Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Birra e salute: gli effetti collaterali di un uso consapevole

Negli ultimi giorni è rimbalzata su diversi blog birrari (non ultimo quello di Roger Protz) la pubblicazione dei risultati di uno studio dell’Università della California, secondo il quale la birra sarebbe ottima per prevenire le malattie delle ossa. L’effetto dipenderebbe dall’alto contenuto di silicio della bevanda, in grado di ridurre sensibilimente il sorgere di problemi fisiologici come l’osteoporosi. Si tratta certamente di una buona notizia, che va ad alimentare tutta la letteratura impegnata a scovare effetti collaterali – positivi o negativi – nel consumo di birra.

D’altro canto, che la birra sia un ottimo alimento per le ossa non è una novità. Lo scorso agosto apparve sul sito de La Stampa un articolo che rivelava i risultati di una ricerca spagnola, secondo i quali il nostro nettare preferito rappresenterebbe per le donne una sicura protezione alla osteoporosi. Lo studio ha analizzato la densità ossea delle mani di diverse donne, scoprendo che coloro che assumevano regolarmente birra avevano ossa più robuste. Anche in questo caso il silicio è la sostanza determinante, di cui la birra è l’alimento occidentale col più alto tasso di concentrazione. Inoltre, bisogna segnalare anche una forte presenza di fitoestrogeni, che aiutano a mantenere le ossa sane.

E le buone notizie non finiscono qui. Un passato articolo, sempre pubblicato su La Stampa, spiegava come la birra artigianale fosse un ottimo alimento per mantenersi in forma. Il riferimento alle produzioni artigianali è voluto, perché solo queste mantengono intatto il loro valore nutrizionale, a differenza delle birre industriali, che, a causa dei trattamenti produttivi che subiscono, sono bevande “morte”.

- Advertisement -

Oltre agli effetti benefici sulle ossa, secondo l’articolo in questione la birra artigianale eviterebbe i rischi di malattie coronariche e abbasserebbe il colesterolo nel sangue. Inoltre, la presenza di polifenoli e luppolo ridurrebbe l’attività di enzimi responsabili della formazione delle rughe. Insomma ce n’è per tutti i gusti…

Sfortunatamente non è tutto rose e fiori. In particolare una ricerca canadese (ripresa dal sito della Reuters), ha rivelato che chi beve regolarmente birra o liquori può essere più facilmente soggetto a diversi tipi di tumore. Nel dettaglio:

Alcuni ricercatori dell’Università McGill di Montreal hanno condotto un’indagine su circa 3.600 canadesi tra i 35 e i 70 anni e hanno scoperto che chi ha dichiarato di bere alcolici in media una volta al giorno, ha una probabilità maggiore di ammalarsi di alcuni tipi di cancro — all’esofago, allo stomaco, al colon, al pancreas, al fegato, alla prostata e ai polmoni — rispetto agli astemi e ai bevitori occasionali.

Quanto al tipo di alcolici, gli studiosi hanno scoperto che solo la birra e i super alcolici, e non il vino, sono connessi a un maggiore rischio di tumore.

- Advertisement -

Concludiamo questa panoramica con una notizia che non riguarda gli effetti collaterali del consumo di birra, ma che lega comunque la bevanda all’argomento “salute”. Nelle scorse settimane l’associazione no-profit di Washington Cascade Regional Blood Service ha promosso una curiosa iniziativa, con l’intento di invogliare nuove persone a donare il sangue. Tutti i venerdì pomeriggio le unità mobili dell’organizzazione si appostano all’uscita di locali e pub, offrendo a coloro che intendono diventare donatori un buono per una birra nei bar limitrofi. Un’idea interessante, che per una volta ci permette di affermare che non è solo il vino rosso a fare buon sangue 🙂 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,661FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

12 Commenti

  1. Come al solito le varie ricerche delle varie università mondiali dicono tutto e il contrario di tutto. Credo che la birra, come tutte le cose, contenga agenti benefici e altri malefici per il corpo umano che, se presi con moderazione, non costituiscono pericoli. Probate a ingerire un kg di prezzemolo tutto insieme, morirete dopo poco, ma una manciata di prezzemolo sugli alimenti non ha mai ammazzato nessuno (salvo allergie).

  2. @David
    Quello che dici è corretto, ma il paragone che proponi non ha molto senso, visto che qui non si parla di effetti collegati all’abuso di birra (che ahimé sono ben conosciuti), ma a un consumo “normale” della stessa.

  3. @ Andrea

    Certamente, era solo per dire che, secondo me, queste ricerche lasciano il tempo che trovano e che non credo sia sufficiente un bicchiere di birra al giorno a farti o non farti venire il cancro: con tutto quello che respiriamo e con tutto l’inquinamento elettromagnetico che c’è davvero non mi preoccupo della birra.

  4. siccome io ho le gambe rotte ….mi attachero’ a qualche maturatore di un birrificio da me’ preferito! cosi’ guarisco subito!…..ora pero’ mi degusto una buona gabiana alla farina di castagne del birrificio menaresta di Carate brianza! salute.. che c’e’ ne vuole! ciaoooo

  5. tempo fa vidi un’intervista al più anziano Giapponese (100 e passa anni…), il quale alla domanda “qual è il suo segreto?” rispose: niente fumo, niente alcool e niente sesso.
    La mia ovvia reazione fu: ma che vita di m……….meglio crepare prima ma essersela goduta!!!

    Levatemi tutto ma non la mia birraaaaaaaaa!!!!!!!! :))

  6. moriro’ di tumore…. sti cavoli ma almeno mi sono goduto la vita… e 2 bei bicchierozzi di birra al giorno nn me li leva nessuno…

  7. Personalmente bevo birra da più di 30 anni e non ho mai avuto problemi di salute (per ora). Di solito bevo con moderazione ma qualche volta esagero, tuttavia sono convinto che la moderazione in tutte le cose sia sempre la scelta migliore. In un certo senso mi trovo d’accordo con il primo commento di David. Per quanto riguarda le proprietà della birra aggiungo che recentemente è stato scoperto che la sua assunzione moderata previene il diabete di tipo 2. La notizia con il collegamento allo studio l’ho trovata su questo sito:
    https://www.mr-loto.it/birra.html

    Buona bevuta 🙂

  8. Tutte le volte che bevo bira, mi viene un dolore dietro all’orecchio, sembrano cervicali un nervo che mi fa male. Bastano due bicchiei piccoli e mi provoca questo dolore.cosa puo essere?

Rispondi a e se avessero ragione sulla birra e sul burro !!! : Lelio Bottero Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.