Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Nuove birre da Brewfist, Crak, Railroad, Birrificio della Granda e altri

Il birrificio Brewfist è uno dei più importanti protagonisti del movimento italiano della birra artigianale, spesso conosciuto soprattutto per le sue birre classiche, come l’ammiraglia Spaceman. In realtà si distingue anche per alcune linee parallele, tra cui quella denominata Barrel Aging Program e dedicata agli affinamenti in legno. Ebbene, recentemente sono state annunciate tre nuove creazioni appartenenti a questa speciale gamma, tutte derivanti da un’unica ricetta (quella di un’Imperial Stout) lasciata maturare in botti diverse tra loro. La Leggenda Sam ha riposato in botti di Rum giamaicano con l’aggiunta di chicchi di caffè; La Leggenda Elijah ha invece maturato in botti di Bourbon insieme a baccelli di vaniglia; La Leggenda Victor infine nasce da un affinamento in botti di Rum di Martinica con l’aggiunta di fave di cacao. Tre chicche molto intriganti, che sarà interessante confrontare in parallelo.

- Advertisement -

È frutto di una collaborazione con gli spagnoli di Garage Beer Co. l’ultima nata in casa Crak, battezzata semplicemente Grape Soup (7,5%). Si tratta di una IPA ideata per combinare “aroma e gusto della loro famosa Soup” (forse il riferimento è all’Ajoblanco?) “con uno dei vini simbolo dei Colli Euganiei, il Moscato giallo“. L’uva è infatti protagonista della ricetta di questa birra, aggiunta in grandi quantità sotto forma di mosto. Può dunque rientrare nella definizione di Italian Grape Ale, sebbene, come accennato, siamo nel territorio delle IPA moderne: non è un caso che sia previsto un double dry hopping con luppoli Citra e Mosaic. È disponibile da venerdì scorso in tiratura limitata, ovviamente in lattina – contenitore a cui Crak ha convertito tutta la sua produzione.

- Advertisement -

Tante le novità provenienti da Milano, città sulla quale ci concentreremo nei prossimi giorni visto il momento particolarmente frizzante che sta vivendo. Dal punto di vista delle produzioni inedite è da segnalare la secondogenita del progetto Lineaguida, che vede coinvolti sette locali meneghini, il Birrificio Rurale, il marchio Brewberry e il distributore Birrodromo. Dopo la Sissy Pissy, una Vienna Lager di concezione contemporanea, è ora il momento della Hellessedì (5%), una Helles molto bilanciata, che gioca sull’equilibrio tra la fragranza dei malti e la freschezza del luppolo. L’evento di presentazione è distribuito nell’arco di sette giorni, con altrettante botticelle che saranno aperte, ogni giorno, in uno dei locali partecipanti all’iniziativa: 10 Gradi Nord, Triple, Al Coccio, Hopduvel, B Locale, John Barleycorn e Beershow. Se ancora non l’avete assaggiata siete ancora in tempo, poiché l’evento proseguirà fino a giovedì 27. Dettagli sono disponibili su Facebook.

- Advertisement -

Restiamo in zona per segnalare un’interessante novità a firma Railroad Brewing. Dopo il successo della One Season Wonder, Bitter dedicata all’ex bomber Marco Negri, il birrificio brianzolo sembra averci preso gusto con le birre ispirate ai calciatori del passato. Risale infatti a un paio di settimane fa l’annuncio della nuovissima Il Cobra (5%), ovviamente consacrata a Sandro Tovalieri, indimenticabile attaccante degli anni ’80 e ’90 che fece le fortune di Bari, Perugia, Cagliari, Arezzo e tante altre squadre. La birra è una classica Lager che punta principalmente alla facilità di bevuta. Sebbene sia già disponibile, la sua presentazione ufficiale dovrebbe avvenire in un evento al quale parteciperà lo stesso Tovalieri, come accaduto in passato con Marco Negri. Per aggiornamenti ci consiglio di seguire la pagina Facebook di Railroad Brewing.

Torniamo a parlare di collaborazioni, senza spostarci di molto, per introdurre la Faccio Gose Vedo Gente (4,5%) realizzata a quattro mani dai birrifici La Ribalta e WAR. Il nome nasconde lo stile di ispirazione, che è quello delle tradizionali birre salate di Lipsia. I due produttori hanno però ripensato il modello di partenza aggiungendo frutta esotica: la ricetta prevede infatti l’aggiunta di un 10% di mango e di un 5% di frutto della passione. È una birra molto profumata e dissetante, indicata soprattutto per il periodo estivo: in effetti è stata annunciata a inizio agosto, tuttavia è ancora perfetta per la stagione in corso visto il perdurare del bel tempo e delle alte temperature.

E concludiamo con due novità (anzi una e mezzo) provenienti dal sempre attivissimo Birrificio della Granda. La prima, totalmente inedita, si chiama Danger (10,5%) ed è un’Imperial Stout realizzata con l’aggiunta di fave di cacao, caffè e vaniglia. La ricetta parte da quella della Black IPA della casa (Black Hop Sun), che fa da base per un “upgrade” verso il sottogenere più forte della famiglia delle Stout. Il risultato è una birra ricca, intensa, ma anche relativamente scorrevole, come da filosofia del birrificio. Pericolosamente facile da bere, interpretando il significato del nome. La seconda novità è invece una versione speciale del Barley Wine Johnny Fog (12,5%), lasciato maturare 12 mesi in barrique ex barolo e disponibile, com’è facile aspettarsi, in tiratura limitata.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Alziamo le pinte, si brinda insieme: è cominciata la Italy Beer Week 2025!

Per tutti gli appassionati di birra quella odierna è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,559FollowerSegui
6,171FollowerSegui
279IscrittiIscriviti

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il settore dei microbirrifici apparirebbe in perfetta salute. Il numero delle novità brassicole è infatti in...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso sul calendario è quello con il Ballo delle Debuttanti, l'evento con cui tradizionalmente ci avviciniamo...

Le 13 nuove birre italiane presenti al Ballo delle Debuttanti 2025

Mancano pochi giorni all'inizio della Italy Beer Week, che si terrà in tutta Italia da lunedì 17 a domenica 23 marzo. Le iniziative degli...

3 Commenti

  1. Credo che la “soup” di cui si parla sia una delle birre simbolo di garage beer, cioè la soup ipa. Essenzialmente una NEIPA che hanno recentemente prodotto anche in una versione più muscolare chiamata Soup DIPA.
    (mi sono astenuto dal dilettarmi in acronimi improbabili)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui