Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Nuove birre da Liquida, Muttnik, P3 Brewing, Birrificio dei Castelli e Bonavena

Negli ultimi tempi su Cronache di Birra abbiamo scritto molto di luppolo e delle innovazioni che stanno emergendo nel settore. Quindi ci sembra perfettamente coerente aprire la panoramica di oggi sulle nuove birre italiane con Liquida (sito web), uno dei birrifici più apprezzati quando si parla di birre luppolate. Due sono le novità provenienti dal produttore emiliano e la prima rientra perfettamente nella tipologia: si chiama Pop Chopper (7%) e può essere considerata una sorta di upgrade della Chopper, la Session IPA della casa. È una birra dagli aromi esplosivi, con note di pompelmo, litchi e frutta tropicale provenienti dai luppoli (varietà Ekuanot e Mosaic) e un bel contrappunto tra ingresso maltato e chiusura secca e amara. La seconda new entry invece guarda alla cultura brassicola britannica: la Molly (4%) è infatti una Best Bitter morbida e facilissima da bere, in cui si convivono in maniera elegante le note di nocciola, mou e biscotto tipiche dei malti impiegati (Maris Otter e Crystal) e quelle terrose dei luppoli. La fermentazione è a opera di un ceppo di lievito inglese.

- Advertisement -

Molto interessante è l’ultima nata in casa Muttnik, che rientra nello stile delle Russian Imperial Stout. In questo caso la scelta di Lorenzo Beghelli, fresco vincitore del premio Birraio emergente, è stata di interpretare la tipologia in maniera classica, dunque lontana dalla corrente moderna fatta di bombe alcoliche da meditazione e affinamenti in legno (magari con il ricorso ad adjuncts). La Sputnik n°5 (7,5%), realizzata sempre in collaborazione con il locale Le Spine, è dunque una Stout più alcolica e amara dello standard, ma che non rinuncia alla bevibilità. Il profilo aromatico è contraddistinto da toni di cacao, frutta secca e una punta di frutti rossi, mentre al palato trovano spazio anche suggestioni che rimandano alla liquirizia, alla carruba e alla nocciola tostata, fino a spingersi nel territorio della legna bruciata e del torrefatto. La carbonazione è leggera e il corpo medio, così da risultare snella nonostante la struttura. Se siete intrigati dalle interpretazioni più classiche degli stili europei, tenetela a mente.

- Advertisement -

Torniamo a bomba sulle produzioni luppolate con la nuova creazione del sardo P3 Brewing (sito web), battezzata Sassarhazy (2,5%). Oltre a essere un omaggio agli abitanti della città dove sorge il birrificio, il nome è anche un riferimento all’impostazione “torbida” di questa Session IPA, in cui l’aspetto è volutamente lattiginoso grazie, tra le altre cose, alla presenza di una percentuale di frumento e avena a integrazione del malto d’orzo. La componente luppolata si manifesta con intense sensazioni fruttate, che vanno dagli agrumi alla frutta tropicale, passando per la frutta a pasta gialla. Interessante la gradazione alcolica, veramente contenuta, che sembra strizzare l’occhio al crescente interesse nei confronti delle birre low-alcohol. Se siete curiosi di assaggiarla dovrete recarvi in Sardegna: la Sassarhazy è al momento disponibile solo presso la tap room di P3 Brewing e alcuni locali dell’isola.

- Advertisement -

Proseguiamo nell’alternanza tra variazioni di IPA e Imperial Stout per introdurre al Super Partes (10%), ultima creazione del Birrificio dei Castelli (sito web). Se quella di Muttnik guarda alle origini dello stile, questa invece incarna la reinterpretazione che ne hanno fatto i birrifici americani. Anche in questo caso siamo lontani dalle più moderne incarnazioni della tipologia, mentre l’idea è di restare fedeli al modello di partenza degli Stati Uniti: base “cicciona”, aromi intensi e luppoli americani, ma nessun affinamento in botte né ingredienti speciali. Il risultato è una birra potente e scura, con netti sentori di caffè, liquirizia e cioccolato fondente, accompagnati dalle note pungenti (terrose ed erbacee) del luppolo. In bocca è setosa e avvolgente (c’è avena oltre al malto d’orzo), con un’evidente coerenza aromatica.

E visto che ieri abbiamo parlato diffusamente di dip hopping, concludiamo con un’altra birra italiana realizzata ricorrendo a questa tecnica emergente di luppolatura. La Butterfly (6%) del campano Bonavena (sito web) è infatti una West Coast IPA realizzata con luppoli Centennial, Citra e Chinook, impiegati sia a freddo, sia attraverso il suddetto procedimento che promette di esaltare al massimo gli aromi escludendo alcuni off flavors. Il grist è invece composto da malti chiari inglesi e tedeschi. Il risultato è una birra diretta, secca e profumata, che ha anche il pregio di essere gluten free (glutine sotto la soglia di 10 ppm). Se cercavate un’altra birra per verificare gli effetti del dip hopping, eccovi serviti.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,579FollowerSegui
6,143FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui