Annunci

Vendesi birrificio a Lucca con sala cotte da 180 litri

Vendesi microbirrificio artigianale a Lucca. Il birrificio è attivo...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Attenzione: l'annuncio non è più valido. Per passaggio ad altra...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....
Home Blog Pagina 31

I caratteri della birra della Repubblica Ceca: stili, prezzi e filosofia produttiva

Tra tutte le culture birrarie d’Europa quella ceca è probabilmente la meno approfondita fuori dalla madrepatria, almeno relativamente alla ricchezza di contenuti che può garantire. Oscurata per lungo tempo dall’influenza della Germania brassicola, con la quale condivide diversi aspetti, la Repubblica Ceca in realtà custodisce un patrimonio birrario unico al mondo, contraddistinto peraltro da elementi molto peculiari. Il viaggio in Boemia organizzato a inizio settembre da Czech Tourism mi ha permesso di entrare in contatto con molte piccole realtà artigianali, che incarnano perfettamente l’anima della birra ceca. Ne ho tratto alcune suggestioni utili per ricostruire i caratteri della cultura birraria locale, che, come vedremo, non di rado implica una visione profondamente diversa della nostra bevanda.

Birrificio in provincia di Pavia valuta cessione attività o affidamento in gestione

0

Birrificio in provincia di Pavia avviato e operativo valuta cessione o affidamento in gestione dell’attività.

Il birrificio dispone della seguente attrezzatura:

  • Impianto 7,5 hl BBCInox Tanker 750 elettrico
  • Contalitri Siemens
  • 6 Fermentatori troncoconici refrigerati 900 litri
  • 1 Fermentatore troncoconico refrigerato 1500 litri
  • Tino boiler (capacità nominale 1500 litri)
  • Tino di miscelazione 900 litri (capacità nominale 1000 litri)
  • Refrigeratore d’acqua TAEevo Tech 051
  • Mulino Omas (schiacciatrice S1502HP)
  • Riempitrice lineare a sei becchi GAI
  • Tappatrice pneumatica
  • Etichettatrice Enos con stampante a trasferimento termico per lotto e scadenza
  • Pompa carrellata
  • 2 celle a temperatura controllata

In alternativa valutiamo affitto dell’intero stabile e dell’impianto di produzione con fideiussione bancaria.

Valutiamo solo vendita in blocco, non vendite separate parziali.

Se siete interessati a valutare l’offerta o ad avere informazioni aggiuntive, contattateci al 338/7977905

Prossimi eventi: Eurhop, Nonsolobirra Festival, Fermenti Reali e Porteghi Craft Beer Fest

0

Ottobre è un mese molto particolare per gli eventi birrari in Italia. Se da una parte segna la fine della stagione più adatta a simili iniziative, con una fisiologica riduzione degli appuntamenti a tema, dall’altra ospita alcune manifestazioni di grande rilievo, tra cui Eurhop Beer Festival. Ovviamente dedichiamo la copertina proprio all’evento capitolino, che andrà in scena nel penultimo weekend del mese con la solita lista clamorosa di birrifici (e senza sessioni). Negli stessi giorni in provincia di Vicenza si terrà il Nonsolobirra Festival, mentre guardando al prossimo fine settimana segnaliamo gli appuntamenti con Fermenti Reali a Portici (NA) e con il nuovo Porteghi Craft Beer Fest a Padova. Buone bevute a tutti!

Sostenibilità ed economia circolare nella birra: i progetti Biova Cellini e Brew Bites

0

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha guadagnato un posto centrale in molti settori produttivi, e l’industria della birra non fa eccezione. I birrifici, grandi e piccoli, così come le startup del settore, stanno esplorando nuove strategie per ridurre gli sprechi e valorizzare i sottoprodotti della produzione brassicola. In un’ottica di economia circolare, molte di queste iniziative si allineano agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, cercando di coniugare rispetto per l’ambiente, innovazione e alta qualità dei prodotti finali. Tra i vari progetti che spiccano in questo ambito, due iniziative recenti dimostrano come sia possibile trasformare residui apparentemente inutilizzabili in risorse preziose e sostenibili.

Assaggiare birre invecchiate 70 anni: il report di una degustazione di Eylenbosch vintage

0

Nell’ultima settimana del mese di luglio, in una giornata stranamente calda e soleggiata per la piovosa estate belga appena conclusa, ho avuto la possibilità di partecipare a un’interessante degustazione di birre di un produttore ormai scomparso: il birrificio Eylenbosch. La degustazione è stata organizzata e ospitata dal locale Hops’n More (pagina Facebook), una delle aggiunte più recenti (2020) e interessanti della vibrante scena birraria di Lovanio, nonché punto di riferimento per i beer geek di tutta Europa per le release di birre provenienti da mezzo mondo.

Birrificio lombardo cede impianto completo con sala cottura, fermentatori e attrezzature

1

Birrificio attivo da 10 anni in Lombardia cede per aumento di produzione la seguente attrezzatura:

  • Sala cottura a vapore composta da:
    • Tino ammostamento. Volume nominale 1450 l, riscaldato a vapore con doppia camicia e pale con velocità regolabile
    • Tino Filtro. Volume nominale 1800l
    • Tino bollitura e whirpool riscaldato a vapore. Volume nominale 1800l. Doppia camicia vapore pale whirpool
    • Contalitri Siemens Mag 5000
    • Scambiatore a piastre 2 stadi, acqua di rete, acqua glicolato (è possibile utilizzare un unico stadio

La sala cottura è in ottimo stato, tuttora funzionante e prodotta in Italia. Consente la produzione di 15Hl circa di mosto fino a 18-19 plato. Avendo due tini riscaldati è possibile effettuare tranquillamente 2 cotte nella stessa giornata di lavoro.
Il quadro di controllo integra anche la gestione della temperatura per tutti i fermentatori sotto elencati

  • Fermentatori:
    • 2 fermentatori (non isobarici) a fondo inclinato da 1600l nominali.
    • 2 fermentatori (non isobarici) a fondo inclinato da 2900l nominali.
    • 1 fermentatore troncoconico isobarico da 2500l nominali
    • 2 fermentatori troncoconici isobarici da 1200l nominali
  • Generatore di vapore:
    • Generatore di vapore a metano (possibilità di funzionamento a GPL) marca Thermindus. Modello GV/INSIEME. 5 BAR e 114Kw di potenza. Esente dal controllo del VF e utilizzabile senza patentino. Perfettamente funzionate e con manutenzione (non obbligatoria da libretto) effettuata regolarmente
  • Chiller raffreddamento:
    • Chiller per la produzione di acqua glicolata e il raffreddamento dei fermentatori. Marca EuroKlimat da 14 kw. Il motore consente tranquillamente la gestione di tutti i fermentatori sopra elencati anche in piena ESTATE
  • Mulino
    Trifase da circa 300 kg/ora. Perfettamente funzionante e regolabile
  • Pompa Carrellata 1
    Pompa carrellata trifase Fluxinos Italia modello Star. Compresa di inverter per la regolazione della velocità
  • Pompa Carrellata 2
    Pompa carrellata trifase Lowara a girante aperto (consente lo spostamento di materiale solido es trebbie). Compresa di inverter per la regolazione della velocità. La pompa in oggetto è identica a quella montata dalla sala cottura e in caso di guasto può essere velocemente sostituita senza interruzioni del lavoro in attesa del pezzo di ricambio
  • Celle
    2 celle frigorifere positive di circa 30 m^2. Una sprovvista di motore altra invece comprensiva di motore trifase
  • Etichettatrice
    Etichettatrice marca OMB modello ET1800. Possibilità di applicare etichetta frontale, retro etichetta, collarino e guaina termo retraibile. Al momento è utilizzata solamente la etichetta frontale le altre postazioni sono da provare.
  • Imbottigliatrice
    Riempitrice isobarica semiautomatica CEM 20. A 20 becchi compresa di pompa vuoto e soffiaggio C02
  • Altra attrezzatura
    2 transpallet elettrici, ceste per bottiglie, raccordi, tubazioni varie, specule, chiller spillatura ecc ecc

Tutta l’attrezzatura perfettamente funzionante e visionabile in birrificio previo accordo. Trattativa è privata e il primo contatto esclusivamente per mail al seguente indirizzo:
birrificiovendeimpianto@gmail.com.

Nuove birre da Alder, Birrone, Birra dell’Eremo, Shire Brewing, Radiocraft e O’ste

0

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane è piuttosto particolare, perché presenta una sola birra collaborativa e poche luppolate. Ma attenzione a trarre conclusioni, perché in entrambi i casi si tratta di eccezioni – in particolare l’ultimo articolo a tema si era concentrato esclusivamente su collaboration brew, tanto per capirci. Come filo conduttore invece oggi troviamo le tradizioni brassicole, intese sia in termini di stili birrari, sia di soluzioni tecniche adottate dai birrifici (decozione, lagerizzazione). Ma non mancano curiosamente due birre con ciliegie, entrambe fermentate in maniera non convenzionale.

Viaggio in Cechia (parte 3): la Boemia Settentrionale e la zona del Saaz

0

Spesso e volentieri la Boemia viene citata in ambito birrario esclusivamente per la nascita delle Pils, avvenuta nel 1842 grazie alla Pilsner Urquell. Negli ultimi anni in Italia si è sviluppato un maggiore interesse verso la Repubblica Ceca in generale, ma la Boemia fatica a emergere tra le mete imprescindibili nel panorama brassicolo europeo, oscurata dal peso specifico di altre destinazioni come Germania, Regno Unito e Belgio. Al contrario è una regione fondamentale per ogni appassionato, un luogo magico che conserva i retaggi di antiche tradizioni brassicole e che risulta piuttosto agevole da girare, purché si possegga una vettura. Oggi proseguiamo con il report del viaggio organizzato da Czech Tourism, a cui ho partecipato di recente: dopo le giornate passate tra Praga e la Boemia Centrale, ora è il momento di spostarsi a nord della capitale, per poi concludere l’esperienza nelle terre del Saaz, il leggendario luppolo boemo.

Prossimi eventi: Umbria Lup and Beer, La Bira te Fascia e L’altro Oktoberfest

0

Nella panoramica di oggi dedicata agli eventi birrari citiamo tre iniziative, una per ognuno dei prossimi tre weekend. Cominciamo da quello alle porte per segnalare L’altro Oktoberfest del pub Golden Pot, in realtà iniziato ieri, che omaggia la celebre festa bavarese con un’attenzione alla qualità dell’offerta, sia birraria che gastronomica. Nell’ultimo fine settimana di settembre si terrà invece l’edizione autunnale de La Bira te Fascia, ormai collaudata manifestazione incentrata sulla birra di montagna. Infine a inizio ottobre occhio a Umbria Lup and Beer, evento di promozione della birra artigianale e agricola umbra che si contraddistingue per una formula alquanto innovativa. Buone bevute a tutti!

Nuovi locali a Milano, Aosta ed Emilia: Maremoto, Sorso, Dabòun e Sottopressione

0

Nell’ultima panoramica sui nuovi luoghi birrari, pubblicata a fine maggio, sottolineammo la presenza di ben tre birrerie indipendenti su quattro indirizzi segnalati. Il dato può sembrare banale, ma non lo è: negli ultimi anni le nuove aperture avevano riguardato soprattutto i locali dei birrifici, decretando una piccola crisi per i “normali” pub. Così in quell’occasione salutammo l’inversione di tendenza come una probabile eccezione, che ora tuttavia sembra un po’ meno straordinaria – nel senso di “non ordinaria”. Nella carrellata odierna, infatti, riusciamo a mettere in fila altre quattro novità non riconducibili a birrifici, che quasi ci fanno annunciare il ritorno delle birrerie indipendenti. I numeri sono troppo esigui per parlare di una tendenza, ma appaiono sicuramente confortanti.

Seguici

28,427FansMi piace
14,707FollowerSegui
6,100FollowerSegui
291IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.