Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...
Home Blog Pagina 31

Prossimi eventi: Umbria Lup and Beer, La Bira te Fascia e L’altro Oktoberfest

0

Nella panoramica di oggi dedicata agli eventi birrari citiamo tre iniziative, una per ognuno dei prossimi tre weekend. Cominciamo da quello alle porte per segnalare L’altro Oktoberfest del pub Golden Pot, in realtà iniziato ieri, che omaggia la celebre festa bavarese con un’attenzione alla qualità dell’offerta, sia birraria che gastronomica. Nell’ultimo fine settimana di settembre si terrà invece l’edizione autunnale de La Bira te Fascia, ormai collaudata manifestazione incentrata sulla birra di montagna. Infine a inizio ottobre occhio a Umbria Lup and Beer, evento di promozione della birra artigianale e agricola umbra che si contraddistingue per una formula alquanto innovativa. Buone bevute a tutti!

Nuovi locali a Milano, Aosta ed Emilia: Maremoto, Sorso, Dabòun e Sottopressione

0

Nell’ultima panoramica sui nuovi luoghi birrari, pubblicata a fine maggio, sottolineammo la presenza di ben tre birrerie indipendenti su quattro indirizzi segnalati. Il dato può sembrare banale, ma non lo è: negli ultimi anni le nuove aperture avevano riguardato soprattutto i locali dei birrifici, decretando una piccola crisi per i “normali” pub. Così in quell’occasione salutammo l’inversione di tendenza come una probabile eccezione, che ora tuttavia sembra un po’ meno straordinaria – nel senso di “non ordinaria”. Nella carrellata odierna, infatti, riusciamo a mettere in fila altre quattro novità non riconducibili a birrifici, che quasi ci fanno annunciare il ritorno delle birrerie indipendenti. I numeri sono troppo esigui per parlare di una tendenza, ma appaiono sicuramente confortanti.

Birra artigianale in Nevada e Arizona: dove e cosa bere a Las Vegas e Phoenix

2

La mia professione mi porta da diversi anni a visitare gli Stati Uniti ogni mese di luglio, lasciandomi fortunatamente lo spazio per unire i doveri professionali con la passione per la birra. La prima tappa del viaggio di quest’anno, come da qualche tempo a questa parte, è il caldo “parco giochi” di Las Vegas, oasi di divertimento e di gioco d’azzardo in mezzo al deserto del Nevada. Se la “Strip” – strada principale lunga più di 4 miglia e punto focale della città perché ospita tutte le principali attrazioni – e la downtown di Las Vegas è preda, come facilmente intuibile, dei grandi marchi birrari internazionali – il locale di BrewDog, in particolare, domina il centro della città ed è distribuito su ben 3 piani, con un rooftop di importanti dimensioni e una vista privilegiata che non ne giustifica però gli esorbitanti prezzi, più da ostriche e champagne che non da da birra e hamburger – uscendo di pochissimi chilometri dal centro si possono trovare alcuni birrifici molto interessanti dove di fianco alla sala di produzione c’è una taproom o un ristorante con prezzi sempre abbordabili, considerando i parametri importanti della città.

Nuove birre collaborative da Renton + Moor, Eastside, Rurale + Ca’ del Brado e altri

0

Come probabilmente saprete, le birre collaborative sono da anni una costante della scena birraria nazionale, e non solo. L’aspetto interessante è che il fenomeno è in continua crescita anno dopo anno, quindi non deve meravigliare se la panoramica odierna sulle novità brassicole è monopolizzata da queste creazioni. La prima che segnaliamo è particolarmente prestigiosa, perché coinvolge l’apprezzatissimo produttore inglese Moor (sito web), invitato dai ragazzi del birrificio Renton (sito web) a creare con loro una nuova Pale Ale. La birra si chiama Crocodyle (4,9%) ed è realizzata con solo luppolo Centennial, che dona intense note di agrumi (in particolare pompelmo) accompagnate da sentori floreali e leggermente resinosi. La Crocodyle, che ricorre alla tecnica del dip hopping, risulta bilanciata e fresca, ma con un carattere deciso.

Viaggio in Cechia (parte 2): le meraviglie e la birra della Boemia Centrale

0

Quando si pensa a un viaggio birrario in Repubblica Ceca, solitamente si tende a considerare quasi esclusivamente Praga e, al limite, Plzen. In realtà l’intera Boemia è una destinazione di primo livello, che permette di conoscere diverse realtà brassicole per dimensione, filosofia e storia. In Europa esistono poche mete così suggestive e ricche di cultura birraria come la Boemia, un luogo speciale che si muove tra tradizioni produttive del passato e retaggi del socialismo, pur dimostrando un’insospettabile propensione verso la modernità, almeno in alcune sue espressioni. Lo straordinario viaggio organizzato da Czech Tourism, a cui ho preso parte di recente, è sì partito da Praga, ma ha riguardato principalmente la Boemia. E così lasciata la capitale, abbiamo passato i successivi due giorni in giro per la Boemia Centrale.

Prossimi eventi: Genova Beer Festival, Terra Madre, Historical Beer Festival e altri

0

Dopo il fisiologico rallentamento delle scorse settimane, l’agenda degli eventi birrari torna a popolarsi di tantissime iniziative, tanto che la rassegna che vi presentiamo oggi è particolarmente corposa. Domani comincerà a Sale (AL) il nuovo Farm Beerfest di Cascina Motta, ma è soprattutto al weekend successivo che bisogna guardare per trovare una marea di appuntamenti. Da venerdì 27 a domenica 29 di terranno infatti l’attesissimo Genova Beer Festival, il debutto di Hopstuni Beer Fest a Ostuni e le edizioni 2024 del Bierfest Platz del Birrificio La Piazza a Torino, Historical Beer Festival a Trebaseleghe (PD) e Luppoli a Palazzo a Soave (VR). Infine da giovedì 26 partirà a Torino il Salone del Gusto, che anche quest’anno proporrà tanta birra artigianale. Buone bevute!

Nasce l’IBE, l’alleanza europea di 10 associazioni di categoria (tra cui Unionbirrai)

0

In tempi recenti la diffusione della birra artigianale a livello internazionale ha favorito la nascita di diverse associazioni di rappresentanza, che naturalmente curano gli interessi dei loro soci (cioè i microbirrifici). In Italia, ad esempio, è attiva dal 1998 Unionbirrai, prima come associazione culturale e poi, dal 2017, come associazione di categoria. Realtà simili a Unionbirrai sono attive in ogni stato europeo, tuttavia fino a oggi non esisteva un soggetto sovranazionale che le riunisse tutte. In realtà molte di queste associazioni sono parte dell’EBCU, un’organizzazione europea che tuttavia si concentra più sulle esigenze dei consumatori – il nome è l’acronimo di European Beer Consumers’ Union – che sulle urgenze delle imprese produttrici di birra artigianale. Ora questo vuoto è stato colmato dalla nascita di IBE – Independent Brewers of Europe, un’alleanza internazionale di nuova concezione.

La birra come soggetto dei grandi dipinti dei pittori fiamminghi

0

Parlando di piatti e abbinamenti brassicoli, in questa rubrica, di fatto, ci siamo sempre occupati della materia allargata della “tavola”. Ecco perché stavolta abbiamo pensato a una curiosa divagazione tematica, per guardare proprio questo “spazio sacro della convivialità” con gli occhi dell’arte pittorica. Che sia il bancone del pub o un ampio tavolo da banchetto, siamo infatti abituati a pensare i momenti che vi trascorriamo come estensioni temporali positive, dedicate al buon tempo del bere e del mangiare. La storia della pittura dà ampie testimonianze di attenzione verso questi intervalli di necessità e godimento, individuali e collettivi. Ma è un interesse relativamente recente: prima del XV secolo, la quotidianità, tra cui anche i momenti gastronomici, era considerata frivolezza da non rappresentare; inoltre, per essere sicuro della vendita del quadro, l’artista attendeva commissioni più che prendere iniziative personali e queste di solito arrivavano o dalle famiglie nobili o dal clero, per ritratti o scene del Vangelo. Nel nord Europa, però, vuoi per i più veloci cambiamenti politico-sociali, vuoi per la maggiore distanza, fisica e filosofica, dalla stringente morale del cattolicesimo romano, dal 1400 il tema raccolse un certo interesse.

Nuove birre da Birrone, War, Picobrew, Nama Brewing, Babylon e Doppio Malto

0

Il birrificio Birrone (sito web) è non solo il protagonista del prossimo appuntamento di Italia a sorsi su Formazione Birra, ma anche il produttore con cui apriamo la panoramica odierna sulle nuove birre italiane. Le novità da segnalare sono infatti due: Red Like a Crab e Fru. Red Like a Crab (4,8%) è un’American Lager leggera e scorrevole, dai toni vagamente agrumati, capace di spegnere la sete che si prova dopo una giornata passata sotto il sole. Fru (5,4%) è invece una moderna interpretazione delle classiche Weizen bavaresi, prodotta con malto di frumento coltivato direttamente dall’azienda, che dona rotondità e profondità inaspettate. Opalescente e dal colore dorato, Fru è una Weizen bilanciata e facile da bere, perfetta per chi cerca qualcosa di nuovo senza rinunciare alla tradizione.

Viaggio in Cechia (parte 1): Praga, guida alla birra e ai luoghi della città

0

Se nelle scorse settimane avete seguito i canali social di Cronache di Birra, sicuramente avrete notato il coinvolgimento del sottoscritto in un viaggio stampa in Repubblica Ceca, organizzato in modo impeccabile da Czech Tourism e incentrato sulla cultura birraria della Boemia. È stata un’esperienza di grandissimo spessore, che ci ha portato a visitare tre/quattro destinazioni birrarie al giorno, quasi tutte rientranti nel novero delle realtà artigianali. Il tour è stato inframmezzato da tappe di stampo naturalistico e culturale, contribuendo a definire un programma sostanzioso e impegnativo, ma davvero straordinario. L’itinerario è stato così ricco di contenuti da convincermi a dedicargli almeno tre articoli, il primo del quale è – per ovvi motivi – esclusivamente dedicato a Praga, capitale della nazione con il più alto consumo pro capite di birra al mondo. Un paese che meriterebbe una visita solo per questo.

Seguici

28,432FansMi piace
14,674FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.