Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Joris Pattyn sulla situazione italiana

Joris PattynIl Villaggio della Birra che comincerà domani a mezzogiorno, avrà tra i suoi insigni ospiti anche il belga Joris Pattyn, membro fondatore dell’Objective Bierproevers (associazione nazionale dei consumatori consapevoli di birra), autore di diversi articoli su riviste birrarie belghe, olandesi e americane, collaboratore per la Good Beer Guide del Camra dedicata al Belgio e dal 1991 giurato in un’infinità di prestigiosi concorsi internazionali. Joris affiancherà il nostro Kuaska nei laboratori del fine settimana e sarà il co-conduttore del “talk show” di domenica, che si preannuncia davvero interessante.

Su In.Birrerya trovate un’intervista da non perdere a Joris, il quale parla della birra a 360 gradi, dalle sue prime esperienze con i prodotti artigianali alle personali opinioni sulle nuove normative europee in ambito produttivo. Il passaggio che però ho trovato più interessante è relativo al suo parere sull’attuale situazione italiana. Cito:

- Advertisement -

Ho bevuto birre italiane che ho considerato di alto livello… molto, molto buone. Ho anche bevuto birre artigianali davvero disastrose… credo che questa ossessione nello sperimentare propria di alcuni birrai italiani abbia superato i limiti… ricordiamoci (e ricordiamo loro) che la birra qualcuno la deve acquistare e bere… il consumatore, secondo me, non deve “vivere” con il pensiero: come sarà stavolta la birra “x”, ha usato meno spezia “y” e un po’ più di “z”… le vedo come seghe mentali… se non cerco una degustazione/bevuta da “hombrewers”.

Affermazioni interessanti, che si riallacciano in particolare a un mio post passato, in cui mi chiedevo se da noi non si stesse sempre più diffondendo la visione della birra come prodotto particolare, realizzato magari con ingredienti “esotici”, rispetto a stili più classici. Nell’occasione il pretesto per la riflessione arrivava da una dichiarazione dell’importatore Don Shelton, fin troppo severa nei confronti della nostra scena brassicola. Ciò che tuttavia impressiona è che, anche in questo caso, le birre italiane sono percepite come eccessivamente bizzarre.

- Advertisement -

Probabilmente queste perplessità nascono nei confronti di un movimento che non ha mai avuto una cultura birraria alle spalle. I paesi che hanno fatto la storia della birra ci guardano con curiosità, forse con un misto di giusta presunzione e di “timore” nei confronti di una scena che, al di là di tutto, risulta tra le più creative e interessanti tra quelle emergenti in Europa.

Alla luce di queste dichiarazioni sarà ancora più interessante assistere al duetto tra Joris e Kuaska. Che – se l’orario me lo permetterà – potrò assistere di persona. Questa sera infatti preparerò lo zaino e domani mattina partirò alla volta di Buonconvento. La speranza è di passare un fine settimana interessante e piacevole, in compagnia di tanti amici e di buona birra.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre italiane con la Borealis, l'ultima novità del birrificio Porta Bruciata creata in collaborazione con Bastian...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Tutti all’attacco di Unionbirrai: critica legittima o ingiusta gogna social?

Il settore italiano della birra artigianale è ricco di paradossi e un esempio è quanto sta andando in scena negli ultimi giorni. Le due...

1 commento

  1. Ha in parte ragione… però bisogna anche capire che come nazione che nn ha mai avuto una sua tradizione sarebbe ridicolo tentare di riprodurre fedelmente altri stili. Voglio dire..è come se domani un russo si sveglia e vuole fare il Lambrusco…non ha senso!
    ha senso invece che un paese come l’italia cerchi una sua identità birraia ma perchè questo accada è inevitabile un po di sperimentazione…tanto la pils come la fanno alla urquell nn la faremo mai.. (così come il russo non farà mai il lambrusco).
    però è anche vero che forse a volte si esagera….

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui