Annunci

Il Birrificio Italiano vende fusti Polikeg da 30 litri

Il Birrificio Italiano, con sede a Limido Comasco (CO),...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 477

Un evento da non perdere: Jean Van Roy in Italia

2
Jean Van Roy, Brasserie Cantillon
Jean Van Roy, Brasserie Cantillon

Tutti gli appassionati del Lambic (e della birra artigianale in generale) drizzino le orecchie, perché da giovedì 9 a martedì 14 luglio sarà in Italia Jean Van Roy della mitica Brasserie Cantillon, forse il produttore di fermentazioni spontanee più importante al mondo. Per chi non lo sapesse, Cantillon è un birrificio situato nel quartiere Anderlecht di Bruxelles, nel quale si producono ancora oggi Lambic e suoi derivati con le stesse tecniche e gli stessi macchinari di inizio ventesimo secolo.

Una panoramica su alcuni nuovi birrifici italiani

6
La O.G. 1048 della Birra del Carrobiolo
La O.G. 1048 della Birra del Carrobiolo

In questi mesi ho cercato di tenervi aggiornati sui tanti nuovi birrifici che sorgono in Italia, ma il ritmo è così sostenuto che in diversi casi non c’è stata occasione di riportare notizie al riguardo. Il post odierno cade a fagiolo, visto che cercherò di elencare tutte le nuove attività brassicole comparse negli ultimi tempi.

Partiamo allora dalla Toscana, che si conferma tra le regioni italiane più attive in questo senso. Come riportato sul sito della Pinta Medicea, da circa due mesi è operativo il nuovo birrificio I Due Mastri, con sede a Tobbiana (PO) e guidato – come il nome suggerisce – da due birrai: Cristiano e Jacopo. La produzione è per il momento limitata a tre birre: la Ebe, una ale chiara, leggera e fresca; la Glencoe, ambrata con leggeri sentori biscottati e affumicati e un piacevole retrogusto amaro; la Acheronte, una stout prodotta con avena e caratterizzata da note di liquerizia e caffè.

Birre industriali e nuove strategie di comunicazione

29

hellokittybeerIn un periodo tribolato per i mercati internazionali e in un momento di rivoluzione nel settore birrario, sono tante le grandi aziende brassicole che stanno cercando di riposizionare i propri prodotti nel tentativo di assecondare i trend del momento. In passato abbiamo visto la nascita di prodotti industriali che imitano quelli artigianali, con l’obiettivo di trovare uno spazio nel vincente comparto della birra di qualità. Anche la comunicazione non è da meno, visto il sorgere di alcuni interventi a livello di marketing che dimostrano come molte società stiano cercando una nuova identità.

Una nuova (e ammirevole) collaborazione tra Birra del Borgo e Dogfish Head

12

Birra del Borgo

Se ripercorriamo l’ultimo anno di attività della Birra del Borgo, tra le sue produzioni più apprezzate c’è la My Antonia, l’Imperial Pils realizzata da Leonardo Di Vincenzo in collaborazione con Sam Calagione della Dogfish Head durante un suo viaggio in Italia. Come si può leggere su World of Beer, a distanza di alcuni mesi il gemellaggio tra i due birrifici si è rinnovato con la creazione di una nuova birra, prodotta sempre a quattro mani, ma questa volta presso gli stabilimenti dell’azienda statunitense. Dall’incontro tra i due bravissimi birrai è nata così la Namaste, il cui particolarissimo nome nasconde la finalità primaria di questa creazione…

Cronache di Birra si rifà il trucco

19

cronache-di-birraVisitando oggi il blog vi sarete accorti che Cronache di Birra ha leggermente cambiato veste. L’impostazione grafica di fondo è rimasta invariata, però, come noterete, ho pensato di rivisitare gran parte della struttura della homepage e di sistemare alcuni dettagli grafici. Non si tratta di un restyling fine a se stesso, ma piuttosto di una scelta ben precisa, nata da una serie di esigenze sorte negli ultimi tempi.

La Nora di Baladin è Miss Pasturana 2009

25

baladin_noraDa qualche ora è disponibile la classifica ufficiale della votazione della giuria “tecnica” di Miss Pasturana 2009, il concorso collegato ad Artebirra che premia la migliore birra tra quelle presenti alla spina. Ad aggiudicarsi il premio è stata la Nora di Baladin, un prodotto molto particolare, realizzato con grano Kamut e speziato con mirra e zenzero. Al secondo posto si è piazzata la Fumé du Sanglier di Toccalmatto, un produttore che, nonostante abbia iniziato da poco la propria attività, si conferma tra le migliori espressioni dell’arte brassicola italiana. Terza piazza per la Bianca di Maltus Faber, che, a dispetto del nome, ha come unico punto in comune con le classiche Blanche l’uso del frumento.

Il resoconto del convegno Beeronomics a Leuven

1

UnionbirraiAnche se forse solo pochi addetti ai lavori ne saranno a conoscenza, lo scorso maggio (dal 27 al 29 per la precisione) si è tenuto a Leuven, in Belgio, la prima edizione di Beeronomics, conferenza sui temi economici legati al mondo della birra. La scelta della città belga non è un caso visto che, oltre ad essere la sede della AB-Inbev (il primo produttore al mondo di birra), ospita anche la presigiosa Katholieke Universiteit, il cui Centre for Instiutions and Economic Performance ha organizzato l’evento.

Birra e sociale: una panoramica durante Artebirra

Kuaska con Andrea Bertola di Pausa Cafè
Kuaska con Andrea Bertola di Pausa Cafè

Nel mio resoconto di ieri su Artebirra Pasturana non ho minimamente accennato al fatto che sabato pomeriggio si è tenuto un “talk show” condotto dall’onnipresente Kuaska su un argomento importante quanto spesso sottovalutato: il connubio tra birra artigianale e attività per il sociale. Davanti a una nutrita platea di curiosi e appassionati, Kuaska ha tirato le somme delle diverse iniziative birrarie legate al sociale, dimostrando che il loro numero è davvero considerevole e che talvolta si concretizza in situazioni piuttosto particolari.

Artebirra Pasturana 2009: il mio report

15
Sabato sera: lo stand delle spine
Sabato sera: lo stand delle spine

E così anche io ho finalmente partecipato ad Artebirra Pasturana, una delle manifestazioni storiche per tutti gli appassionati. Venerdì scorso mi sono infilato in macchina verso l’ora di pranzo e ho impostato il navigatore affinché mi guidasse fino al piccolo centro in provincia di Alessandria, dove sono arrivato poco prima delle 20,00, cioè solo un’ora dopo l’apertura ufficiale delle spine. Il tempo di parcheggiare e di scoprire già una nutrita presenza di visitatori, che incontro la prima faccia conosciuta: a scendere da una vettura appena arrivata è Kuaska… lo saluto e capisco che si inizia subito alla grande 🙂 .

Birradio, Pasturana e Brewdog Party a Roma

Brewdog PartyOggi post veloce veloce (sono in partenza 🙂 ), con il filo conduttore delle manifestazioni birrarie passate, presenti e future. Innanzitutto proprio questo è l’argomento della nuova puntata di Birradio, on-line da oggi, che è ormai diventato un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. Per chi ancora non conoscesse questo progetto, si tratta del primo podcast italiano completamente dedicato alla birra artigianale e all’homebrewing, realizzato con dedizione e maestria da Tony Manzi.

Seguici

28,430FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.