Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

La Trappe Nillis: arriva dai Paesi Bassi la prima birra trappista senza alcol

Come abbiamo documentato in passato, negli ultimi anni il mondo della birra trappista ha subito profonde trasformazioni. Per decenni è rimasto un microcosmo cristallizzato nel tempo e sempre uguale a sé stesso, ma di recente si è improvvisamente risvegliato: il numero dei birrifici trappisti nel mondo è quasi raddoppiato, nomi storici come Rochefort e Chimay hanno lanciato nuove birre dopo oltre mezzo secolo, sono nate collaborazioni e tipologie brassicole lontane dalla tradizione e in alcuni casi è stata addirittura usata la lattina come contenitore (è il caso dell’americano Spencer). Qualche settimana fa è stato segnato un nuovo “record” in questo processo di modernizzazione – qualcuno ha detto secolarizzazione? – del mondo brassicolo trappista, con l’annuncio da parte dell’olandese La Trappe della prima birra trappista senza alcol. La novità è stata battezzata Nillis (0,0%) e si inserisce in quella emergente nicchia di mercato formata da prodotti alcohol-free o comunque dal basso contenuto alcolico.

Digerire l’idea di una birra senza alcol è già di per sé difficile se non impossibile, figuriamoci associarla a un produttore trappista. Tuttavia il birrificio De Koningshoeven, che produce La Trappe, ha compiuto questa scelta “eretica” per rispondere alla crescente domanda di birra analcolica. È una decisione drastica e senza precedenti nella storia dell’abbazia: nonostante La Trappe sia un marchio con un passato nebuloso e che non gode di grande considerazione tra gli appassionati, fino a oggi non si era mai allontanato in maniera così netta dalle tradizioni della birra trappista. La Nillis invece fa sfoggio in etichetta di un bel 0,0% alc. cercando, a suo dire, di unire il concetto di qualità con quello di birra analcolica.

- Advertisement -

A differenza di quello che si potrebbe pensare, La Trappe Nillis è di colore ambrato scuro e gioca sulla complessità del bouquet aromatico. Secondo la descrizione presente sul sito del birrificio, il suo bouquet aromatico è il risultato dell’incontro tra le note caramellate del malto e gli aromi freschi del luppolo e quelli fruttati del lievito. Peccato che il lievito non compaia tra gli ingredienti: sono elencati solo acqua, malto d’orzo e luppolo, oltre a estratti degli ultimi due. L’assenza di lievito presuppone che De Koningshoeven abbia seguito per la Nillis il metodo denominato “fermentation-free brewing”, che permette di ottenere birre prive di etanolo poiché il lievito semplicemente non è previsto dalla ricetta. Si ottiene quindi una bevanda non fermentata, che è poco più di un succo di malto aromatizzato con luppolo. Poiché il risultato è un prodotto aromaticamente scialbo e piatto, solitamente si cerca di conferirgli sapore con l’aggiunta di additivi o, appunto, di estratti.

Come forse avrete capito, il nome Nillis deriva dal latino ed è una crasi dei termini “nihil” (niente) e “nullus” (nessuno), ribadendo dunque il valore simbolico del volume alcolometrico della birra. Ma non solo, perché “Nilius” in latino è il fiume Nilo, che nasce in Uganda: proprio lì è presente un’abbazia trappista gemellata con quella di Nostra Signora di Koningshoeven, a cui sarà devoluto parte del ricavato della vendita della birra per lo sviluppo di progetti sul territorio – ricordiamo che un birrificio trappista non può prevedere scopo di lucro. La Nillis è disponibile dal 21 agosto nella classica veste La Trappe: bottiglia da 33 cl. ed etichetta a forma di arco a sesto acuto.

- Advertisement -

Tra i commenti degli utenti presenti sulla pagina Facebook di La Trappe, peraltro molti entusiastici e solo sporadicamente critici, ne riportiamo uno che ci ha strappato un sorriso:

Una volta uno dei monaci in sala degustazione (presso l’abbazia De Koningshoeven ndR) mi disse che la birra senza alcol non era nel volere di Dio, e che quindi La Trappe non avrebbe mai prodotto una birra alcohol-free. Possiamo dedurre che ora hanno perso letteralmente la loro fede?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

3 Commenti

  1. Solo per precisare: l’Olanda non è una Nazione, il Birrificio si trova a Tilburg, nella regione del Bramante Settentrionale nei Paesi Bassi. L’Olanda è una delle 12 regioni dei Paesi Bassi.

  2. La birra senz’alcol non è tutt’ora nel volere di Dio!
    Solo il dio denaro vuole birra senz’alcol…
    Chi non beve alcol beva altro , non birra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui