Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Perché ho un fermentatore nell’armadio

Qualche anno fa un amico mi portò una birra che aveva prodotto in casa con il kit. Era la sua prima prova, non aveva ben chiaro cosa stesse facendo. “Visto che sei appassionato di birra” – mi disse – “ci tengo a fartela assaggiare. È una Bitter”. Mi consegnò una bottiglia di Peroni, senza etichetta, riempita per l’occasione con la sua produzione.

Non me ne voglia il mio amico, ma quella Bitter, oltre a non somigliare per nulla a una Bitter, era piuttosto blanda. Ricordo che aveva un sapore quasi insignificante, era molto gassata e puzzava anche un pochino. Ovviamente gli dissi che non era malaccio, ma la convinzione che le birre prodotte in casa fossero di infima qualità si fece strada dentro me. Da quel giorno associai gli homebrewer ai vecchi zii che si fanno il vino in casa e che ti obbligano a bere dei succhi di uva dolciastri durante le ricorrenze di famiglia.

Ma così non è, invece: con un po’ di esperienza e tanta passione, si possono produrre in casa birre di altissimo livello.

- Advertisement -

Così, dopo qualche anno, eccomi qua: non solo sono diventato anch’io uno di quelli che fanno birra in casa – un homebrewer – ma mi ritrovo a scrivere di homebrewing su Cronache di Birra. Ciò significa che questa passione è contagiosa e soprattutto che il movimento sta prendendo piede, finalmente, anche in Italia. Del resto, l’homebrewing è un fenomeno che in altre parti del mondo (in America, per esempio) ha raggiunto un livello di pervasività tale da essere considerato parte integrante della rivoluzione della birra craft.

IMG_20121028_195448

- Advertisement -

Di cosa si parlerà in questa rubrica? Vorrei subito precisare che non ho intenzione di annoiarvi con formule chimiche e attrezzature: lo faccio già abbondantemente sul mio blog. In questo spazio vorrei raccontare il fenomeno attraverso il punto di vista di un insider. Parlerò di com’è nato il movimento, in Italia e all’estero. Cercherò di portare alla luce alcuni dibattiti che spesso trovano spazio solo nei forum specializzati. Perché è bene sapere che non tutti gli homebrewer sono dei nerd fissati con gli impianti in acciaio inox: nel movimento ci sono tanti appassionati di birra con un livello di conoscenza e di esperienza enorme.

Del resto, molti dei migliori birrai al mondo (si pensi a Ken Grossman della Sierra Nevada) hanno iniziato come homebrewer. In Italia accade meno (per ora), ma in America gli homebrewer vengono considerati un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per i birrifici craft. Non sono rari i casi in cui uno di noi è stato chiamato come consulente per importanti birrifici. L’esempio più noto, sempre in America, è quello di Michael Tonsmeire (The Mad Fermentationist), che progetta e sperimenta (in casa) le ricette per il birrificio Modern Times. Ma molti conosceranno anche la storia tutta italiana di Marco Valeriani, ex homebrewer e creatore di alcune birre pluripremiate del birrificio Menaresta, passato da poco nel progetto del nuovo birrificio Hammer.

- Advertisement -

Ma perché produrre birra in casa?

Perché la birra, a meno di rare eccezioni, piace a tutti. È una bevanda alcolica, inutile far finta di nulla. Inebria. Coinvolge. Unisce. Fare birra è un ponte tra due mondi: l’arte e la scienza. Come dice Randy Mosher, uno dei guru del movimento americano, l’homebrewing fa lavorare entrambi i lati del nostro cervello: quello razionale e quello artistico e irrazionale. Il lato femminile e quello maschile.

IMG_20121207_000108

Ma questa, in realtà, è solo una parte della storia. La verità è che noi homebrewer facciamo birra in casa soprattutto perché nell’armadio, oltre al fermentatore, custodiamo un piccolo grande sogno: quello di diventare birrai. I nostri idoli sono quei personaggi che hanno iniziato a produrre birra nel buio di un garage o nell’angolo di una cucina, per poi arrivare ad aprire il proprio birrificio. Ce li sogniamo la notte, quando li incontriamo ci si illumina lo sguardo. I nostri fermentatori sono sempre lì, nell’armadio, ad aspettare il loro giorno di gloria.

E nel frattempo parliamo e scriviamo della nostra passione: è con questo spirito che nasce la rubrica Il fermentatore nell’armadio.

Francesco Antonelli
Francesco Antonellihttp://www.brewingbad.com/
Ingegnere elettronico prestato al marketing, da sempre appassionato di pub e di birre (in questo ordine). Tra i fondatori del blog Brewing Bad, produce birra in casa a ciclo continuo. Insegna tecniche di degustazione e produzione casalinga. Divoratore di libri di storia e cultura birraria. È giudice certificato BJCP (Beer Judge Certification Program).

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,658FollowerSegui
6,102FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione Beer Tasting di Torino. Mi parlò di un’idea che gli ronzava nella testa: voleva provare...

5 aspetti dell’homebrewing che non mi hanno mai convinto

Gli approcci alla produzione di birra possono essere molteplici. Se da un lato è vero che il processo è ben codificato, dall’altro bisogna ammettere...

I buoni propositi dell’homebrewer per il 2025

Un nuovo anno è cominciato. Come al solito, ci si siede a tavolino per stilare complicati piani d’azione che puntualmente non verranno rispettati. Normale...

11 Commenti

  1. bene, ottima rubrica, anche perché in effetti i forum spesso virano spesso in derive (giustamente) nerdeggianti.
    ps. Ma che fine hanno fatto i report qui di colui che voleva aprire un birrificio e che postava ogni tanto come guest? Erano un bel racconto..Ciao

Rispondi a doxor Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.