Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Distillati di birra: questi sconosciuti

La Eau de Vie di Drie Fonteinen
La Eau de Vie di Drie Fonteinen

Alcuni mesi fa vi parlai del grave problema occorso alla belga Drie Fonteinen, costretta a perdere circa 100,000 bottiglie a causa di uno sbalzo di temperatura causato da un termostato difettoso. Per cercare di rientrare in parte dalle pesanti perdite, il birraio Armand Debelder decise di utilizzare le 60.000 bottiglie rimaste integre per produrre un distillato: poiché la birra era ormai compromessa, l’unico modo per non gettare tutto alle ortiche era di intraprendere questa particolare strada. Una strada, per la precisione, poco renumerativa, se pensiamo che per ottenere un prodotto del genere occorre un quantitativo enorme di birra; tuttavia in un momento di crisi ogni soluzione è preziosa. Recentemente il distillato, che si chiama Eau de Vie (o Spirits d’Armand), è stato presentato ufficialmente.

Disponibile in commercio a breve, la bevanda è stata prodotta dalla distilleria vallone De Biercé in 6.000 esemplari, tutti numerati. Se siete curiosi di conoscere qualche nota degustativa della Eau de Vie, vi rimando al post apparso in anteprima sul blog In.Birrerya.

La Chouffe Coffee
La Chouffe Coffee

L’idea di Armand, per quanto importante, non è tuttavia troppo inusuale per il mondo della birra. La creazione di distillati di birra è infatti un’abitudine discretamente diffusa, soprattutto in paesi come Germania e Belgio. Ad esempio, forse vi sarà capitato di notare in qualche birreria una strana bottiglia nera tondeggiante, riportande sull’etichetta l’inconfondibile nano di Achouffe: si tratta proprio della Chouffe Coffee, un liquore prodotto dalla distillazione della Mc Chouffe e con l’aggiunta di estratti di caffè.

- Advertisement -
Duvel Distilled
Duvel Distilled

O ancora, nelle scorse settimane è apparsa la notizia, riportata anche da Beverfood, che il famoso marchio Duvel ha lanciato Duvel Distilled, un distillato della sua famosa birra lasciato ad affinare in botti di bourbon e sherry per 3 anni. Il prodotto è realizzato partendo da una miscela di Duvel, riscaldata e distillata due volte per ottenere un alto contenuto alcolico. Il riscaldamento e la separazione di alcool sono eseguiti consecutivamente in colonna di distillazione e alambicco e ciò conferisce alla bevanda un’ampia varietà di aromi e sapori.

Ecco cosa ne pensa il birraio Hedwig Neven:

Di tanto in tanto ci piace provare nuove cose in birreria. Fin da bambino, io sono affascinato dalle diverse tecniche di fabbricazione della birra e dai processi di distillazione e di maturazione. Il brassaggio della Duvel richiede molta pazienza – ci vogliono 90 giorni, ma per questo esperimento abbiamo dovuto aspettare 3 anni in totale. Un’attesa che ne vale la pena!

- Advertisement -
Dogfish Head Jin e Rogue Spruce Gin
Dogfish Head Jin e Rogue Spruce Gin

La tendenza di distillare la birra sta prendendo piede anche in altri paesi e tra questi naturalmente non potevano mancare gli Stati Uniti. Qui due dei più grandi e rinomati birrifici artigianali, Rogue e Dogfish Head, hanno prodotto due rispettivi gin partendo dalle loro birre. Il primo di chiama Rogue Spruce Gin e si può distinguere per un elegante bottiglia con etichette verdi e il logo del birrificio. Il secondo si chiama Dogfish Head Jin e ha un’etichetta blu molto più simile a quelle delle rispettive birre. Se volete conoscere un giudizio su questi due prodotti, vi basta leggere l’interessante post  su SevenPack.

E in Italia? L’unica certezza è che un birrificio deve vantare una produzione brassicola sufficientemente grande, visto che produrre un distillato di birra comporta sprechi pazzeschi. In un messaggio risalente al 2004 si parla di un distillato di Super Baladin, ma in giro non ho trovato altre notizie al riguardo. Nel turbinio di voci di corridoio e anticipazioni ufficiose, ultimamente mi sembra di ricordare qualche progetto italiano al riguardo, ma ormai la memoria comincia a perdere colpi 🙂 . Qualcuno può venirmi in aiuto?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,591FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che l’umanità ha imparato a sfruttare sin da tempi remoti, permettendo la nascita di alimenti e...

18 Commenti

  1. assurdo…ma hanno usato quindi circa 10 bottiglie di birra (da 33cl?) per fare una bottiglia di distillato (da 75cl?)???
    non gli conveniva rivenderle come “superstiti” con tiratura limitata e numero di serie??? 😀

    • Il rapporto di resa nella distillazione è di circa 1/7, 100 kg di vinacce o 100 litri di birra per ottenerne circa 14 litri di prodotto finito. Più o meno.

  2. @cla
    Se ti riferisci a 3Fonteinen, il rapporto è ben peggiore, perché le bottiglie non sono da 33 cl.
    L’alternativa che proponi non era possibile, visto che dopo lo sbalzo termico, ciò che era rimasto dentro le bottiglie non era più considerabile birra. Credo che le soluzioni fossero farne un distillato o buttare tutto

  3. Vi segnalo anche il Gouden Carolus Single Malt, che dal sito di Het Anker sembra già in commercio. Questo whisky è stato distillato sulla base della birra Gouden Carolus Tripel.
    Saluti

  4. Mi permetto di segnalare che anche noi del Birrificio L’Olmaia abbiamo fatto un distillato, prodotto molto interessante oltretutto, con la collaborazione della piccola distilleria artigianale “Alboni” di Colle Val d’Elsa. Purtroppo per motivi doganali/burocratici non siamo ancora in grado di poterlo mettere in commercio ( sembra di dover spostare il Colosseo da Roma a Milano ) da più di un anno stiamo cercando la “formula” giusta per svincolare il prodotto.
    Appena saremo in grado di commercializzarlo verrà senz’altro comunicato “in giro”.
    Tanti saluti
    A tutti

  5. Molto interessante…la mia seconda passione sono i distillati e mi chiedevo da tempo cosa succede distillando una birra fatta e finita
    Ho qualche dubbio sulla definizione di distillato di birra: se ho capito bene i prodotti di cui sopra non sono assimilabili alla famiglia dei Whisky che ha in comune con la birra la fase di produzione del mosto (wort) e non prevede ovviamente bollitura e luppolatura.
    La domanda che pongo e’ se sono effettivamente birre finite, carbonate e luppolate che vengono distillate o piu’ semplicemente un mosto da cereali maltati che viene fermentato e distillato…in pratica una acquavite di cereali…o un whisky non affinato che dir si voglia?
    Confermo inoltre di aver visto in piu’ di un birrificio Belga dei semplici alambicchi (ricordo Abbey des Roques) non so se per produrre alcol agricolo o prodotti commerciali. Mentre in USA il fenomeno delle “craft distillery” e’ gia’ una realta’ e dietro di esse ci sono molte craft brewey che hanno il 50% del processo (produzione del mosto e fermentazione) disponibile.

    Davide

  6. Anche noi del birrificio Cajun ci siamo baloccati con un distillato. Abbiamo sacrificato 150 bottiglie della nostra amata Cecca per ottenere 6 litri di “Cuor di Cecca”. L’idea ci era venuta curiosando sulla produzione del whisky, dove si distilla malto d’orzo fermentato. Provate a googlare Bierbrandt e troverete qualche esempio tedesco interessante. In Italia esiste la Theresianer, in qualche locale l’ho vista ma non l’ho mai assaggiata. La nostra ragazza ha 51 gradi e profuma di rosa. Al momento è impossibile venderla per problemi fiscali. Stiamo eliminando il problema alla radice, bevendola noi!

  7. Salve a tutti, la mia azienda realizza proprio impianti di distillazione (per i più svariati tipi di distillati : whiskey, Rum, vodka… ecc…) . Ultimamente abbiamo anche provato a fare un esperimento di distillazione della birra, con un piccolo alambicco sperimentale (da laboratorio) , ed il risultato è stato molto interessante. Abbiamo pubblicato sul blog qualcosa a riguardo, se qualcuno è interessato a questo processo e desidera informazioni ci contatti, il campo è sicuramente molto promettente. Un saluto .

  8. @Eugenio
    Esperimento interessante, complimenti. Perché la prossima volta non provate con una birra più “nobile” di una semplice Tennent’s?

  9. @Andrea voglio effettivamente fare altri esperimenti, provando differenti birre di partenza . Per ottenere un distillato però è anche fondamentale trovare la giusta ricetta , ovvero : frazioni di distillato da usare , frazioni da scartare, numero di distillazioni successive , ricicli delle varie frazione in ciascuna ridistillazione … quindi le combinazioni sono tantissime. La prima prova l’ho effettuata con la Tennent’s Super perché ha un elevato grado alcolico ed un sapore che ho ritenuto “adatto” ad una prova di questo tipo; essendo poi una prima prova non sono andato a cercare birre con prezzi elevati, forse sarebbero state sprecate. Comunque è un campo che stiamo indagando, perché è veramente qualcosa di nuovo in ambito distillazione . Un saluto a tutti !

  10. Sono andato il Slovakia, li ci sono diversi distillati di birra, e li fanno per tradizione da molto tempo. Sono poco commerciali, e un pò difficili da trovare rispetto agli alcolici di marche famose.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui