Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Tre nuovi libri dedicati alla birra

Gli articoli di Cronache di Birra incentrati sulle novità editoriali di settore non sono molto frequenti: i libri dedicati alla nostra bevanda escono con il contagocce e spesso conviene rivolgersi alle pubblicazioni in lingua straniera. È perciò quasi confortante ritornare sull’argomento dopo “soli” sette mesi, presentando altre tre letture inedite che sono da poco disponibili in libreria (o in canali di vendita alternativi). Come vedremo gli argomenti trattati sono molto diversi tra loro: un paio di libri si concentrano su scene birrarie circoscritte a una determinata zona d’Italia (pur in maniera diversa) e un altro affronta il tema da un punto di vista storico.

Storia dell’Europa in 24 pinte

- Advertisement -

Partiamo proprio dall’ultimo, scritto da Mika Rissanen e Juha Tahvanainen e tradotto da Irene Sorrentino. Si intitola Storia dell’Europa in 24 pinte e contestualizza la nostra amata bevanda all’interno dell’evoluzione del continente, riportando 24 vicende storiche in cui la birra ha giocato un ruolo determinante. Ecco come viene presentato sul sito dell’editore:

Ogni capitolo di questo libro ci racconta un episodio in cui la birra è stata testimone di qualche epocale avvenimento storico – finendo naturalmente per influenzarne in qualche modo gli esiti: da Martin Lutero, che preparò la sua difesa alla Dieta di Worms anche grazie a un barile di birra ricevuto in regalo, fino all’assedio di Sarajevo negli anni novanta, quando l’unica fonte d’acqua potabile rimasta in città era la fabbrica della lager locale; passando per le birre di re e operai, frati trappisti e soldati, tifosi di calcio, ciclisti disidratati e primi ministri irlandesi alticci, senza dimenticare il putsch di Monaco del 1923, quando l’astemio Adolf Hitler improvvisò un colpo di stato proprio in birreria.

Un libro dunque che ribadisce lo stretto legame della birra con la storia e la cultura della civiltà umana, aspetto sempre troppo sottovalutato. Alcune di queste vicende sono state accennate anche su Cronache di Birra, come quella relativa a Martin Lutero o quella del birrificio di Sarajevo. Una pubblicazione interessante per togliervi qualche curiosità sulla nostra bevanda.

Storia dell’Europa in 24 pinte
Di Mika Rissanen, Juha Tahvanainen
Traduzione di Irene Sorrentino
Edito da Utet
Pagine: 240
Prezzo: € 17 (attualmente scontato a € 14,45)

- Advertisement -

Bologna craft

È completamente dedicato al panorama birrario della “città delle due torri” il libro Bologna craft, scritto e realizzato in self publishing da Fabio Branchesi. L’opera si propone non solo come guida alla birra artigianale locale, ma anche come manuale di riferimento per molte nozioni di base. La prima parte del libro infatti tocca diversi aspetti della nostra bevanda, con capitoli dedicati alla storia, alla legislazione in materia, alla degustazione, alla produzione, alla spillatura, all’homebrewing e altro ancora. Gli ultimi tra capitoli sono invece dedicati a una mappatura della città, con informazioni riguardanti i negozi dove acquistare attrezzatura per l’homebrewing, i locali e i beershop in cui trovare birra artigianale e gli eventi a tema organizzati sul territorio. La seconda parte del libro racconta invece 19 birrifici e beer firm di Bologna e provincia. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2018.

Bologna craft
Di Fabio Branchesi
Pagine: 157
Prezzo: € 9,90

- Advertisement -

Guida alle birre artigianali di Sicilia

Come altre realtà del Sud Italia, negli ultimi anni la Sicilia ha mostrato una decisa crescita in termini di cultura birraria, grazie alla nascita di validi birrifici e di locali virtuosi. Al punto che da qualche mese è disponibile una guida completamente dedicata alla scena birraria locale, curata da Maurizio Artusi e Lidia Caracausi. Il focus è ovviamente incentrato sulla realtà siciliana, con la presentazione di 28 birrifici della regione e delle rispettive produzioni (in tutto sono 149). Per ogni birra è disponibile un’approfondita scheda tecnica, nella quale compaiono tantissime informazioni: oltre a quelle base (nome, colore, volume alcolometrico, tipo di fermentazione), troviamo anche il ricorso o meno al dry hopping, i formati disponibili e alcune note degustative. Come completamento sono da segnalare due tabelle che forniscono indicazioni sule caratteristiche organolettiche del prodotto e uno schema a icone che restituisce il livello di “territorialità” della birra.

Guida alle birre artigianali di Sicilia
di Maurizio Artusi, Lidia Caracausi
Edito da Navarra
Pagine: 240
Prezzo: € 10

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,656FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui