Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Nuove birre italiane da Doge, Hibu, Agrilab, Birrapulia e Kashmir

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane parte con la linea parallela del Birrificio del Doge, annunciata appena qualche giorno fa. Si chiama Doge People e si compone di quattro produzioni piuttosto dirette, senza particolari orpelli: “facili di capire, facili da cogliere, facili da ricordare”. Anche le etichette (semplici ma d’impatto) e i nomi (tutti in inglese) puntano ai medesimi obiettivi. Evidentemente il fine ultimo è di allargare la base dei propri consumatori, ricercandoli al di fuori dalla ristretta cerchia degli appassionati di birra. La Take Easy (4,6%) è una Helles con una piccola percentuale di frumento maltato, la Keep Up (5,5%) una classica Vienna, la Now You (5,8%) un’immancabile IPA (anche qui un pizzico di malto di frumento) e la Go Over (7,2%) una Golden Ale decisamente “rinforzata”. Sarà interessante verificare come si imporrà questa nuova linea nei confronti del target di riferimento.

- Advertisement -

Due sono invece le novità provenienti da birrificio Hibu. La prima si chiama Foxie (5%) e appartiene alle Fugaci, nome con cui il produttore lombardo indica le sue one shot. Si tratta di una Flemish Red Ale con aggiunta di lamponi e una maturazione in botte. Aspettiamoci dunque una birra molto complessa: deciso profilo maltato, spiccata acidità, intense note fruttate e sfumature legnose. Uno stile poco diffuso, reinterpretato in maniera originale secondo quell’attuale tendenza che vede la frutta contaminare diverse tipologie brassicole. Il nome è un chiaro omaggio a una delle canzoni più conosciute di Jimi Hendrix.

- Advertisement -

La seconda novità di Hibu si chiama invece Jumbo Beer (6,8%) ed è stata presentata lunedì scorso. È un’India Pale Ale, ma è anche e soprattutto una birra benefica: grazie al supporto del distributore Doc Roma, l’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’associazione internazionale non governativa Amref per il finanziamento del progetto Acqua è Vita in Kenia. Il programma prevede un intervento nel distretto di Kitui per evitare la desertificazione di un’area totalmente rurale e quindi fondamentale per il sostentamento della popolazione locale. Si tratta della seconda volta che Hibu mostra interesse per birre solidali: al Ballo delle Debuttanti del 2016 presentò la sua Masala Beer per finanziare gli studi alcuni ragazzi nepalesi.

- Advertisement -

Come già spiegato in passato, quando una beer firm si trasforma in birrificio a tutti gli effetti non solo guadagna costanza e forza produttiva, ma può anche permettersi di lanciare nuove birre e sperimentare nuove ricette. È il caso di Agrilab, che il prossimo 7 aprile presenterà la sua ultima creazione al The Factory di Roma. La birra si chiama Primavera (4,7%) ed è la prima incarnazione della nuova linea stagionale del produttore laziale, nata dall’idea di caratterizzare ogni ricetta con un ingrediente prodotto presso la propria azienda agricola. In questo caso infatti lo stile di riferimento è quello delle Blanche, ma oltre ai consueti coriandolo e scorza d’arancia, l’aromatizzazione prevede anche l’aggiunta di miele millefiori realizzato in loco. L’illustrazione in etichetta è come sempre opera di Adrian Sroka.

Restiamo in zona con la Black Diva (4,8%) birra creata da Birrapulia per il locale capitolino Inofficina. Il nome suggerisce che siamo al cospetto di una Stout, ma per la precisione il sottostile di riferimento è quello delle Oyster Stout, reinterpretato però in chiave pugliese. Al posto delle ostriche, infatti, la ricetta della Black Diva prevede il contributo minerale e sapido delle cozze pugliesi e sarà interessante verificare come si comporteranno i molluschi in questa birra molto “hardcore”. Presentata durate San Patrizio, la birra vanta una splendida etichetta disegnata da Fabio Meschini della Clockwork Pictures.

E per non farci mancare niente in termini di trend del momento, concludiamo con una Fruit IPA, brassata recentemente dal birrificio Kashmir di Filignano (IS). Battezzata Felix (7,2%) e realizzata in collaborazione con BeerPort Italia, è la prima birra della linea Legio dell’azienda molisana. La parte luppolata è ottenuta con varietà Mosaic in coni e Citra in dry hopping, ma a livello aromatico a svettare è il mango, usato per aggiungere nette sfumature fruttate ed esotiche. Amara come da copione, finisce secca e invita a un nuovo sorso. Evidentemente perfetta per dissetarsi nelle giornate più calde, ormai alle porte.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui