Annunci

Birra Egregia vende una cella da 3 metri per 4

Birra Egregia vende una cella con le seguenti specifiche: ...

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Nuovi libri: I paesi della birra – Belgio, Turismo birrario e Conoscere la birra

Nell’articolo di ieri sulle vasche aperte (coolship e tini di fermentazione) abbiamo accennato alle ripercussioni che il birrificio Kauss ha registrato in termini di turismo birrario dall’uso di questi serbatoi. Proprio il turismo birrario è un fenomeno destinato a crescere in Italia nei prossimi anni, grazie all’attenzione crescente nei confronti di questo business, facilitato dalle strategie di prossimità e dalle recenti scelte legislative delle amministrazioni locali. Non è un caso che il tema sia centrale in almeno due delle tre novità editoriali che presentiamo oggi: un segnale non indifferente per un segmento che sta attirando l’interesse di molti operatori del settore. Progetti che probabilmente cercano di intercettare un pubblico diverso da quello degli appassionati, come parallelamente fa la terza opera che presentiamo oggi: un viaggio a fumetti – e non è il primo in Italia – nel fantastico mondo della birra.

I paesi della birra – Belgio

- Advertisement -

Il prezioso contributo letterario fornito in questi anni da Slow Food Editore si arricchisce di una nuova collana. Si chiama I paesi della birra ed è dedicata alle grandi nazioni birrarie del mondo: la prima uscita è incentrata sul Belgio, che recentemente sta vivendo – finalmente! – una rivoluzione brassicola di discreta portata. Gli autori sono Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni, due nomi che non lasciano dubbi sulla qualità dell’opera, valorizzata inoltre dai prestigiosi contributi di Carl Kins, Luc De Raedemaeker e Stjin Van Houdt. Il libro è diviso in tre parti: la prima riporta la storia, la geografia, le consuetudini produttive e le caratteristiche stilistiche della cultura birraria locale; la seconda racconta 50 birre particolarmente rappresentative del Belgio, descritte con schede in cui la narrazione è prevalente rispetto ai dati tecnici; la terza parte è quella più espressamente dedicata al turismo birrario, con itinerari focalizzati sulle diverse regioni del Belgio. Intelligente la scelta di inserire in questa sezione dei QR code che rimandano a mappe ad hoc su Google Maps: un escamotages che permette di “rendere digitali” alcuni contenuti dell’opera. Una collana semplice a livello concettuale, che tuttavia rappresenta un must have per ogni appassionato. È disponibile su Amazon.

I paesi della birra – Belgio
Di Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni
Edito da Slow Food Editore
Collana: I paesi della birra
Pagine: 280
Prezzo: € 22

Turismo birrario

- Advertisement -

Un’intera collana dedicata al turismo birrario in Italia. È questa l’interessante novità lanciata di recente da Edizioni LSWR, casa editrice sempre molto attiva nel settore, con quattro volumi incentrati su altrettante zone del nostro paese: Nord-Ovest, Nord-Est, Sud e Isole e Centro. Le guide sono curate dall’esperto Luca Grandi e realizzate con i contributi di Andrea Camaschella, Luca Pretti, Matteo Ferrigno, Alberto Calderoni, Gabriele Navoni, Pierluigi Bruzzo, Naike Mulas e Giulia Vinci. La struttura di Turismo birrario è semplice ma efficace, perché ciascun indice è diviso in una serie di itinerari divisi per regione, selezionati per il loro interesse naturalistico, culturale e artistico (ma anche e soprattutto birrario) e perché consentono di allontanarsi dalle destinazioni turistiche più comuni. L’idea è di restituire il valore di presidio locale che i birrifici hanno sviluppato negli ultimi anni, diventando spesso il centro in cui convergono le attività di un intero territorio. Una collana originale e quasi visionaria, capace di anticipare una tendenza che crescerà sicuramente nel prossimo futuro. Trovate tutti i volumi su Amazon: Nord-Ovest, Nord-Est, Sud e Isole e Centro.

Turismo birrario
A cura di Luca Grandi
Edito da Edizioni LSWR
Collana composta da quattro volumi
Prezzo singolo volume: € 17,96
Prezzo intera collana: € 71,82

Conoscere la birra

- Advertisement -

Ricorrere a un fumetto per parlare di birra? Non è certo una novità nel panorama nazionale – basti pensare alla graphic novel di Baladin – eppure è interessante notare come questo medium continui a essere usato per raccontare la nostra bevanda. L’ultima novità in tal senso è Conoscere la birra, un manuale edito da Becco Giallo e realizzato da Francesco Scalettaris (specialista in comunicazione) e Gio Di Qual (disegnatore). Attraverso le tavole il lettore sarà guidato in un viaggio tra produzione, degustazione, servizio e abbinamenti, passando per i principali stili birrari di Belgio, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Come potete immaginare è un’opera entry level che tuttavia, per la sua peculiarità, potrebbe essere apprezzata da chi è incuriosito dalla cultura birraria, ma anche spaventato a compiere il primo passo in questo straordinario mondo. Conoscere la birra è regolarmente disponibile su Amazon.

Conoscere la birra
Di Francesco Scalettaris e Gio Di Qual
Edito da Becco Giallo
Pagine: 125
Prezzo: € 18

Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Cronache di Birra ha attivato un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Volendo, potete cercare gli stessi articoli su Google. Se invece volete saperne di più su questi link, su Il Post c’è una spiegazione chiara e dettagliata.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer...

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,567FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui