Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Cominciare la settimana con alcune notizie dall’estero

Dopo l’imprevisto (almeno per me) ponte appena passato, torniamo a scrivere di birra con una manciata di notizie eterogenee provenienti dall’estero, tutte piuttosto interessanti. Partiamo allora dagli Stati Uniti, dove la Sierra Nevada ha sorpreso gli appassionati, annunciando che inizierà a distribuire alcuni suoi prodotti in lattina. Se fino ad oggi il ritorno all’alluminio sembrava un fenomeno da osservare con curiosità – e, perché no, con un pizzico di scetticismo – gli ultimi aggiornamenti in materia consigliano di guardare alla cosa con occhi diversi. Se persino i grandi nomi ora puntano alla lattina (recentemente anche Brewdog è entrato nel club), allora la paventata rivoluzione può davvero assumere dimensioni ragguardevoli.

Il produttore americano debutterà nel segmento delle lattine a fine anno con la sua Pale Ale, alla quale seguiranno almeno un paio di altre birre. L’obiettivo è di conquistare contesti di consumo solitamente non adatti al vetro: le lattine si affiancheranno alle bottiglie, non le sostituiranno. Alla Sierra Nevada stanno addirittura pensando alla rifermentazione in lattina, sebbene sia un’ipotesi ancora incerta, ovviamente rispetto alla quale occorre uno studio approfondito.

Dagli USA torniamo in Europa, e più precisamente in Belgio, da dove arrivano voci di corridoio assai gradite per gli appassionati delle fermentazioni spontanee. Da alcune indiscrezioni sembrerebbe infatti che Armand Debelder dello storico 3 Fonteinen sarebbe in procinto di riprendere la sua attività di produttore. Come forse ricorderete, a maggio 2009 l’azienda belga subì un devastante danno commerciale, a causa di un termostato difettoso che provocò la perdita di circa 100,000 bottiglie. Tra le conseguenze ci fu la decisione di Armand di abbandonare la produzione e di “limitarsi” all’attività di blender, lasciando tanti appassionati nella depressione più cupa. Una scelta dovuta anche all’età ormai avanzata (60 anni) di uno dei geni del Lambic.

- Advertisement -

Una scelta che potrebbe dunque non essere definita, se è vero che Armand da qualche tempo avrebbe assunto un assistente, che sarebbe in grado di sostituirlo nelle operazioni più faticose del processo brassicolo. Come detto non c’è niente di ufficiale, però le notizie presenti sui siti specializzati fanno sperare per il meglio. Non ci resta che incrociare le dita…

Da una notizia potenzialmente entusiasmante a una delle tinte decisamente fosche. Secondo i dati pubblicati da Beverfood nel Regno Unito prosegue la chiusura dei pub all’incredibile ritmo di 25 locali a settimana, che a fine anno decreterà la scomparsa di 1.300 public house e di 13.000 posti di lavoro. Unica consolazione arriva dal rallentamento del trend nei primi mesi del 2011 rispetto al 2010. Un dato che non rassicura Brigid Simmonds della BBPA:

La chiusura di 25 pub ogni settimana è una cattiva notizia per l’economia, tenuto conto che il settore svolge un ruolo fondamentale nel nostro Paese. E’ un duro colpo soprattutto per le comunità locali, dove i pub spesso fungono da fulcro della vita locale. Con le giuste politiche, questa parte vitale del nostro settore turistico e ricettivo potrebbe essere una fonte per la creazione di nuovi posti di lavoro di contribuire a portare la Gran Bretagna fuori dalla recessione. Se abbiamo davvero un governo pub-friendly come il Primo Ministro dice, il tempo di agire è adesso – con un congelamento del carico fiscale sulle birre.

- Advertisement -

Proprio il costante aumento delle tasse sarebbe alla base del triste fenomeno delle chiusure a tappeto, vero flagello per il settore birrario anglosassone.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,656FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

UK calling: Deya, Baron, Wylam e Neon Raptor, la birra con lo stile millennial

In termini di craft beer, l'Inghilterra non ha bisogno di grandi introduzioni. Ma quando ci si focalizza sull'aspetto visivo e comunicativo dei suoi birrifici...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

13 Commenti

  1. mi chiedo perché non ci siano sommosse popolari a colpi di affilatissime pinte.
    A parte gli scherzi… 25 al giorno sono una mazzata, chissà quanta gente per strada 😐

  2. ben vengano le lattine…già mi ci vedo in campeggio o al mare con la borsa termica piena di punk-ipa e sierra pale ale…

  3. @Schigi
    che vuoi farci noi la vediamo così .
    Mica siamo delle esimie eminenze birrarie che possono permettersi di dare del tu ai vari Guru, dobbiamo accontentarci di fare da soli.
    @WW
    le birre nei locali credo stiano arrivando.

    • no, no, guarda, c’ho ripensato, non le voglio più, voglio quelle di Schigi perchè le vostre hanno le etichette troppo colorate!

Rispondi a Filippo Garavaglia Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.