Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Brasseria della Fonte, De Lab (anche con Extraomnes), Antikorpo + MC-77 e altri

Come abbiamo raccontato nell’ultima panoramica sugli eventi birrari, sabato scorso si รจ tenuta la festa per i 10 anni della Bottega Matta di Montepulciano. Tra le tante birre disponibili alla spina e in bottiglia era presente la Into the Dead Sky (12,3%), la creazione inedita che la Brasseria della Fonte (sito web) ha realizzato per l’occasione. Si tratta di un’Imperial Stout maturata per la bellezza di 15 mesi in una botte ex bourbon Maker’s Mark, periodo durante il quale la birra รจ evoluta in maniera sorprendente. รˆ contraddistinta da un corpo massiccio, mentre il profilo aromatico รจ incentrato sulle tonalitร  di cioccolato e cacao, ma piacevolmente arricchite da nuances speziate, legnose, biscottate e da sfumature di vaniglia, cocco e nocciola. Richiama le Imperial Stout americane dirette e senza fronzoli, con una straordinaria profonditร  organolettica. Il nome รจ un omaggio all’omonimo intermezzo strumentale di Slaughter Of The Soul, album capolavoro datato 1995 del gruppo svedese At the Gates.

- Advertisement -

Tra i birrifici aperti negli ultimi anni in Italia, il piemontese De Lab Fermentazioni si รจ distinto da subito per uno stile grafico facilmente identificabile e molto originale. Ritroviamo la stessa impronta anche sulle etichette delle due nuove birre presentate a fine aprile, che vanno a rimpolpare la gamma dell’azienda cuneese. La prima novitร  si chiama Ibis (6%) ed รจ una IPA di stampo moderno caratterizzata da un ottimo equilibrio tra la componente maltata e quella luppolata. La seconda new entry รจ invece la Easy Peasy Tropical Squeezy (4,3%), una Sour Ale aromatizzata con l’aggiunta di mango, ananas, frutto della passione, guava e caramello salato, considerabile sorella minore della Easy Peasy Berries Squeezy, uscita nel 2022 e brassata invece con l’aggiunta di frutti di bosco. Occhio che a breve – se non proprio in questi giorni – dovrebbe poi essere disponibile la versione barricata della Druiven Rood, la Saison IGA prodotta da De Lab Fermentazioni in collaborazione con Extraomnes (sito web). Sulla pagina Facebook di quest’ultimo produttore c’รจ un lungo post tecnico che spiega nel dettaglio la genesi della birra, quindi vi consigliamo di leggerlo tutto d’un fiato con gli occhi a forma di cuore.

- Advertisement -

A proposito di collaborazioni tra birrifici italiani (e di belle etichette), รจ sicuramente da tenere d’occhio la nuovissima Jonny The Snake (3,6%), frutto dell’incontro tra il friulano Antikorpo Brewing (sito web) e il marchigiano MC77 (sito web). I due produttori si sono cimentati con lo stile delle Table Beer, che, come il nome suggerisce, identifica birre “da tavola”, quindi poco alcoliche e facili da bere, ma tutt’altro che anonime. Solitamente la tipologia presenta elementi tipici della cultura brassicola belga, ma in questo caso siamo al cospetto di una sorta di Session IPA. Il ceppo di lievito inglese conferisce secchezza e contribuisce a modellare il corpo, ma ha un impatto limitato sulla definizione del profilo aromatico. Spazio in questo senso รจ lasciato invece alla resa della luppolatura, ottenuta con varietร  australiane (Enigma) e slovene (Styrian Golding), ben supportata tuttavia dalla trama maltata (malti Pils e Cara). La Jonny The Snake si contraddistingue per note fruttate e floreali dei luppoli, ma anche per una base di panificato chiaro proveniente dai malti. Il risultato รจ una birra leggera e scorrevole, ben caratterizzata e adatta a ogni momento della giornata.

- Advertisement -

Curiosamente รจ una Table Beer anche La Bestemmia Collettiva 2023 (3%) del birrificio Chianti Brew Fighters (sito web), la creazione annuale che il produttore toscano dedica alla sua community. Anche in questo caso la ricetta guarda alle tradizioni brassicole del Regno Unito: base fermentescibile costituita da malti Pale e Amber, lievito inglese e luppolatura leggera con varietร  britanniche (East Kent Golding e Fuggle). Maltata, erbacea e floreale, scorre facilmente anche grazie a una buona secchezza, mentre mantiene l’amaro a livelli piuttosto contenuti. Uno stile che invita alla condivisione, come sottolinea il birrificio, e dunque perfetto per rappresentare il senso della Brew Fighters Community. C’รจ perรฒ anche un’altra novitร  annunciata dall’azienda toscana e cioรจ la Robust Porter Coffee (7,2%), nata grazie alla partnership con Pacamara Coffee Lab. Protagonista รจ ovviamente il caffรจ, una miscela specialty coffee peruviana di varietร  Caturra, Bourbon e Catuai, prodotta da Eli Chilcon. L’ingrediente speciale รจ aggiunto alla base di una Robust Porter, stile che valorizza al massimo le sfumature aromatiche del caffรจ.

Per rimanere coerenti con il tema predominante della carrellata odierna, concludiamo con due birre apertamente ispirate alla cultura brassicola britannica. La prima si chiama Torino – Savona (5%) ed รจ l’ultima new entry del birrificio piemontese Filodilana (sito web). La ricetta รจ quella di una classica English Porter, realizzata con malti Maris Otter, Crystal, Chocolate e Roasted, ai quali รจ stata aggiunta una percentuale di fiocchi di frumento. La luppolatura รจ assai blanda e solo da amaro, mentre il ceppo di lievito รจ immancabilmente inglese. Il mash รจ stata effettuato in un’unica soluzione a temperature elevate. A questo punto vi starete chiedendo cosa c’entrano Torino e Savona con le tradizioni brassicole del Regno Unito, dunque ci affidiamo direttamente alla spiegazione del birraio Matteo Pellis:

Nellโ€™immaginario piemontese la Torino – Savona, o autostrada โ€œA6โ€, rimanda subito alle estati in Riviera.ย  Percorrerla verso la meta delle vacanze significa rivivere al contrario โ€œil salto delle acciugheโ€, il percorso lungo il quale venivano portate dal mare alle Alpi, sulle vie dei contrabbandieri del sale, sui carri degli acciugai ambulanti della Val Maira, approdando nelle Langhe e nel Monferrato e poi a Torino. Il nostro omaggio รจ ovviamente ai โ€œPorteurโ€, โ€œPorterโ€ in inglese, i facchini dei porti, da cui deriva il nome di questa tipologia di birra e che per primi scaricavano i barili di acciughe nei porti.

E restiamo in Piemonte per chiudere con una tradizionalissima Ordinary Bitter, annunciata di recente da Birra Pasturana della provincia di Alessandria. La birra si chiama Tribute Ale (4%) e nasce dalla collaborazione tra il birraio Simone Sparaggio e l’homebrewer Andrea Randi, che hanno unito le loro forze per creare una birra semplice ma di carattere, bevibile e molto scorrevole. La ricetta รจ estremamente fedele al modello di riferimento: solo malto Maris Otter, solo luppolo Fuggle e lievito London Ale. Disponibile esclusivamente in fusto, la Tribute Ale รจ la prima birra ambrata a bassa gradazione di Birra Pasturana e vuole essere un tributo – per l’appunto – al nuovo monarca d’oltremanica.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, รจ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. รˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio รจ sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lรฌ si nasconde la vera anima del pub

Cos'รจ il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una cittร  dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si รจ tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone รจ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si รจ tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metร  anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con lโ€™estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacitร , proponendo novitร  che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicitร  permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicitร  discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicitร . Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.