Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

SALFORBIR: formaggio e birra a braccetto

Oggi è stato pubblicato sull’ottimo blog MySobry un post che illustra il progetto SALFORBIR. Il nome enigmatico (ma neanche troppo) nasconde la volontà di realizzare, con la sponsorizzazione della Regione Piemonte, nuovi prodotti a base di carne (SAL) e latte (FOR), aromatizzati con birra artigianale e i suoi sottoprodotti (BIR). Come spiega Davide Arzarello:

In pratica si è cercato di ideare nuovi prodotti che unissero due realtà produttive quello dei formaggi (e salumi) e della birra artigianale per trarre il meglio delle due filiere e arrivare a un prodotto con caratteristiche comuni… un formaggio alla birra.

Lunedì scorso, presso la facoltà di Agraria dell’Università di Torino, sono stati presentati i primi esperimenti caseari nati dal progetto, nel quale, in questa prima fase, sono stati coinvolti i birrifici Montegioco, Baladin, Troll e Beba. I produttori hanno fornito non solo le birre finite, ma anche i sottoprodotti del processo di produzione, come malto, luppolo, lievito, spezie e trebbie.

- Advertisement -

Come spiegato dal Prof. Giuseppe Zeppa, infatti, il progetto si muove in “un ambito prettamente tecnologico, cercando di definire le caratteristiche microbiologiche, fisiche, sensoriali attraverso disciplinari di produzione, fino allo studio di packaging funzionali alla commercializzazione”. In parole povere non si è cercato di trovare la birra più adeguata a un dato formaggio, ma piuttosto individuare la tecnica casearia più valida per l’uso di derivati del processo brassicolo (birra compresa, ovviamente).

Davide ha illustrato nel dettaglio i risultati di questi esperimenti, che risultano comunque molto interessanti (e in qualche occasione sorprendenti), perciò vi consiglio di leggere direttamente il suo articolo. Tra formaggi a pasta molle, erborinati, ricotte e yogurt ce n’è per tutti i gusti!

- Advertisement -

Tra gli esperimenti ci sono anche due prodotti commerciali, uno dei quali è il formaggio Sbirro dell’azienda Bottalla. Personalmente non è la prima volta che incontro prodotti simili: mi è capitato in passato di assaggiare degli ottimi formaggi della Casearia del Giudice, prodotti con malto e trebbie della Birra del Borgo. Oggi lo stesso produttore propone una linea Kerres, che usa gli stessi sottoprodotti, ma stavolta del birrificio Almond ’22.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune...

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,604FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui