Annunci

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice Alfatek Elvira

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice monoblocco a riempimento...

Anche il luppolo USA è in crisi: produzione in netto calo, ma almeno scendono i prezzi

Da sempre l’inizio dell’anno è caratterizzato dalla pubblicazione di numerosi report di settore, finalizzati ad analizzare le tendenze – come nel caso del nostro Italian Craft Beer Trends – o i numeri del settore. Uno dei documenti più attesi è il National Hop Report (qui disponibile in pdf) del Servizio nazionale per le statistiche agricole (NASS) degli Stati Uniti, che ovviamente si concentra su un singolo aspetto del mercato birrario, ossia la produzione di luppolo in America. Sebbene abbia un approccio molto verticale, tocca un argomento che, per ovvie ragioni, gioca un ruolo fondamentale nell’industria brassicola mondiale. E le notizie che emergono dal report non sono certo rassicuranti, bensì risultano coerenti col momento di difficoltà che sta vivendo la birra artigianale a livello globale.

Il dato del National Hop Report da cui partire è la superficie coltivata a luppolo nel corso del 2024, che ha registrato un calo del 18% rispetto all’anno precedente. Si tratta di una contrazione pesantissima, che peraltro arriva dopo il -10% del 2023. Possiamo dunque parlare di una tendenza costante e nettissima, che però è in parte mitigata dalla maggiore efficienza delle coltivazioni. In altre parole la superficie di coltivazione si sta riducendo, ma sta aumentando la resa: lo scorso anno è stata pari a 1.944 libbre per acro, rispetto alle 1.915 del 2023. Si tratta di un +1,51% che, per quanto confortante, non basta a bilanciare l’emorragia in termini di superfici coltivate.

- Advertisement -

A conferma di questa sensazione troviamo la produzione totale di luppolo, crollata del 16% rispetto al 2023. Non solo nel 2024 l’industria è scesa sotto la soglia psicologica dei 100 milioni di libbre, ma non vi si è neanche lontanamente avvicinata, fermandosi a 87,1 milioni di libbre. È un risultato che cancella totalmente la timida ripresa del 2023 (+2%), arrivata peraltro dopo un’altra pesante contrazione (-12% del 2022). Insomma, siamo al cospetto di un mercato esposto a pesanti fluttuazioni, che dimostra una forte instabilità e offre poche sicurezze. Esattamente ciò che stiamo avvertendo in generale nel settore della birra artigianale, contraddistinto da un periodo di trasformazioni accompagnate da grandi difficoltà. Ma, come spiega Craft Brewing Business, in un contesto del genere non mancano le opportunità.

Una arriva dal valore complessivo della produzione di luppolo negli USA, che nel 2024 è sceso del 21% rispetto all’anno precedente. Il comparto ha generato ricavi per 446 milioni di dollari, ben lontani dai 562 milioni del 2023 e in drastico calo rispetto agli anni precedenti. Questo trend, apparentemente negativo, si traduce però in una contrazione dei costi medi per i birrifici, che nel 2024 hanno pagato in media 5,12 dollari per libbra rispetto ai 5,40 del 2023. Un calo che riflette un surplus di materia prima rispetto alla domanda, con molti produttori costretti a ridimensionare le proprie attività.

- Advertisement -

Il National Hop Report conferma il Citra come varietà di luppolo più coltivata negli Stati Uniti, nonostante un calo del 14% rispetto all’anno precedente. Segue il Mosaic, che ha subito una contrazione simile (-14%), mentre varietà storiche come il Columbus (-23%) e il Simcoe (-15%) hanno registrato un ridimensionamento significativo, segno che l’intero settore si sta adeguando alla minore domanda proveniente dai birrifici. La tendenza generale mostra una riduzione soprattutto tra le varietà più diffuse, mentre altre cultivar più recenti o specializzate stanno cercando di guadagnare spazio, sebbene in un contesto di contrazione generale.

Un caso interessante è quello dell’Helios, una delle poche varietà che ha visto una crescita nelle superfici coltivate. È una cultivar dall’elevatissimo contenuto di alfa acidi (intorno al 18-21%) e straordinariamente resistente alle malattie. Sebbene il suo utilizzo sia ancora limitato, sta guadagnando popolarità tra i birrifici alla ricerca di soluzioni più sostenibili ed efficienti. Se non andiamo errati, fino a oggi i birrifici italiani ancora non lo hanno utilizzato per le loro birre. Chissà che non comincino proprio nel corso del 2025.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,389FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono un dato di mercato inatteso: una leggera crescita degli acquisti di birra (+2%), che appariva...

Meno chimica, più resa: ecco perché il luppolo Helios sta spopolando in America

Le difficoltà che sta incontrando il mercato della birra a livello globale si ripercuote su tutta la filiera brassicola. A inizio mese abbiamo analizzato...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui