, ma ora è ufficiale: dopo aver messo in vendita il proprio impianto a inizio anno, ora LoverBeer ha...

3 Commenti

  1. Nella birra artigianale il prezzo delle materie prime, incide poco rispetto al totale dei costi. In Africa si impiega tanto miglio e in Asia tanto riso. Una cosa non ho capito la mancanza di anidride carbonica nel Regno Unito? L’anidride carbonica viene prodotta naturalmente dalla fermentazione. Forse di riferivi alla spillatura, ma in UK utilizzano spillatura a pompa o carboazoto.
    Questa non l’ho davvero capita.

  2. Quindi non riescono a spillare birre industriali? Non mi sembra una cattiva notizia. Andrà a vantaggio di chi segue la tradizione anglosassone. C’è anche chi ha consumi talmente elevati e veloci, che spilla semplicemente con aria compressa, senza scompensi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui