Annunci

Il Birrificio Trunasse vende sala cottura da 320 litri e attrezzature varie

Causa passaggio a configurazione superiore, il Birrificio Trunasse di...

Radical Brewery (Lucca) si propone per la produzione di birra conto terzi

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio ligure vende impianto di produzione completo con sala cotte da 5 hl

Birrificio ligure vende impianto di produzione da 500 litri,...

Buon 2011 a tutti!

E così è il momento di mandare in archivio questo 2010, che spero sia stato per tutti un anno pieno di soddisfazioni. Direi che lo è stato sicuramente per la birra artigianale, con un trend di crescita in Italia addirittura superiore al passato. Se però nell’ambiente aleggia una certa preoccupazione per il futuro, è perché evidentemente c’è ancora tanto lavoro da fare – e non è detto che ci si riesca, visto che spesso gli sforzi vengono indirizzati su attività quantomeno inutili. Ma mettiamo da parte il pessimismo cosmico e guardiamo invece all’anno che si sta per aprire con la giusta fiducia. Auguro dunque un sereno 2011, che sia per tutti un anno in cui raggiungere i propri obiettivi personali, qualunque essi siano.

Giusto in zona Cesarini sono riuscito a riattivare la grafica originale di Cronache di Birra. Per chi non avesse capito ciò che è successo negli scorsi giorni, sappia che il sito un paio di settimane fa è stato attaccato ed è rimasto irraggiungibile per diverso tempo. Ho dovuto reinstallare tutta la piattaforma e riscrivere le pagine quasi da zero… un lavoro non semplicissimo che ha richiesto diverso tempo: è per questa ragione che fino a ieri pomeriggio c’era una grafica diversa, che è poi quella del tema standard di WordPress. Almeno molti di voi hanno potuto (ri)apprezzare il Birracolo, che ho usato come immagine nell’header. Chi lo volesse esaminare in tutto il suo splendore, dovrà semplicemente recuperare questo vecchissimo post datato 2008. Chiudo la parentesi ringraziando tutti coloro che mi hanno chiesto informazioni sui problemi al sito e che mi hanno dato una mano per individuare il problema. C’è ancora qualcosa da aggiustare, ma direi che il più è fatto.

A questo punto l’attività quotidiana su Cronache di Birra riprenderà costante da lunedì 10 gennaio, nonostante non escluda qualche post prima dell’Epifania (sarò regolarmente a lavoro per un paio di giorni).

- Advertisement -

Niente, non mi rimane che rinnovare a tutti gli auguri. Divertitevi stasera, fate baldoria e se non ci sarà birra artigianale… per una volta chi se ne frega 🙂 . Buon 2011!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L'ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento...

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso...

Nuove birre da Wild Raccoon, Antikorpo, Birranova, Lucky Brews, Dank Brewing e White Dog

Parlando di nuove birre, l'appuntamento da cerchiare in rosso...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,391FansMi piace
14,538FollowerSegui
6,170FollowerSegui
278IscrittiIscriviti

Pedali, pinte e passione: quando la birra incontra la bicicletta

Il mondo della birra e quello della bicicletta sembrano appartenere a universi distinti, eppure condividono molto più di quanto si possa pensare. Dalle birre...

Il tradizionale racconto di Natale birrario per augurarvi buone feste

La vigilia di Natale è solitamente un giorno di attesa - presumibilmente del corriere che dovrà consegnarvi quel pacco che avete acquistato troppo tardi...

Idee regalo per Natale 2024: corsi online sulla degustazione della birra

Siete alla ricerca del regalo di Natale perfetto? Perché non puntare su qualcosa di davvero unico e formativo, come un corso online sulla degustazione...

17 Commenti

  1. Bravo per il recupero in extremis, grazie di tutte le news e del lavoro vario che hai svolto nel 2010 e…. fatti un po’ di ferie pure tu dai 😉
    Buon 2011 a tutti e speriamo di aprire sempre più bottiglie memorabili l’anno prossimo! 😀

  2. Questa sera sarò a cena fuori con alcuni amici; niente birra ma una bella festa in compagnia e allegria. Auguri di un felice e profiquo 2011 a tutti.

    P.s. In gennaio mi dedicherò alla mia prima produzione casalinga… una lager (da estratto). Devo ancora chiedere alcuni consigli. Speriamo in bene… 🙂

  3. Ciao Andrea e auguroni per un 2011 sereno e pieno di emozioni. Naturalmente Auguri a tutti i frequentatori di CdB, ormai importante contenitore di notizie brassicole sempre aggiornate.
    Ne approfitto per dire che la mia birroteca sarà chiusa fino al 10 gennaio poichè sarò giù a Roma per qualche giorno a zonzo per monumenti e luoghi da visitare (ci porto la famiglia, visto che ci ho fatto il militare per un anno la conosco abbastanza da fare da “cicerone”) e soprattutto per venire a trovare i protagonisti del panorama birrario romano che si sta muovendo in maniera vorticosa; magari imparo un mucchio di cose!
    Salute e saluti a tutti Paolo O.

  4. Finalmente il web si riappropria di uno dei siti più belli del panorama birrario… Mi complimento con Andrea per tutto il lavoro che svolge, le news sempre aggiorate e tutta la passione e l’umiltà che ci mette, che è proprio quell’umiltà che lo contraddistingue nel rendere un pensiero oggettivo per il bene della nostra santa birra artiganale. Io auguro a tutti i birrai, affermati ed emergenti (tra gli emergenti se tutto va bene mi ci metto pure io) di lavorare con passione, di testa propria accogliendo nel proprio lavoro i consigli più umili e sinceri, mai mettersi su un piedistallo da soli ma rendiamo onore a chi ci ha insegnato a farla la birra, a chi produce le materie prime soprattutto… in realtà il segreto delle grandi birre sono i grandi ingredienti che ci producono (purtroppo una minima parte in italia) e la mano del mastro birraio CHE SI È ISPIRATO ai grandi antenati produttori delle prime vere birre artigianali… Buon anno a tutti…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui