Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Due nuovi birrifici: Les Bieres du Grand St. Bernard e San Michele

Il panorama brassicolo italiano si arricchisce di nuovi protagonisti ogni mese, quindi di tanto in tanto è utile dare un’occhiata ai nuovi arrivi sul mercato della birra artigianale. Partiamo allora dall’estremo settentrione della Penisola, e più precisamente dal comune di Etroubles, in Valle d’Aosta, dove dallo scorso luglio è attivo il birrificio Les Bières du Grand St. Bernard. Nello specifico si tratta del terzo produttore nato nella piccola regione del nord, che fino al 2009 (quando aprì il Birrificio Aosta) non vantava neanche mezzo microbirrificio.

Le menti dietro al birrificio Les Bières du Grand St. Bernard sono quelle di due soci: Rémy Charbonnier – che è anche il birraio, con alle spalle una formazione presso il Ducato – e Stefano Collé. L’azienda utilizza un impianto da 10hl, con una capacità massima di 700/800 hl annui, che verranno sicuramente raggiunti poiché la produzione è già a massimo regime. Annesso al birrificio c’è un secondo edificio, che funge da locale di mescita.

La gamma di birre prodotte è ancora numericamente limitata, ma risulta particolarmente varia. Oltre all’immancabile ispirazione proveniente dalla cultura birraria tedesca, ci sono anche influenze da Inghilterra e Belgio. Attualmente vengono prodotte la Napea (una Helles da 4,8% alc.), la Balance (stile Marzen, 5,6% alc.) e la Amy (una Oatmeal Stout da 5,6% alc.). A metà dicembre sarà pronta la quarta birra, ancora da battezzare: una Tripel aromatizzata con piante di Genepì (artemisia genepì o weber).

- Advertisement -

Il birrificio non ha ancora un sito web, quindi potete contattarlo o trovare ulteriori informazioni sulla relativa pagina di Facebook.

Di più recente apertura è invece il Birrificio San Michele, che – come annunciato su de:La’s blog – è stato inaugurato addirittura lo scorso sabato 16 ottobre, al cospetto di un migliaio di partecipanti. Un successo che ha meravigliato anche gli stessi titolari, come si può leggere sul sito dell’azienda:

Onestamente non immaginavamo questa grande partecipazione e interesse sulla birra artigianale. Considerato il successo di questo evento e i riscontri positivi della degustazione, organizzeremo delle serate a tema in cui verranno proposti particolari abbinamenti della Birra San Michele con i migliori cibi della cucina locale.

- Advertisement -

Insomma, il successo della birra artigianale in Italia ottiene continue conferme. Il birrificio si trova ad Avigliana, in provincia di Torino, e da quanto si può leggere su Birra Zen vanta una gamma di produzioni già piuttosto ampia. Vengono realizzate le seguenti birre: Norma (alle castagne), Tosca (Pils), La Valchiria (Weizen), Carmen (Pale Ale), Aida (Fumé), Lucia (Bitter), Semiramide (Barley Wine), Manon (Blanche).

In attesa di report dettagliati, rimango con una certa curiosità nei confronti di queste due nuove realtà brassicole italiane. Qualcuno di voi ha avuto occasione di assaggiare qualche loro birra?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,656FollowerSegui
6,102FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana ha compreso quanto la comunicazione visiva sia parte integrante dell’esperienza di prodotto. L’etichetta, il logo,...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo una scelta strategica, ma spesso una necessità per restare rilevanti in un mercato in continua...

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

14 Commenti

  1. ciao, io son passato al san michele, ho assaggiato la loro IPA. abbastanza ordinaria ma di buona qualità comunque ho preso un paio di bottiglie. Appena apro faccio un recensione sul blog.
    Per ora in realtà hanno pronte la ipa, weizen e la blanche, per la bitter e (sopratutto, almeno x me) la barley wine tocca aspettare gennaio.
    La pils, la “castagna” e la fumè dovrebbero essere quasi pronte

  2. Da due anni frequento da turista il comprensorio di Crevacol e ho assaggiato Les Bières du Grand St. Bernard., non bevo birra frequentemente ma devo dire di averle gustate con piacere quella rossa è buonissima , ottima ma più forte quella al genepy.
    Sarei interessata a far conoscere queste birre anche nella mia zona.

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.