Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Fine di un’era: da domani le birre di Westvleteren saranno etichettate

Uno degli elementi più iconici della cultura brassicola mondiale è rappresentato dalle bottiglie del birrificio trappista Westvleteren, prive di etichetta e distinguibili esclusivamente dal colore del tappo: giallo per la Westvleteren 12, blu per Westvleteren 8, verde per la Westvleteren 6. Da domani questa peculiarità non sarà più presente, perché tutte le birre del monastero belga saranno etichettate. È un passaggio storico, che segna la fine di un’epoca. Le etichette avranno dimensioni limitate e frontalmente ricorderanno proprio la forma dei tappi, mentre sui lati riporteranno tutte le informazioni richieste al giorno d’oggi: ingredienti e allergeni in tre lingue, valori energetici, logo, un QR code che rimanda alla tavola nutrizionale completa e ovviamente l’immancabile esagono Authentic Trappist Product.

Nonostante l’eccezionalità dell’evento, non è la prima volta nella storia che le bottiglie di Westvleteren vengono etichettate. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale il monastero decise di apporre delle etichette perché concesse una parte della produzione su licenza a un birrificio laico. Ma a parte quella parentesi, le bottiglie sono rimaste nude per decenni, riportando tutte le informazioni necessarie sul tappo.

- Advertisement -

Frate Godfried di Westvleteren ha così commentato così la novità:

Oggigiorno c’è una tendenza generale nell’industria alimentare di informare i consumatori il più possibile. Nonostante non ci sia alcun obbligo legale per i produttori di birra di fornire la lista completa degli ingredienti e dei valori nutrizionali, abbiamo deciso di riportarli comunque e quindi di reintrodurre le etichette. D’altro canto sarebbe stato impossibile inserire tutte quelle informazioni sui tappi.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui