Annunci

Birrificio vende impianto completo con sala cottura da 250 litri

Vendesi impianto produzione birra così composto: Impianto braumaster 250l...

Birrificio piemontese vende tank orizzontali, fusti, etichettatrice e altro

Birrificio piemontese vende la seguente attrezzatura per ampliamento progetto: ...

Les Bières du Grand Saint Bernard cerca un birraio con contratto a tempo pieno

Il birrificio Les Bières du Grand Saint Bernard di...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l’evoluzione della nostra bevanda sin dall’antichità. La sua storia è sempre affascinante, sia che si guardi all’uso che ne facevano le civiltà umane delle origini, sia che ci si concentri sulle dinamiche degli ultimi decenni. Due dei tre libri che presentiamo oggi condividono un approccio “storico” alla bevanda, sebbene in maniera molto diversa. “Di cotte di crude” ripercorre le tappe fondamentali del movimento birrario italiano, raccontando i primi 30 anni della sua storia; “Anche Mosè beveva birra” è invece incentrato sulla quotidianità brassicola delle civiltà della Mesopotamia, dell’Antico Egitto e dell’Antico Israele. Il terzo libro, infine, approfondisce il rapporto tra birra e cibo, entrando nel dettaglio di una disciplina mai abbastanza approfondita.

Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana

- Advertisement -

Raccontare i primi trent’anni della birra artigianale in Italia è un’impresa titanica, che pochissime persone potrebbero portare a termine. Tra loro va citata Alessandra Agrestini, che non a caso ha firmato un libro disponibile da inizio novembre e intitolato “Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana”. Nelle sue circa 200 pagine l’opera ripercorre la storia del nostro movimento, dalle difficoltà dei primi pionieri del settore fino al boom degli anni passati e alla fase di assestamento che stiamo vivendo attualmente. È un lavoro straordinario, supportato da immagini di repertorio, ricordi dei protagonisti, aneddoti e curiosità che rendono il racconto generale leggero e affascinante allo stesso tempo. Non mancano approfondimenti tematici sulle tipologie brassicole che hanno definito una via italiana all’arte birraria (birre alle castagne, Italian Pils, IGA) e altri argomenti di contorno. Il libro si conclude con la segnalazione di trenta eccellenze brassicole italiane che hanno influenzato l’evoluzione del mercato. Di cotte e di crude è regolarmente disponibile su Amazon.

Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana
Di Alessandra Agrestini
Edito da Maggioli Editore
Pagine: 200
Prezzo: € 21

Birre e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti

- Advertisement -

Abbinare la birra al cibo è un’attività che può regalare straordinarie emozioni, eppure rimane una disciplina poco approfondita rispetto alle sue potenzialità. Negli scorsi mesi a tornare sull’argomento sono stati Roberto Muzi e Nicoletta Laurano, autori del libro “Birra e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti”, supportati a livello visivo dalle illustrazioni di Valerio Paolucci. A differenza di molte altre opere del genere, il libro suggerisce un metodo analitico all’abbinamento, proponendo un modus operandi aperto che funga da punto di partenza per “una ricerca edonistica, culturale e personale da condurre con spirito leggiadro”. I contenuti sono arricchiti dalle ricette originali di Nicoletta, tutte accompagnate delle proposte birrarie di Roberto. L’obiettivo è di incuriosire il lettore e guidarlo verso un’attività che, se ben gestita, può nobilitare sia il cibo che la birra rendendo possibili incontri inattesi. Il libro è disponibile su Amazon.

Birre e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti
Di Roberto Muzi e Nicoletta Laurano
Edito da Tic
Pagine: 202
Prezzo: € 12

Anche Mosè beveva birra

- Advertisement -

La birra è una bevanda dalla storia millenaria, che è stata ripercorsa da numerose pubblicazioni a tema. Tuttavia c’è un libro pubblicato di recente che si concentra esclusivamente sulle civiltà mesopotamiche e dell’Antico Egitto, per le quali la birra era strettamente legata alle attività quotidiane e svolgeva diverse funzioni oltre a quelle puramente alimentari. L’argomento spesso è trattato in maniera rapida e superficiale, dunque nelle circa 140 pagine di “Anche Mosè beveva birra”, l’autore Andrea Ravasco approfondisca il rapporto della bevanda in tre diversi capitoli, dedicati rispettivamente alle civiltà della Mesopotamia, dell’Antico Egitto e dell’Antico Israele. Non mancano riferimenti ai documenti scritti, agli ingredienti e ai metodi produttivi dell’epoca. L’opera si chiude con le ricette di quattro birre ispirate espressamente alle bevande fermentate delle suddette civiltà. Il libro è regolarmente acquistabile su Amazon.

Anche Mosè beveva birra
Di Andrea Ravasco
Edito da San Paolo
Pagine: 144
Prezzo: € 14

Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Cronache di Birra ha attivato un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Volendo, potete cercare gli stessi articoli su Google. Se invece volete saperne di più su questi link, su Il Post c’è una spiegazione chiara e dettagliata.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di più Da quando è nato Formazione Birra, il...

Come sta messa la birra artigianale? Un nostro bilancio di Beer&Food Attraction

Quest'anno l'avvicinamento a Beer&Food Attraction, la principale fiera birraria...

La vittoria di 50&50 a Birra dell’anno è il suggello a un costante percorso di crescita

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction,...

Italian Craft Beer Trends 2024 è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,501FollowerSegui
6,181FollowerSegui
274IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends 2024 è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Non solo crisi: i progetti di rilancio e ampliamento dei birrifici Eastside, Trunasse e Bonavena

Negli ultimi mesi il settore della birra artigianale italiana ha dovuto fare i conti con le chiusure di alcuni birrifici, che, anche per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui