Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove birre da Etnia, Jungle Juice, La Ribalta e altri

Cominciamo la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane con un’anteprima assoluta: la Be Strong del birrificio Etnia. L’ultima nata dalle mani del birraio Nicola “Nix” Grande sulla carta può essere definita una Belgian Strong Ale, ma in realtà è pensata come anello di congiunzione tra una Tripel e una Blanche: prevede dunque una percentuale di frumento e un’aromatizzazione tipica da Witbier (coriandolo e arancia amara), ma anche un’aggiunta di zucchero e una discreta luppolatura a bilanciare. Delle Tripel eredita anche il tenore alcolico elevato (9,8%) e una decisa secchezza finale. La via di mezzo tra i due stili è confermata anche dall’impiego di altrettanti lieviti, uno da Blanche e uno da Tripel.

La Be Strong giunge qualche mese dopo l’altra novità a firma Etnia, datata novembre 2015. Si tratta della USA IPA (6,4%), un’American IPA che punta alla bevibilità e lontana dalle interpretazioni più “caramellate” dello stile. I profumi e gli aromi sono decisi e penetranti, caratterizzati da toni agrumati e di pesca, che si alternano a fresche sfumature resinose. La chiusura è amara e secca e invita a bere un altro sorso appena concluso il precedente.

- Advertisement -

montesacro

Da un’American IPA passiamo a un’American Pale Ale con la nuova creazione della beer firm romana Jungle Juice. La Montesacro Pale Ale, dedicata all’omonimo quartiere della Capitale, è definita una birra da “comfort zone”: confidenziale e confortante, fresca e profumata come il sapore di “casa”. Oltre ai malti Pils, Carapils e Cara20 troviamo fiocchi d’orzo, mentre per la luppolatura sono stati impiegate le varietà Comet, Athanum e Chinook. La gradazione alcolica rimane nei confini del “confortevole” (5,3%), mentre ancora una volta merita menzione la splendida etichetta, opera come sempre di Patrizio Anastasi ed Emanuele Grimaldi.

- Advertisement -

morpheus

Da Roma passiamo a Milano, dove negli scorsi giorni il birrificio La Ribalta ha presentato la sua ultima novità. Si chiama Morpheus (6%) ed è una Black Ipa, dove protagonisti sono i luppoli americani Simcoe e Cascade. Come nella migliore interpretazione dello stile, il colore nero è ingannevole: chi si aspetta i toni classici da Stout, con sensazioni di caffè, torrefatto o cioccolato, si troverà completamente spiazzato. Da segnalare la cascata di 0 e 1 che compaiono in etichetta, chiaro omaggio al mondo di Matrix insieme al nome stesso della birra.

- Advertisement -

Lu_Bo_b

Uno dei fenomeni italiani più clamorosi degli ultimi anni – spesso sottovalutato – è rappresentato dai progetti di coltivazione del luppolo, che hanno favorito la nascita di molte birre da piantagioni locali. Una delle ultime è la Lu.Bo. di Birra Cerqua, prodotta con luppolo bolognese, che si ispira allo stile delle India Pale Ale: profumi floreali, delicato caramello al palato e deciso finale amaro ed erbaceo. Immancabile la rivisitazione del nome dello stile in chiave locale: non più IPA ma BPA, acronimo di Bologna Pale Ale.

GranoNero01

Usciamo dalla sfera delle IPA e sue derivate per parlare della Grano Nero di The Wall, nata a fine 2015 come “coda conclusiva” del concorso per homebrewer di Malto Gradimento. La ricetta è di Stefano Zanon, vincitore del contest: una classica Dunkelweizen realizzata con un’alta percentuale di frumento, cinque diversi tipi di malto e due luppoli, tutti di provenienza tedesca. Per saperne di più vi rimando al post di presentazione di Malto Gradimento.

Tarì Birra Bonajuto

E concludiamo scendendo fino in Sicilia, dove, in occasione della manifestazione ChocoModica 2015, il birrificio Tarì ha presentato un nuovo prodotto. Si tratta della Bonajuto, nata in collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato di Modica. Dalla descrizione credo possa essere associata a una Chocolate Stout, sebbene la ricetta preveda non solo l’aggiunta di fave di cacao, ma anche vaniglia, malto di frumento, fiocchi d’avena e zucchero integrale di canna. Chiaramente è perfetta per tutti gli amanti del cioccolato!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,592FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo a oggi la consueta panoramica del venerdì dedicata ai prossimi eventi birrari. Con la carrellata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui