Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Omonimie delle birre italiane: ecco dove se ne trovano di più

Cinque delle sei Eva italiane
Cinque delle sei Eva italiane

In una delle ultime panoramiche sui nuovi birrifici italiani, mi aveva colpito la scelta del Birrificio Abruzzese di chiamare la sua prima birra “Eva”. A dispetto delle connotazioni legate al nome, infatti, esistono altre sei produzioni italiane battezzate allo stesso modo: la pretesa di essere la “prima” si scontra con una realtà ben diversa, che non può non strappare qualche sorriso. Al di là di questa divertente contrapposizione, la vicenda sottolinea ancora una volta i problemi di omonimia che affliggono tante birre italiane. Con più di 800 birrifici attivi riuscire a distinguersi ed essere creativi non è facile, ma spesso viene naturale porsi una domanda molto semplice: non si poteva trovare un altro nome? Sulla questione già scrissi nel 2010, ma nonostante molti birrifici siano cresciuti e da allora siano passati diversi anni, il problema ancora persiste.

Spulciando Microbirrifici.org ho trovato curiose analogie tra i nomi delle birre italiane. Ovviamente non ho considerato tutte quelle battezzate per “colore” (Rossa, Bionda, Chiara, ecc.), per stile (solo di “Weizen” se ne trovano una trentina) o per categoria commerciale (purtroppo il famigerato “Doppio Malto” ancora domina in lungo e in largo). Considerando invece i nomi “originali”, scopriamo come molte analogie possono essere ricondotte ad alcune categorie. Eccole di seguito:

Nomi “musicali”

- Advertisement -

Il Birrificio 63 di Aosta ha scelto di chiamare le sue birre con particolari stili musicali. Una soluzione divertente, ma che lo espone a probabili omonimie. E infatti la Swing viene prodotta anche da altri due birrifici (Gallarate e Jazz Beer) e una Blues è presente anche nella gamma di Maltovivo. Birradamare invece produce La Rock, che nel nome ricorda la Rock (senza articolo) proprio di B63.

Nomi di donne

- Advertisement -

L’idea di chiamare una birra con un nome femminile, a volte come omaggio alla propria amata o alla figlia, è una scelta rischiosa – non tutti battezzano la propria bambina Wayan! Ecco che allora non si contano le omonimie di questo tipo. Ve ne segnalo qualcuna: Gina (2 occorrenze), Gaia (3), Ginevra (ben 4), Martina (2), Carmen (2), Tosca (2), Dora (3), Morgana (3), Beatrice (2).  Dovrebbero essere dedicate al Marilyn Monroe ben 4 Marilyn italiane, sebbene in due casi la “y” e la “i” siano invertite (Marylin).

Il discorso cambia poco quando il riferimento è più marcatamente sessuale: in Italia abbiamo due Milf e una Milf Passion, prodotte rispettivamente da Citabiunda, Eataly Birreria e Legnone. Le Geisha sono invece due, brassate da Troll e Che l’Inse. Stavolta poteva andarci meglio 😛 .

- Advertisement -

Nomi mitologici e storici

Sembra strano, ma anche in questa categoria le omonimie non mancano. Non ci credete? Ecco qualche nome: Afrodite (3), Zeus (2), Apollo (2), Ulysses (2), Artemide (2), Ares (2), Demetra (2), Sibilla (3), Chimera (2), Hydra (3), Caesar (2). A inflazionare questa categoria c’è il birrificio BQ, che ha dedicato la quasi totalità della sua produzione proprio a personaggi storici o mitologici.

Nomi geografici e astronomici

Categoria piuttosto affollata, nel quale rientrano nomi di stelle, luoghi, eventi meteorologici o astronomici. Ecco che allora troviamo tre Cometa, quattro Luce, due Brezza, tre Alba (più un’Alba Rossa), due Bruma, due Zenit, due Nadir, due Levante, due Aurora. Curiosamente troviamo ripetizioni anche in birre che hanno nomi di popoli, come Maori (Emiliano e Gedeone) e Apache (100venti ed Eretica).

Nomi di santi

Ovviamente non potevano mancare i santi in questa rassegna di omonimie. In realtà mi aspettavo di peggio, visto che più di un’occorrenza si trova solo per Santa Lucia (Endorama e Antoniano), San Lorenzo (Barbaforte, MC-77, Birrone) e Santo Stefano (La Vecchia Ivrea e Granducato).

Il caso delle Kölsch

Sono ben 10 le birre italiane che nel nome riportano il raro stile ad alta fermentazione tipico della città di Colonia. Il problema qui non è tanto l’omonimia, quanto la possibilità di usarlo. Il termine “Kölsch” infatti è un marchio IGP e in quanto tale può essere utilizzato solo dai birrifici locali. L’alternativa? Battezzare la birra in modo totalmente diverso, oppure ricorrere a un gioco di parole, come fece la prima pseudo-Kölsch italiana: la Rodersch del Bi-Du, creata originariamente nella vecchia sede di Rodero.

Nomi fuori categoria

Se le precedenti omonimie possono spiegarsi (ma non giustificarsi) per avere in comune lo stesso tema d’ispirazione, in altri casi i nomi sono così particolari da rendere la somiglianza davvero curiosa. Ad esempio esistono due Galaverna (Lis d’Oc e Lungo Sorso), che nonostante si riferiscano alla meteorologia, utilizzano un termine così specifico che difficilmente si penserebbe a rischio omonimia. Facile associare una Scotch Ale a un nome che ricordi la Scozia, ma probabilmente nessuno immagina che in Italia esistono due birre Nessie (KeL e ancora Lungo Sorso). D’accordo poi che il Nautilus è il fantastico sottomarino di Jules Verne, ma da qui a diventare la birra di due diversi produttori (Mezzavia e Dom Byron) ce ne passa. In questa rassegna possiamo far rientrare anche Django (2), Kasta (2), Gasoline (2), Birichina (2), Warpig (2), Hopfull (2), Surreale (2), Rajah (2), Gotica (2), Black Diamond (2).

Analizzando tutti questi casi ho volontariamente preso in considerazione i nomi uguali e ignorato quelli simili, perciò le fattispecie sono molto più numerose. Talvolta capita che un’omonima si crei per semplice coincidenza – è capitato anche tra le novità di Rimini – ma nella maggior parte delle occasioni sono facilmente evitabili: basta una ricerca su Google o meglio ancora su Microbirrifici.org. Anche questo dettaglio – che poi dettaglio non è – è una cartina di tornasole dell’attenzione riposta nel proprio prodotto.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,659FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

4 Commenti

  1. Sono Gianmichele del birrificio Mezzavia, e vorrei fare una piccola precisazione: alcuni birrifici, prima di battezzare una birra, fanno una ricerca accurata su vari motori di ricerca – microbirrifici.org, ratebeer, beeradvocate in primis, e così abbiamo fatto anche noi prima di battezzare la Nautilus; posso affermare serenamente che, al tempo, di “Nautilus” (che significa innanzitutto “marinaio”, in greco antico) ne esisteva solo una – oltre oceano – prodotta da un gruppo di homebrewers. Il nome della birra è stato deciso nel marzo 2014, dovendo fornire le informazioni a Slow food editore per la guida alle birre d’Italia 2015. Concordo comunque con quanto sostieni: evitare le omonimie è possibile e semplice, basta fare un po’ di attenzione. Ma questa attenzione dovrebbero farla tutti…

Rispondi a G.Michele Deiana Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.