Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Cronache di Birra è morto, evviva Cronache di Birra 2.0!

Cronache di Birra   Il blogzine italiano sulla birra artigianaleCronache di Birra esiste ormai da più di sette anni e in tutto questo tempo è rimasto pressoché uguale. Certo, nella sua prima incarnazione aveva una grafica leggermente diversa, ma il “succo” del discorso si è conservato pressoché invariato fino a oggi, sfruttando una formula che è sempre risultata vincente. Ma tutte le cose sono destinate a profondi cambiamenti ed è per questa ragione che oggi vi annuncio che nei prossimi giorni il blog subirà una trasformazione radicale. Grazie a un accordo stipulato con un’importante casa editrice italiana – di cui per il momento preferisco non rivelare il nome – Cronache di Birra è destinato a mutare fisionomia, perdendo le fattezze del blog personale per avvicinarsi maggiormente a quelle di webzine. Anzi, da oggi in poi potremo definirlo un blogzine, utilizzando un termine abbastanza in voga nell’ambiente. Ma non vi preoccupare: la sua anima resterà quella di sempre, quella che avete imparato ad apprezzare in tanti anni di letture.

Il cambiamento più evidente sarà a livello estetico. Come potete vedere nell’immagine presente in questa pagina, la grafica del blog sarà profondamente ripensata. Da un lato c’è la necessità di allinearsi a uno stile più moderno e curato, dall’altra quella di adattare la struttura delle pagine all’immenso patrimonio di informazioni e contenuti che si sono accumulati dal 2008 a oggi. La lettura degli articoli sarà più facile, così come molto più agevole sarà la navigazione tra le varie sezioni del sito. Importante sarà la resa sui device mobili, di gran lunga migliore di adesso: una novità che ormai non potevo più rimandare.

Ma al di là degli elementi visivi, Cronache di Birra cambierà nei contenuti. A parte casi sporadici, fino a oggi tutti i contributi sono arrivati direttamente dal sottoscritto: una situazione che è mutata insieme all’evoluzione di tutto il settore. I primi anni infatti bisognava farsi in quattro per trovare notizie interessanti, poi col tempo la situazione si è capovolta ed è diventato complicato gestire la grande mole di informazioni che arrivano quotidianamente dal mercato. Spesso ho dovuto compiere delle scelte dolorose, affrontando alcuni argomenti e, mio malgrado, ignorandone altri. Così la decisione successiva è stata quasi naturale: aprire il blog a contributi esterni. Ed è quello che succederà da qui a breve.

- Advertisement -

Sul nuovo Cronache di Birra troverete non solo “ospitate” varie, ma anche delle rubriche curate da importanti esponenti dell’ambiente, ognuno dei quali si concentrerà su determinati argomenti. Ve ne posso anticipare alcune:

  • Cronache di Kuaska – Quando decisi di aprire il sito a contributi esterni, il primo pensiero fu quello di coinvolgere il più grande conoscitore di birra artigianale che abbiamo in Italia. Con il nostro settore che ha ormai raggiunto la maggiore età, l’idea per una rubrica curata da Kuaska è stata automatica: chiedergli di scrivere dei pezzi con cui ripercorrere l’evoluzione della scena nazionale attraverso gli aneddoti del passato. Così gliene ho parlato nelle segrete del Macche durante lo scorso Birre sotto l’albero e lui ha accettato con entusiasmo, proprio mentre Nainggolan segnava il goal che avrebbe condannato il suo Genoa a una dura sconfitta interna contro la Roma 😛 .
  • Nonsologlutine – All’amico Alfonso Del Forno ho chiesto di curare una rubrica completamente dedicata alle birre per celiaci. Perché Alfonso? Beh perché oltre a essere un grande appassionato, è semplicemente il più importante esperto italiano di birre gluten free. Ma perché una rubrica del genere? Perché – ma immagino lo sospettiate – le richieste per prodotti del genere è in aumento e di conseguenza questo segmento si sta sviluppando velocemente. L’obiettivo è spiegare che chi soffre di celiachia non deve necessariamente rinunciare alla birra e che le alternative di qualità si stanno moltiplicando a vista d’occhio.
  • Un fermentatore nell’armadio – Non essendo io un homebrewer, su Cronache di Birra quasi mai abbiamo parlato di quello splendido hobby che consiste nel prodursi birra all’interno delle mura domestiche. Per tappare questo buco ho coinvolto l’amico Francesco Antonelli, che negli ultimi tempi sta facendo un eccezionale lavoro di divulgazione tramite il suo Brewing Bad. Qui però difficilmente ci inoltreremo in discorsi tecnici, affrontando l’homebrewing da un punto di vista leggero e “informale”.
  • La birra in rosa (nome temporaneo) – Un aspetto spesso sottovalutato nel mondo della birra è la sua componente femminile. In passato abbiamo sfiorato l’argomento in un paio di occasioni, ma la sfida era quella di creare una rubrica completamente dedicata all’argomento. A differenza di quello che si crede, il mondo della birra non è infatti ad appannaggio dei soli maschi e con questi contributi proveremo a restituire alla donne la loro importanza nel settore.

Come accennato comunque l’anima di Cronache di Birra resterà quella di sempre. Quindi continuerò a scrivere la maggior parte degli articoli che leggerete, semplicemente di tanto in tanto saranno affiancati da queste rubriche e da altri articoli esterni.

- Advertisement -

Per quanto riguarda le altre novità, attendetevi una più profonda integrazione dei principali social network (che passeranno tutti a nome Cronache di Birra) e pillole quotidiane sulle principali notizie del settore. Inoltre il sito permetterà di muoversi rapidamente tra le varie iniziative del “mondo” Cronache di Birra, come Fermentazioni e la Settimana della Birra Artigianale.

Ok, e adesso cosa succederà? Nella giornata di domani il sito andrà in stato di manutenzione per permettere tutti gli interventi del caso. Questa fase durerà un tempo indeterminato, ma spero non più di qualche ora. Quando tornerà online, Cronache di Birra sarà tutto nuovo! E se in questa fase qualcosa andrà storto, mi troverete al bancone del bar a bere per dimenticare 🙂 …

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

6 Commenti

  1. Pensavo che la rubrica “birra in rosa finalmente” chiudesse il gap informativo sulla stretta relazione fra le birre e il Giro d’Italia… ma aspetterò con ansia la versione 3.0… 😉

  2. Io sto aspettando ancora che tu vada in Danimarca ad aprire la Brewfirm…..
    Se gridi al lupo al lupo….. Poi non ti cerderà piu’ nessuno…..

Rispondi a Dante Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui