Annunci

Birra Egregia vende una cella da 3 metri per 4

Birra Egregia vende una cella con le seguenti specifiche: ...

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Rochefort e non solo: una gita nella regione belga della Val de Lesse

La Lesse è un fiume che dalle Ardenne confluisce nella più celebre Meuse. La Val de Lesse, seppur poco conosciuta, è uno dei luoghi più incantevoli del Belgio. Distante poco più di un’ora di macchina da Bruxelles, si trova nel bel mezzo delle Ardenne, stretta fra le province di Namur e del Lussemburgo, e offre pascoli verdeggianti, piccoli villaggi e qualche castello. La località più celebre è senza dubbio Rochefort, sede di uno dei sei produttori trappisti del Belgio. L’Abbazia di Notre Dame de St. Remy non è visitabile dal pubblico, così come il birrificio. Vale comunque la pena andare per ammirare la chiesa, farsi una passeggiata nei sentieri che circondano il monastero e soprattutto comprare in loco le birre trappiste, a prezzi molto inferiori rispetto alla media dello stesso Belgio.

- Advertisement -

Per entrare nel piccolo shop occorre tirare la cordicella di una campanella all’ingresso per poi essere ricevuti dal custode. Purtroppo si può solo acquistare e non esiste la possibilità di degustare le birre in loco. Per rifarmi mi sono quindi recato nel centro di Rochefort dove al bistrot Gourmandise (sito web) ho ordinato la trilogia Rochefort abbinata a squisiti formaggi locali. A mio modesto parere la Rochefort 10 rimane sempre una delle migliori birre in circolazione, non solo in Belgio.

Da Rochefort mi sono spostato in una delle sue frazioni, Eprave, piccolo villaggio caratterizzato da un bellissimo vecchio mulino. Qui ha sede la Brasserie de la Lesse, un birrificio cooperativa – formula non molto diffusa in genere – nato nel 2011 nel sito dove sorgeva l’ormai scomparsa Brasserie Razette. La Brasserie de la Lesse è una realtà con finalità sociali costituita da circa 400 soci: utilizza solo ingredienti del territorio per produrre una gamma di sette birre. Conoscevo solo l’Hiveresse, una birra di Natale non troppo alcoolica (8%) e piuttosto speziata. Gradevoli scoperte la Chinette (una Blonde da 6%) e l’Esprit (una Tripel da 8%), mentre devo ancora assaggiare le loro Blanche (Marie Blanche, 5%)  e Amber Ale (Cambrèe, 6,5%). Sono aperti solo durante la settimana, quindi meglio chiamare prima di presentarsi nel weekend.

- Advertisement -

Dopo una sosta all’interessantissimo castello di Lavaux-Sainte-Anne, a cui è stata dedicata la birra Sainte Anne (una ambrata brassata al Birrificio Brunehaut), mi sono diretto verso Ambly, villaggio situato a una quindicina di minuti da Rochefort e amministrativamente frazione del comune di Nassogne. Qui ho fatto tappa alla Brasserie Saint Monon (sito web), dislocata in un vecchio casolare e caratterizzata da impianti a vista, una bella taverna e un giardino. Il nome Monon è in onore dell’omonimo monaco scozzese che nel 600 d.C. venne ad evangelizzare Nassogne.

- Advertisement -

Qui ho degustato la Saison de Mai e la Saint-Monon au miel. La Saison de Mai è una delle Saison che bevo più volentieri con clima primaverile: si tratta di una Saison dalla gradazione atipica (8,3%) aromatizzata con la pianta dell’asperula. La Saint-Monon au miel (8,0%) è una Tripel al miele piuttosto corposa. Il birrificio produce anche un’ambrata (6,5%), una Brune (7,5%), la Mix Hop (Blonde con 5 luppoli, 6,5%) e la Belle Famenne (Blanche, 5,9%), più varie birre per altri birrifici della zona fra cui segnalo l’interessante Cuvèe Ermesinde, una ambrata al miele prodotta per Arelbières, beerfirm di Arlon.

Torno a Bruxelles soddisfatto di questo minitour e con il bagagliaio carico di prodotti interessanti. In Belgio è assolutamente consigliato uscire dai circuiti birrai tradizionali ed abbinare grandi classici come una visita in loco a Rochefort e realtà emergenti che offrono birre non mainstream, in luoghi bucolici e poco frequentati.

Niccolo' Querci
Niccolo' Querci
Bergamasco di nascita. Vive a Bruxelles dal 2011 dove si occupa di fondi europei. Ha ottenuto la qualifica di Beer Sommelier presso la Beer Academy di Londra, ha scritto una guida birraria su Bruxelles ed è membro della British Guild of Beer Writers. Ama girovagare per il Belgio e per l'Europa per scoprire nuovi birrifici e nuove birre. Ha una predilezione per le Saison e una venerazione per la birra trappista Orval.

Ultimi articoli

La Italy Beer Week va in archivio dopo 7 giorni di eventi, promozioni e grandi iniziative

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 della Italy Beer...

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,567FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso al mondo. Il loro successo risiede in un profilo generalmente accessibile e rinfrescante, capace di...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio è stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

Tendenze di mercato globali: ripresa in UK, difficoltà in Belgio, crisi del luppolo negli USA

Molti report di settore, non solo in ambito birrario, vengono redatti a distanza di mesi dall'acquisizione dei dati. Accade quindi di valutare l'andamento di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui