Annunci

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Birrificio vende fermentatori isobarici da 12 hl

Per implemento cantina, birrificio vende fermentatori isobarici. Nel dettaglio: ...

La birra italiana su alcuni recenti articoli stranieri

123-Alberto_Troll_2Uno dei metodi migliori per capire lo stato della birra artigianale italiana è analizzare come viene percepita fuori dai confini nazionali. I siti stranieri che parlano di birra ovviamente sono una marea, ma sempre più spesso è possibile leggere articoli che affrontano gli aspetti del nostro movimento birrario. Interessante ad esempio è il lungo pezzo di Stan Hyeronymus apparso sul magazine All About Beer, dove si affronta il tema dell'”americanizzazione” del panorama brassicolo internazionale. Chi c’è nella foto di apertura? Nientemeno che Alberto Canavese del birrificio Troll!

Cosa c’entra il produttore di Vernante con gli USA? Semplice, da qualche tempo la Palanfrina (birra alle castagne da 9% alc.) è disponibile sul mercato americano, dove, secondo Alberto, c’è un terreno più fertile rispetto all’Italia per produzioni così particolari. Da come l’articolo inizia, sembra quasi che le creazioni più estreme ricevano una buona risposta di pubblico solo negli States… Insomma, un’introduzione un po’ forzata, funzionale però per sottolineare la moda internazionale di indirizzarsi verso stili e filosofie produttive tipiche degli USA.

Nonostante l’attacco leggermente macchinoso, il pezzo risulta molto interessante, grazie ai contributi di tanti nomi del settore. Tra l’altro non sempre allineati, come ad esempio emerge dalle parole del distributore americano Daniel Shelton:

E’ molto triste pensare che il futuro è rappresentato dalla birra Americana, visto che qui non abbiamo ancora raggiunto la perfezione produttiva tipica di alcuni paesi europei.

- Advertisement -

Un giudizio molto netto, che ricorda quello che espresse anni fa sulla birra italiana. A proposito di birra italiana, sempre nello stesso articolo appare anche il contributo di Leonardo Di Vincenzo della Birra del Borgo, da tempo presente con costanza sul mercato statunitense. Ecco il suo pensiero:

Al momento tra i consumatori c’è una grande richiesta di birre muscolari, ma sono sicuro che quando questa moda passerà, i classici torneranno ad essere apprezzati da appassionati e bevitori. Mi dispiace solo che in questo momento i grandi classici sono sottovalutati ed è un peccato.

Se volete avere una visione completa di questa tendenza all’americanizzazione spinta, prendetevi alcuni minuti per leggervi l’articolo di Hyeronimus, è piuttosto interessante.

- Advertisement -

Recentemente altri birrifici italiani sono stati citati da siti stranieri. Senza entrare nel dettaglio vi segnalo un articolo del grande Charlie Papazian sul neonato birrificio Loverbeer, l’annuncio della commercializzazione negli USA delle Woodwork Series di Revelation Cat e un resoconto su CitaBiunda nel blog GrapeHops.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,648FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Addio LoverBeer: cala il sipario su un pioniere delle birre acide italiane

La notizia era nell’aria da mesi, ma ora è ufficiale: dopo aver messo in vendita il proprio impianto a inizio anno, ora LoverBeer ha...

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

1 commento

  1. Ma nella versione USA della Shangrila metteranno anche un po’ di ketchup heinze giusto per caricarla ancora un pochetto di sapori speziati?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui