Annunci

Vendesi urgentemente sala cottura da 10 hl e mulino per malto (offerta minima)

Causa obbligo di liberare l'immobile, vendiamo la sala cottura...

Birrificio in provincia di Perugia vende attrezzatura per il confezionamento birra

Birrificio in provincia di Perugia vende attrezzatura per confezionamento...

Birrificio della provincia di Milano cerca agente per il Nord Ovest

Birrificio avviato sito in provincia di Milano cerca agente...

Limpide, esili e super secche: dalla California arrivano le Extra Brut IPA

Lo sappiamo: ormai l’ambiente internazionale della birra artigianale è diventato irrequieto e nevrotico, sempre alla ricerca spasmodica della prossima novità da cavalcare, dissezionare e infine archiviare nel volgere di pochissimo tempo. Così in un paio di anni una consuetudine produttiva tipica del New England è stata dapprima elevata al grado di sottostile rivoluzionario, quindi trasformata in un vero e proprio fenomeno globale, studiato da birrai e appassionati di tutto il mondo. In men che non si dica siamo stati investiti da un’ondata di NE IPA provenienti da ogni dove, che hanno assecondato l’attitudine bulimica della sempre più ampia sfera dei beer geek. Così dopo solo un paio di anni dall’ascesa delle birre “juicy”, in molti stanno già cercando il prossimo grande trend del settore. Qualcuno aveva puntato sulle Pacific Northwest IPA, qualcun altro – tra il serio e il faceto – sulle Glitter Beer, ma la verità è che la prossima moda potrebbe essere rappresentata dalle Extra Brut IPA.

Neanche stessimo ripercorrendo la storia dell’hip hop degli anni ’90, il tentativo di rispondere al successo delle birre opalescenti della East Coast arriva dall’altra parte degli Stati Uniti e più precisamente dal nord della California. E l’arma della West Coast è una tipologia che per alcune caratteristiche è in netta opposizione con le rivali del New England: in questo caso siamo al cospetto di produzioni dall’aspetto cristallino, corpo leggero, carbonazione elevata e netta secchezza finale. Come riportato da The Sacramento Bee, è in particolare quest’ultima caratteristica a rendere particolari tali birre, che non a caso sono state identificate con l’appellativo Extra Brut IPA. E i nomi dei singoli prodotti perseguono la stessa suggestione, come la Hop Champagne di Social Kitchen & Brewery (San Francisco) e la Hop Perignon di Flatland Brewing (Elk Grove).

La peculiarità risiede nel modo in cui i birrai ottengono questa super secchezza, e cioè con l’aggiunta di enzimi (alfa glicosidasi?) che contribuiscono a rendere totalmente fermentabili gli zuccheri complessi presenti nel mosto. Una trasformazione che accade naturalmente durante il processo produttivo, ma con un’efficienza minore: in questo caso invece non resta praticamente traccia di zuccheri residui. Il risultato è dunque un prodotto estremamente secco e con un corpo scorrevole (nonostante una gradazione alcolica non indifferente), che fornisce un’ottima base per valorizzare – indovinate cosa – i profumi e gli aromi dei luppoli (americani) impiegati. Alla fine stiamo pur sempre parlando di IPA…

- Advertisement -

Un altro birrificio che si è aggiunto alla crescente lista di produttori di Extra Brut IPA è Drake’s Brewing, che per l’occasione ha riportato sul suo sito  l’interessante testimonianza di Kim Sturdavant del già citato Social Kitchen & Brewery per la creazione della sua Hop Champagne:

Ciò che ho provato a ottenere è una birra più chiara e leggera possibile per costruire le fondamenta su cui esprimere al massimo i luppoli. Creare una birra secca dal profilo maltato neutro per valorizzare i luppoli non è un concetto nuovo, ma lo stile “extra brut” spinge questa idea verso orizzonti completamente nuovi, lanciandola ai confini di qualcosa di molto simile a uno Champagne luppolato, se possibile.

Con praticamente zero corpo a bilanciare l’amaro, ci siamo trovati a dover risolvere un puzzle ed è esattamente ciò che stiamo facendo (stiamo tutti cominciando ora a brassare birre del genere). Sono davvero curioso di vedere come altri birrifici approcceranno il problema. Spero vivamente che altri produttori si confrontino con questa tipologia, così potremo imparare vicendevolmente e sviluppare lo stile. Non vedo l’ora di provare l’interpretazione di Drake’s Brewing!

Sebbene la tipologia si trovi dunque in una fase ancora molto embrionale, già arrivano risposte positive da parte dei consumatori. Indicative sono le dichiarazioni di AJ Tendick del birrificio Bike Dog, entrato recentemente nel club delle Extra Brut IPA, che tra l’altro rivelano il solito fiuto degli americani per gli affari:

A fronte dei tantissimi clienti che sono letteralmente impazziti per le nostre Milkshake IPA, ce ne sono altrettanti più old-school ben felici che il prossimo trend sia dettato da birre simili a West Coast IPA secche e fresche. E il clima mite di questo periodo è perfetto, perché si accompagna benissimo con una birra secca.

- Advertisement -

Intanto c’è chi, come il birraio di Flatland Brewing, sta già pensando di estendere la tecnica ad altri stili birrari: dopo la Hop Perignon è già in cantiere per l’estate una Pils super dry, con un amaro molto contenuto e tutta l’esplosività aromatica del luppolo.

Insomma, le Extra Brut IPA (o come finiranno per essere chiamate) hanno tutte le carte in regola per rappresentare davvero la novità del prossimo futuro. È una tipologia che non ricerca gli effetti speciali con ingredienti improbabili e che sembra possedere una sua coerenza logica generale. A ben vedere è anche sensata per come si inserisce nella storia dei recenti trend birrari degli Stati Uniti, nonché da un punto di vista puramente commerciale – a prima vista le birre “juicy” ancora spaventano molti consumatori meno smaliziati.

- Advertisement -

Ci sono alcune incognite da verificare sia a livello organolettico che produttivo: nel primo caso le parole di Kim Sturdavant sono piuttosto illuminanti, nel secondo l’aggiunta di enzimi può far storcere la bocca ai puristi del settore. In ogni caso bisogna tenere d’occhio questo nascente trend brassicolo, perché in un batter d’occhio potremmo ritrovarci a dover parlare di un fenomeno planetario come accaduto per le (ormai vetuste?) New England IPA. Che ne pensate?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Malacoda Brewing, Baladin e 2 Sorelle

Nel tentativo di risollevare il morale del settore offrendo...

Pedali, pinte e passione: quando la birra incontra la bicicletta

Il mondo della birra e quello della bicicletta sembrano...

Nuove birre da Siemàn, Wild Raccoon, Hilltop, Officina del Baccano, LZO e Chianti Brew Fighters

I vorticosi cambiamenti che stanno investendo il settore della...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,465FollowerSegui
6,181FollowerSegui
272IscrittiIscriviti

2025: l’anno della resa dei conti per i birrifici artigianali italiani?

Il 2025 birrario poteva sicuramente cominciare meglio. In pochi giorni abbiamo dovuto incassare diverse notizie negative provenienti dai birrifici italiani, tra chiusure sanguinose, vendite...

Come cambierà il mercato della birra nel 2025? Scenari e previsioni

L'inizio del nuovo anno si accompagna a speranze e aspettative e questo vale anche per la birra artigianale. Il 2024 si è chiuso con...

Che 2024 è stato per la birra artigianale

Talvolta per stilare un bilancio dell'anno appena passato conviene partire dalle aspettative che si avevano dodici mesi prima. All'epoca ci lasciammo con toni molto...

1 commento

  1. Sono d’accordo sulla possibilità che parta un nuovo trend. Ne abbiamo fatta una di recente. In effetti è fresca e di facile bevibilità e potrebbe incontrare il gusto di molti bevitori ‘non esperti’ e appassionati di vino.
    Sto per farne una nuova provando una diversa composizione di luppoli, suggerimenti?

    Massimiliano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui