Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Una birra per l'Abruzzo e Vilvordia BierproefFestival

Il prossimo sabato 25 aprile, oltre la festa per la ricorrenza della Liberazione, ci saranno due eventi da non perdere per tutti gli appassionati di birra artigianale, uno in Italia, l’altro in Belgio. Partiamo da casa nostra, dove proprio il 25 aprile partirà un’altra importante iniziativa a sostegno delle popolazioni copite dal terremoto in Abruzzo. Nella Fortezza da Basso di Firenze, si terrà infatti una vendita di solidarietà di birra durante l’ART, la fiera dell’Artigianato, in corso fino al 3 maggio.

- Advertisement -

Il progetto, ideato da Real Beer e l’associazione Livingstone, gode del patrocinio di Kuaska e prevede la presenza di diversi microbirrifici, che hanno deciso di aderire secondo diverse modalità. Ognuno di essi, tuttavia, devolverà parte o tutto il ricavato a supporto dell’Abruzzo. Real Beer aggiungerà a questa cifra tutto il guadagno derivante dall’iniziativa. La lista dei birrifici presenti sarà disponibile a breve sul sito dell’azienda (sebbene lo stesso risulti ancora in costruzione).

Nelle intenzioni degli organizzatori c’è anche un laboratorio di degustazione condotto proprio da Kuaska, anche se ancora non ci sono notizie sicure al riguardo a causa del poco tempo a disposizione per predisporre tutto il necessario. Chi non potrà partecipare direttamente visistando ART, potrà poi acquistare le birre sul sito di Real Beer.

Sempre il 25 maggio si terrà invece in Belgio l’annuale appuntamento con il Vilvordia Festival, giunto alla sua 14esima edizione. Come ci informa In.Birrerya, la nuova location sarà il The Link, all’interno della scuola Erasmus di Jette (Bruxelles).

Come sempre saranno presenti circa 80 produzioni nazionali e internazionali di primissimo livello, con anteprime eccezionali e una selezione che cercherà di offrire “un approccio equilibrato al mondo della birra artigianale”. Per la prima volta saranno presenti birre italiane, quattro per la precisione: Mummia (Montegioco), Extra Brune (Maltus Faber), My Antonia (Birra del Borgo) e BB10 (Barley). Anche in questo caso c’è lo zampino di Kuaska, che ha scelto le quattro perle che rappresenteranno i nostri colori in Belgio.

La lista di tutte le birre presenti al festival sono disponibili su questa pagina.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,599FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia brassicola. Cerchiamo un Mastro Birraio da inserire a...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

2 Commenti

  1. Ciao, Fortezza da Basso non è una località, ma un’area della città di Firenze; è una fortezza rinascimentale ai margini del centro di Firenze, ed è anche la zona fiere della città
    Giusto perché qualcuno non cerchi il paesino su Google Maps! 🙂

Rispondi a Iacopo Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui