Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Ricominciano i grandi eventi: Prosit Festival e IBF Torino

Ultimamente il post dedicato ai prossimi eventi birrari è caduto di venerdì, ma oggi facciamo una piccola eccezione e lo anticipiamo di un giorno. Finalmente il calendario dell’appassionato modello torna a regalarci manifestazioni di ampio respiro dopo alcune settimane non proprio esaltanti da questo punto di vista – che si tratti di un rimbalzo fisiologico dopo l’abbuffata estiva di appuntamenti? Partiamo allora dall’Umbria, che da venerdì 18 a lunedì 21 novembre (ultimo giorno riservato agli operatori) ospiterà il Prosit Festival presso il quartiere fieristico di Umbriafiere a Bastia Umbria (PG). Si tratta di un salone “misto”, nel quale trovano spazio tanto i marchi industriali quanto i microbirrifici artigianali (sullo stile dell’ex Pianeta Birra). Non lasciatevi ingannare dalla formula, perché il numero e la qualità di questi ultimi sarà ragguardevole.

- Advertisement -

Ecco infatti l’elenco degli espositori artigianali italiani: B94, Almond ’22, Karma, Opperbacco, 32 Via dei Birrai, Mastri Birrai Umbri, San Biagio, Turan, Birradamare, Khamen, Le Fate, La Cotta, Magalotti, Itineris, Iris, Baladin, Birra del Borgo, Amarcord, Mastro Birraio, Boffalora, CeReale, Ducato. Insomma un elenco con nomi affermati e meno noti, a cui si aggiungono diversi distributori con alcuni brand interessanti. Per i più curiosi sull’ultimo fenomeno del settore, ci sarà anche uno stand Cobi col marchio Birragricola Italiana.

Il programma prevede un convegno intitolato “Umbria, terra di birra” e diversi laboratori di degustazione. Questi ultimi saranno: “Formaggi rari e in estinzione abbinati alla birra artigianale” (venerdì 17,30 e sabato 16,30, domenica 16,30), “Autunno tempo di birra. Degustazione di birre autunnali, alla castagna, alla zucca e natalizie” (sabato 15,30, domenica 15,30), laboratorio a cura di Slow Food Umbria (sabato 18,00, domenica 15,00).

Ogni giorno (escluso ovviamente lunedì) ci sarà musica dal vivo, tornei di freccette, aperitivi e giochi di società. L’ingresso costa 8 euro (10 euro con il bicchiere) ed è comprensivo di 3 degustazioni. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito dell’evento.

Negli stessi giorni, e più precisamente da venerdì 18 a domenica 20 novembre, andrà in scena la seconda edizione dell’Italia Beer Festival a Torino. La manifestazione si terrà al Palaolimpico di corso Sebastopoli 123, proponendo la formula ormai classica della manifestazione. Sicuramente ricco l’elenco dei birrifici partecipanti: Amiata, Bad Attitude, Bauscia, Bi-Du, Birradamare, Birra del Borgo, Brewfist, Croce di Malto, Jeb, Grado Plato, Kamun, La Piazza, Lambrate, Orso Verde, Inconsueto, Lungo Sorso, SorA’laMA’ e San Paolo.

Diversi anche gli espositori food: Dok Dall’ava (prosciutti San Daniele), San Marino (prosciutti cotti e piadine), Thogan Porri (Salame Vardi Doc), Monteccone Cioccolato e il celebre M**Bun, lo slow fast food che ha sfidato McDonald’s. Per quanto riguarda il cibo ci sarà anche un ampio menù di specialità tirolesi.

Tanti i laboratori gratuiti (previa iscrizione): oltre ai tradizionali per neofiti e sull’homebrewing, ci sarà un laboratorio con alcuni medagliati del Mondial de la Bière e uno incentrato su luppoli orientali e dell’emisfero australe. Il programma prevede anche il premio Infermento d’oro e musica dal vivo.

L’ingresso costa 7 euro comprensivi di bicchiere e portabicchiere. Le degustazioni si pagheranno in gettoni da 1 euro l’uno, mentre sarà possibile sottoscrivere mini abbonamenti da uno (12 euro) o due giorni (16 euro). Per il resto vi rimando alla pagina dedicata del sito ADB.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti birrari e anche quest'anno non è da meno. Perciò è inutile dilungarsi nei preamboli: andiamo...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

8 Commenti

  1. Non ricordo dove fosse l’anno scorso ma leggevo che l’IBF Torino ha cambiato stadio…se confermato potrebbe essere una cosa positiva perché dov’era l’anno passato era un pò grigia (grigia cemento) e chiusa (sotto la curva dello stadio) la location!
    La qualità di alcuni birrifici era ottima, ma più della metà era solo discreta. La zona “mangiare” era un pò limitata nella scelta.

    Attendiamo questa seconda edizione con curiosità..!!

  2. Per chi fosse interessato elenco le birre che faremo assaggiare per la degustazione del Prosit con il tema delle birre autunnali. Per dettagli
    http://www.umbriabirra.org/?p=560
    Strada San Felice (Grado Plato): birra alla castagna
    Zucca (Baladin): birra alla zucca
    Norwegian Wood (Haandbryggeriet ): birra affumicata
    X Fumè (Baladin): Barleywine
    Si accettano svolentieri suggerimenti e critiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.