Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Scoperta la birra più antica: prodotta in Iraq nel 2.500 a.C.

La storia della birra ci insegna che tracce ancestrali di forme primitive della nostra bevanda sono presenti in diverse civiltà antiche. Come racconta La Stampa, l’ultimo ritrovamento arriva dall’Iraq (la Mesopotamia del passato), dove sarebbero stati scoperti indizi della produzione di una proto-birra risalente al 2.500 avanti Cristo. Secondo l’istituto Smithsonian sarebbe la prova più diretta mai scoperta della presenza di birra nell’antichità.

Lo studio, guidato da Elsa Perrucchini, sta cercando non solo di identificare gli ingredienti utilizzati (attraverso una tecnica chiamata gascromatografia) ma anche di ricreare in laboratorio questa birra primitiva. Un tentativo che potrebbe aggiungersi ai diversi esperimenti promossi dai birrifici moderni di replicare le bevande fermentate consumate agli albori della civiltà umana.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,556FollowerSegui
6,168FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

1 commento

  1. Le proto birre erano una sorta di mangia e bevi, con parte solita e parte liquida, che finivano entrambe nel bicchiere e si bevevano con la cannuccia, difficilmente proponibili oggi. Attendiamo con ansia che qualche birraio folgorato sulla via di Damasco, proponga la birra Accadica, magari frutto di una collaborazione tra birrai, come per la birra Etrusca mai esistita, in parte fermentata in anfora ed in parte fermentata nel ventre di qualche animale. Da non perdere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui