Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da PBC (+ Basqueland), Eastside, Pasturana, Via Priula e 61cento

Negli ultimi tempi abbiano assistito a un crescente interesse nei confronti del Kveik, il tipico lievito delle antiche birre omonime prodotte nella fattorie della Norvegia. Curiosamente perĂ² la sua ascesa non è passata per una riscoperta di queste produzioni quasi ancestrali, ma per l’impiego in stili completamente diversi e dal gusto decisamente moderno, American IPA su tutti. Questa evoluzione puĂ² far storcere la bocca ai puristi – io ad esempio, che sono un vecchio brontolone, avrei preferito che rimanesse legato al suo contesto di origine – ma è indubbio che puĂ² apportare caratteristiche positive in determinate ricette. Così uno dei trend del momento si chiama Kveik IPA ed è ad esso che appartiene la Quick Hand (6%), l’ultima creazione del Piccolo Birrificio Clandestino (sito web) realizzata in collaborazione con gli spagnoli di Basqueland (sito web). La resa aromatica del lievito si fonde con il contributo dei luppoli, nello specifico varietĂ  tedesche di nuova generazione (Huell Melon e Hallertau Blanc).

- Advertisement -

Ăˆ legata alle tradizioni brassicole europee, ma senza troppe reinterpretazioni, anche la novitĂ  a firma Eastside (sito web) annunciata solo qualche giorno fa. Parliamo della Old Jorge (4,6%), una classica Best Bitter capace di catapultare il bevitore nelle atmosfere degli storici pub del Sud Est londinese, in cui si rincorrono mattoni rossi, infissi bianchi, fiori sui davanzali e handpump dietro il bancone. La Old Jorge prova a realizzare il non facile compito di presentare un profilo molto pulito, ma al contempo appena macchiato dalla tipica nota “polverosa” delle Real Ale inglesi. Come da copione, il resto del ventaglio aromatico si contraddistingue per note di cereale e di fieno, oltre che per una leggera sfumatura di nocciola. La cotta pilota di questa birra è stata realizzata in collaborazione con il “nostro” Francesco Antonelli, ottimo homebrewer e grande appassionato di classici stili anglosassoni.

- Advertisement -

Continuiamo a parlare di birre collaborative introducendo la Moltiplica, freschissima novitĂ  del Birrificio Pasturana (sito web). Anche a causa del suo decimo anniversario, il produttore piemontese sta risultando molto prolifico in questo periodo e alle due birre inedite segnalate nella scorsa panoramica va aggiunta questa Kölsch realizzata insieme ad altri tre birrifici della regione: Montegioco (sito web), Gedeone (sito web) e Fermento (pagina Facebook). La Moltiplica è stata ideata per il centenario della nascita di Fausto Coppi ed è molto particolare, perchĂ© ogni birrificio ha brassato separatamente la sua parte di ricetta. Sinceramente non ho capito se la Moltiplica è quindi un blend di quattro birre simili, ma per svelare l’arcano non rimane che assaggiarla il prossimo weekend nel corso del festival Beerthona.

- Advertisement -

Sono invece due le inedite provenienti da Via Priula (sito web), marchio che dopo una vita passata come beer firm ha ormai da tempo assunto lo status di birrificio a tutti gli effetti. La prima si chiama Gratacornia (8,5%) ed è una Winter Warmer che prevede l’impiego di un mix di erbe, spezie, bacche e miele. Il nome si riferisce a un tipico mostro bergamasco che abita le soffitte e che permette ai genitori di tenere i bambini lontani dalle pericolose scale che conducono ai solai. La seconda novitĂ  è stata invece battezzata Croel ed è una bassa fermentazione brassata con l’aggiunta di castagne, ingrediente che continua a essere utilizzato dai birrifici italiani nonostante il suo periodo d’oro sia terminato da tempo.

Ha qualche settimana sulle spalle ma ci fa comunque piacere chiudere la panoramica di oggi con la Kafka Keller Pils del birrificio 61cento, creazione che conferma come il ritorno italiano alle basse fermentazioni non sia solo una moda momentanea, ma una tendenza destinata a perdurare nel tempo. La novitĂ  del produttore marchigiano segue fedelmente il modello di riferimento: è una Pils non filtrata, leggermente maltata e piacevolmente luppolata, che si caratterizza per una corsa snella e rinfrescante. Il luppolo si esprime con profumi erbacei e con una chiusura amaricante, che impreziosisce il profilo pulito della birra. La Keller Pils di 61cento appartiene alla linea “sperimentale” denominata Kafka, composta di sole one shot. Tuttavia non è difficile immaginare che questa creazione possa in futuro entrare nella gamma base del birrificio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. Ăˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una cittĂ  dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metĂ  anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicitĂ  permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicitĂ  discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicitĂ . Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.