Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Ancora nuove birre italiane (presenti a Eurhop)

qwertyLa nostra ciclica panoramica sulle nuove birre italiane oggi si presenta in forma speciale, poiché si concentra su alcune delle produzioni che sono state presenti a Eurhop nel fine settimana appena concluso. Personalmente ho fatto visita al festival capitolino nella giornata di sabato, passando diverse ore tra gli stand dei birrifici. Una lunga permanenza, che mi ha permesso di unire alle chiacchiere con tanti amici (vicini e lontani) assaggi di ottimo livello. Ovviamente non mi sono dedicato in modo esclusivo alle produzioni italiane, ma in questa sede sarò molto più nazionalista 🙂 . D’altro canto le novità dei nostri produttori non sono state certo poche, quindi conviene concentrarsi solo su di loro.

Partiamo allora dal birrificio L’Olmaia, che per anni è rimasto legato a una gamma pressoché invariata. Negli ultimi tempi tuttavia sembra che qualcosa sta cambiando e alle novità degli ultimi mesi occorre ora aggiungere la Duck, già assaggiata dal sottoscritto in in forma embrionale durante Fermentazioni. È una birra piuttosto sui generis, assimilabile a una Belgian Strong Ale ma con una luppolatura generosa di varietà continentali (oltre a un pizzico di Cascade). Inoltre a fine bollitura viene aggiunto coriandolo in infusione, per un prodotto che nonostante una gradazione importante (8%), risulta decisamente bevibile. Entrerà stabilmente in produzione nei prossimi mesi.

fulmicotoneI ragazzi di MC-77 si sono presentati con due one shot che, come da loro abitudine, non appartengono certamente a tipologie comuni. La Qwerty si ispira al nuovo stile delle White IPA – ne abbiamo parlato recentemente sul sito, anche a fronte delle tante recenti interpretazioni italiane –  e lo realizza in maniera abbastanza robusta (7% alc.) e senza ricorrere a speziature particolari. La Fulmicotone è invece una Brett IPA (7,5%), cioè un’India Pale Ale di stampo americano che prevede la volontaria aggiunta di brettanomiceti – anche questa è una tipologia molto in voga al momento. Come detto le due birre sono one shot, quindi è probabile che non avrete altre occasioni di berle in futuro.

- Advertisement -

Il birrificio Amiata si conferma il produttore italiano più interessato a riscoprire le tradizioni brassicole europee: è una scelta coraggiosa, perché dimostra sì grande passione, ma anche una certa follia commerciale 🙂 . A Eurhop era presente con il suo Sahti (primo in Italia), chiamato Lura e che chiaramente ricalca le caratteristiche dell’antichissima bevanda finnica. È una sorta di birra-non birra, risultante dalla fermentazione di diversi cereali (orzo, segale, frumento, avena) maltati e non maltati e aromatizzata con bacche di ginepro in aggiunta (o in sostituzione) del luppolo. Se non sbaglio i fratelli Cerullo l’hanno realizzata nel modo più classico, utilizzando cioè lievito madre al posto del normale Saccharomyces Cerevisiae. A livello organolettico è chiaramente molto particolare, ma assolutamente da provare.

La sorpresa del birrificio di ispirazione belga Extraomnes è stata una tradizionalissima Old Ale di stampo anglosassone, battezzata Plain. Attaccata a pompa, è stata uno dei miei migliori assaggi al festival, complice anche il mio amore per gli stili classici. Birra a dir poco muscolare, riesce tuttavia a mantenersi pulita e molto bevibile. In particolare spesso mi capita di riscontrare in produzioni del genere un gusto fenolico e un alto livello di esteri, qui invece questi ultimi sono mantenuti ottimamente sotto controllo – tra l’altro è stato impiegato lievito Trappist, che se da un lato tradisce in parte la fedeltà della ricetta al modello dichiarato, dall’altro conferma la maestria del produttore con ingredienti belgi.

- Advertisement -

sons of shivaGli attivissimi ragazzi del Birrificio Pontino anche in questa occasione non sono rimasti con le mani in mano e hanno portato la loro nuovissima Sons of Shiva. Si tratta di una Fresh Hop Ale, cioè una “birra da raccolto”: questa tipologia prevede infatti l’impiego di luppolo fresco in fiori, modalità che ne amplifica l’aroma. Sono produzioni che per essere apprezzate in tutta la loro forma vanno però bevute senza troppe settimane sulle spalle, quindi se doveste incrociarne qualche fusto in giro, sbrigatevi ad assaggiarla! Da segnalare anche la Hopped Ink passata in legno.

Chiaramente non poteva mancare una collaboration brew, attaccata alla postazione di Birranova e realizzata da Donato Di Palma insieme a Nicola Grande del Birrificio Settimo. Si chiama 9 in condotta e strizza decisamente l’occhio al mondo brassicolo belga, sebbene non sia facile da inquadrare in uno stile preciso. Il lievito e il profilo aromatico è infatti quello di una Saison, ma il corpo e la gradazione alcolica la avvicinano più a una Tripel. Il risultato è un prodotto “importante”, capace di spiazzare ma anche di affascinare molto. Darà il meglio di sé tra alcune settimane, nel frattempo dovrebbe essere già disponibile al locale di Birranova.

- Advertisement -

E chiudiamo con il piemontese Loverbeer ha presentato la Saison de L’Ouvrier – Griotta, seconda (se non sbaglio) variazione sul tema della recente linea di Saison sui generis. Come il nome suggerisce è realizzata con l’aggiunta di griotte (particolare tipo di ciliege “acide”) e di conseguenza il profilo organolettico è acidulo e fruttato. È stata la prima birra che ho provato a Eurhop e quindi anche la più difficile da ricordare 🙂 , ma possono mettere la mano sul fuoco sul risultato finale.

Quali di queste novità avete assaggiato? Attendo di conoscere le vostre preferite!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,651FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

Addio LoverBeer: cala il sipario su un pioniere delle birre acide italiane

La notizia era nell’aria da mesi, ma ora è ufficiale: dopo aver messo in vendita il proprio impianto a inizio anno, ora LoverBeer ha...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

2 Commenti

  1. Bevuta anche io la Plain e sono d’accordo con te: una delle bevute top di sabato, verso la fine…adoro lo stile e personalmente mi ha ricordato superandola una old ale che apprezzo tanto e grazie al cielo si trova a Roma come la Coniston.extraomnes sempre ai vertici.

  2. assaggiate quasi tutte queste e faccio una menziona particolare per la Fulmicotone perchè c’è un lavoro di studio di chimica delle fermentazioni assurdo dietro 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui