Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Giovanni Campari lascia il Birrificio del Ducato

Con un comunicato informale apparso sul proprio sito web, il Birrificio del Ducato ha annunciato la definitiva uscita dalla società di Giovanni Campari e Manuel Piccoli, i due fondatori che nel 2007 diedero vita al marchio emiliano insieme a Emanuele Aimi. Dopo appena tre anni dall’annuncio delle vendita al colosso Duvel, il Birrificio del Ducato saluta dunque il suo management storico e passa operativamente sotto il controllo dell’industria belga, sebbene nel concreto questa situazione fosse ormai consolidata da tempo. Da notare che nel volgere di pochissimi anni, tre dei quattro birrifici artigianali italiani acquistati dalle multinazionali – Birra del Borgo, Birradamare e Birrificio del Ducato – hanno perso i propri fondatori storici. Alla faccia di dichiarazioni come “nulla cambierà per la nostra azienda”.

Di seguito le parole che Giovanni Campari ha voluto pubblicare sul sito di birrificio come suo ultimo atto all’interno del Birrificio del Ducato:

Il Birrificio del Ducato mi ha dato tanto, tantissimo, ed io gli ho dedicato tutto quello che avevo: tempo, risorse, impegno e sudore ma soprattutto gli anni più belli della mia vita. Ora però le cose sono cambiate, l’azienda è cresciuta e si è ben strutturata sotto molti aspetti. Il lavoro è ben organizzato e sono davvero orgoglioso di vedere la crescita professionale e personale che molti dei dipendenti hanno fatto e stanno facendo. Io e Manuel abbiamo recentemente deciso di lasciare il birrificio in buone mani, al Gruppo Duvel Moortgat

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,599FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

1 commento

Rispondi a Se anche le multinazionali abbandonano i birrifici craft: è la fine della birra artigianale in Italia? – Cronache di Birra Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui