Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Nuove birre da MC-77 + Birra Perugia, Hammer, Orso Verde e altri

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apre con un’interessante collaborazione, frutto dell’incontro tra due importanti birrifici del Centro Italia: il marchigiano MC-77 e l’umbro Birra Perugia. Il risultato è Saaz Limone e Sale (4,7%), una simil Gose che si ispira a una delle bevande catanesi per eccellenza: Seltz, limone e sale. Lo stile di Lipsia ben si adatta all’idea di partenza: il sale è previsto dalla ricetta originale, mentre la variazione sul tema è rappresentata dall’impiego di scorza di limone. C’è chiaramente una percentuale di frumento (maltato), mentre dalla descrizione non è chiaro se sono stati aggiunti lattobacilli, come nelle autentiche Gose. Il luppolo, infine, è presumibilmente di varietà Saaz (almeno in parte). Birra perfetta per l’estate, ça va sans dire.

- Advertisement -

Oltre a essere uno dei migliori birrifici italiani, Hammer è un ospite fisso in questa rubrica grazie alle novità che sforna regolarmente. Negli ultimi giorni ha addirittura annunciato una nuova linea parallela, che prevede una ricetta sempre uguale in tutte le cotte a eccezione del mix di luppoli, che variano ogni volta. La prima è stata battezzata Galaxy Wai-iti (7%) perché realizzata con le rispettive varietà australiane e neozelandesi. La base – che come detto sarà confermate nelle future incarnazioni della gamma – è un’American IPA prodotta con solo malto Pils e con lievito Vermont. È disponibile solo in fusto e naturalmente sarà interessante confrontare le varie cotte di volta in volta.

- Advertisement -

Dopo quasi 15 anni di attività compare nelle nostre panoramiche sulle nuove birre lo storico birrificio Orso Verde, che recentemente ha annunciato l’inedita Uncle Dog (4%). Come riportato su Malto Gradimento, si tratta di un’American Wheat brassata con il 30% di frumento e luppolata con le varietà Citra, Mosaic e Aurora. Quest’ultima, di origine slovena, è giù utilizzata per la storica Golden Ale della casa, la Wabi. Disponibile in fusti e in bottiglie da mezzolitro, la Uncle Dog è una birra leggera, fresca e facile da bere, caratterizzata dal luppolo ma anche equilibrata. Sarà presentata ufficialmente sabato 9 giugno durante la festa Beer at Bear organizzata presso il birrificio.

- Advertisement -

Torniamo a bomba sulle collaborazioni per segnalare quella sulla direttrice Roma – Teramo. Lo scorso 24 maggio, infatti, il capitolino Birstrò e l’abruzzese Opperbacco hanno presentato la loro Fallacalà (4%), una Brown Porter piuttosto fedele allo stile di appartenenza. È quindi una birra di colore marrone, leggera, che si distingue per note di caffè e cioccolata e, più lontano, nocciola e frutta secca. Al palato tornano le note vellutate di caffè che invogliano a un altro sorso. Una creazione molto interessante, soprattutto per chi (come il sottoscritto) non ama rinunciare a bere “scuro” anche durante la stagione calda.

Restiamo a Roma per segnalare la prossima novità. Da qualche mese è attivo in città Umami, ristorante dedicato alla cucina orientale. Sin dall’apertura, il locale ha deciso di ingaggiare alcuni birrifici amici per realizzare delle birre speciali. L’ultima arrivata è una Blanche la cui ricetta prevede un’aromatizzazione con Pepe di Sichuan e scorza di Yuzu, un agrume da forte profumo, che al gusto si posiziona tra il limone e il pompelmo ma senza mostrare le asperità dei due “cugini”. Il birrificio che si è cimentato con questa particolare ricetta è il quotato Rebel’s. Da notare la splendida grafica, declinata anche in lattina. Una birra fresca e profumata, presumibilmente ottima per accompagnare molti piatti di Umami.

È invece molto tradizionale l’inedita del birrificio Babylon, annunciata proprio a fine maggio. Si chiama Panzer Keller (5,2%) ed è inutile specificare che si ispira alle classiche “birre da cantina” della Franconia, dove i ragazzi dello staff si sono recati recentemente per un tour tra gli storici produttori della regione. Come la letteratura insegna, è realizzata con il metodo dell’ammostamento per decozione – per la prima volta sperimentato dal Babylon – e si distingue per profumi mielati e di cereale e per un sapore maltato che ricorda la nocciola. I luppoli utilizzati sono solo nobili tedeschi, mentre il nome e l’etichetta sono un omaggio a Quentin Tarantino e al suo Bastardi senza gloria.

E finiamo con un salto in Trentino, dove una ventina di giorni fa Birra del Bosco ha annunciato la sua nuova Hellpecker (4,9%). Restiamo dunque nel campo dei classici stili di stampo tedesco, seppur rivisitati: siamo al cospetto di una Helles, di colore chiarissimo (2 SRM) e con il malto in primo piano (miele, crosta di pane), ma con un amaro finale relativamente pronunciato (27 IBU). Non è un caso che sia definita dallo stesso birrificio una Hoppy Helles. Presentata ufficialmente durante l’ultima edizione di Cerevisia, festival dedicato esclusivamente ai produttori trentini, è disponibile solo in lattine da 33 cl. Eh sì, ormai questo contenitore è sempre più usato dai birrifici italiani.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,143FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui