Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

La Kerkom festeggia 130 anni con una nuova birra

Kerkom KatarakterPer noi che in Italia siamo abituati a produttori che possono vantare al massimo qualche lustro alle spalle, 130 anni di attività per un birrificio possono sembrare un’eternità. Invece, come riportato da in.birrerya, la belga Kerkom ha proprio raggiunto questa meta nei giorni scorsi, decidendo di festeggiare con una particolare versione della Bink Bloesem: la Special Ka(ta)rakter Brouwsel.

Il mastro birraio Marc Limet offre qualche dettaglio al riguardo:

La ricetta base è della Bink Bloesem… ho aggiunto più sciroppo di pera e altri ingredienti “segreti”. Il risultato è una birra più corposa e fruttata della Bloesem regolare. Il nome (Ka -ta – rakter) l’ho rubato ad una serie televisa che andava in onda nella nostra televisione il passato inverno e che veniva girata proprio nella nostra regione: l’Haspengouw… alcuni protagonisti del telefilm avevano problemi agli occhi… mi piaceva il collegamento, certo demenziale, del nome: birra di carattere/cataratta…

- Advertisement -

La Kerkom fu fondata nel 1878 da Evarist Clerinx e fu uno dei 6 birrifici del Limburgo a resistere nel tempo tra gli oltre 127 produttori attivi ai tempi della Prima Guerra Mondiale. Dopo il conflitto l’azienda riaprì i battenti nel 1920 grazie all’apporto di Paul, figlio del fondatore. Il successo del nuovo birrificio di Alken e la morte di Evarist rappresentarono un grave colpo per la Kerkom, che riuscì comunque a superare indenne la Seconda Guerra Mondiale.

Nel dopoguerra il birrificio visse di alti e bassi, finché Jean Clerinx nel 1988 non diede vita a un piccolo birrificio basato su metodi produttivi tradizionali. Egli realizzò la prima versione della Bink, la birra che sarebbe divenuta il marchio inconfondibile di Kerkom. Il nome deriva dall’appellativo dato agli abitanti di Sint-Truiden. Nel 1999 il birrificio passò nelle sapienti mani di Marc Limet, il quale investì in macchinari per la produzione, che migliorarono la qualità del prodotto, ricevendo ben presto i favori degli appassionati.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,651FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui