Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Nuovi birrifici italiani: White Tree, de’ Neri, BirrApulia e Gjulia

È passato un po’ di tempo dall’ultima volta che abbiamo dato un’occhiata alle realtà brassicole nate da poco in Italia. Con il post di oggi direi allora di aggiornarci, anche perché come ormai consuetudine da anni le nuove aperture si rincorrono a ritmo impressionante. Rispetto al passato però sono due i fenomeni che stanno caratterizzando l’evoluzione del settore: la nascita dei birrifici agricoli e la creazioni delle beer firm. Ritroveremo questi due aspetti nelle aziende che presenterò oggi? Lo scopriremo insieme, anche se la prima di queste sembrerebbe già diradare i dubbi in proposito. Sto infatti parlando della beer firm White Tree Brewing Co., che ha aperto i battenti nel 2012 a Caserta, confermando il fermento in atto in Campania.

Dietro al marchio White Tree Brewing si nascondono Fabio e Sergio Landolfi e Gianmaria Scalera, che circa dieci anni fa iniziarono ad appassionarsi alla produzione brassicola grazie a kit e pentoloni da homebrewer. La passione per la birra artigianale li ha spinti a lanciarsi nel loro personale progetto, con il quale dare vita a produzioni inspirate agli stili tradizionali. La produzione di debutto è stata la Cheritra, che ha preso a modello nientemeno che le California Common (o se preferite Steam Beer, di cui l’omonima birra della Anchor è massimo esponente). La beer firm sembra partita alla grande e tra l’altro sarà tra gli aderenti della prossima Settimana della Birra Artigianale. Per altre informazioni vi rimando al sito dell’azienda.

Dopo una beer firm non poteva mancare un birrificio agricolo. A metà del 2012 è stato inaugurato a Monterotondo Marittimo (GR) il Birrificio de’ Neri, situato all’interno dell’Agriturismo San Ottaviano. Gli oltre 80 ettari della tenuta sono suddivisi in parte in area di riserva, in parte in territorio destinato alla coltivazione di orzo distico. La nascita di un birrificio è stato dunque quasi naturale nel momento in cui la birra in Italia è diventata prodotto agricolo.

- Advertisement -

Attualmente il Birrificio de’ Neri produce due birre: la Rossa (5,6% alc.), appartenente allo stile delle Belgian Pale Ale, e la Bionda (5,6% alc.), che invece si ispira alle American Pale Ale. Entrambe sono rifermentate in bottiglia. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito web del birrificio.

Dopo Campania e Toscana ci spostiamo in un’altra regione del centro sud sempre molto attiva. Sto chiaramente parlando della Puglia, dove non molto tempo fa è partita l’avventura di BirrApulia. Come racconta Angelo sul suo Berebirra, questo birrificio nasconde una storia molto particolare, a partire dal suo birraio: si chiama Oliver Harbeck ed è un tedesco trapiantato in Italia, che ha deciso di lanciare qui il suo progetto brassicolo dopo 20 anni di lavoro in Baviera.

- Advertisement -

Entrambe le birre prodotte al momento sono molto tedesche: tutte a bassa fermentazione e con nomi privi di originalità 🙂 , visto che sono state battezzate semplicemente Birra Lager e Doppio Malto. La prima dovrebbe essere la classica chiara da bere con facilità, anche se il tenore alcolico non è proprio bassissimo (5,7%); la seconda è una Doppelbock da 7,5% alc. A breve seguiranno una Weizen e una Pils. Dimenticavo, il birrificio BirrApulia si trova a Ostuni (BR).

Dal profondo sud attraversiamo tutta la Penisola per arrivare a Cividale del Friuli (UD) e parlare di un altro birrificio agricolo. Si tratta del Birrificio Gjulia, progetto nato dall’idea di Marco Zorzettigh, la cui famiglia è storicamente legata alla produzione di vino. Il birraio è invece una vecchia conoscenza del movimento italiano, in quanto risponde al nome di Maurizio Cancelli (un passato tra Babb, Manerba, Lambrate e altri).

- Advertisement -

Le birre prodotte al momento sono cinque, quattro delle quali portano i nomi dei punti cardinali: la Nord è una chiara ad alta fermentazione, la Est una Weizen, la Sud una scura (presumo una Stout), la Ovest un’ambrata che dalla descrizione inserire tra le IPA. La quinta si chiama Grecale ed è prodotta con l’aggiunta di mosto di uva Picolit. Per saperne di più potete consultare il sito web dell’azienda.

E col birrificio Gjulia abbiamo concluso la nostra panoramica. Su 4 birrifici presentati, una è una beer firm e due sono agricoli – e faccio notare che l’unico tradizionale è frutto dell’iniziativa di un tedesco. Cosa dicevamo in apertura?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,133FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il nostro report che analizza tutte le birre inedite lanciate dai birrifici italiani nel corso dell'anno,...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

9 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui