Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Marino Summer Beer Festival e altri

Ora che le temperature stanno cominciando a salire in maniera considerevole, trovare refrigerio in un festival birrario può diventare imprescindibile. Per fortuna gli eventi birrari continuano in tutta Italia e oggi ne presentiamo altri quattro partendo da quello più “fresco” in assoluto: a cavallo tra giugno e luglio si terrà a Campitello di Fassa (TN) il festival La Bira te Fascia, dedicato alla birra di montagna. Negli stessi giorni andrà in scena in zona Castelli Romani il Marino Summer Beer Festival, mentre nella prima settimana di luglio si terrà l’edizione 2023 di BicChieri di Birra. Dove? Ovviamente a Chieri, in provincia di Torino. Infine segnaliamo due festival sardi già citati in passato, ma che sono stati riprogrammati nei prossimi giorni a causa del maltempo di inizio giugno: sono Birralguer Summer ad Alghero (SS) e BeerBagia Festival a Gavoi (NU). Buone bevute a tutti!

- Advertisement -

Birralguer Summer 2023

A Alghero (SS) - dal 29/06/2023 al 02/07/2023 (scheda)

Era prevista per inizio giugno la diciassettesima edizione (diciassettesima!) del festival Birralguer, che invece andrà in scena da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio a causa del maltempo di inizio mese. Presso il Piazzale della Pace di Alghero (SS) saranno presenti i birrifici Astore, Baladin, Marduk, Scialandrone, Moi, Birra Sorrisi, Chemu, Sorres, Kuhbacher, Coros, Isola, Seddaiu, Dolmen, BAM e Nora, oltre a un corner con birre internazionali. Il programma prevede una ventina di stand dedicato allo street food, show cooking, tanta musica dal vivo e dj set. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook di Birralguer.

La Bira te Fascia 2023

A Campitello di Fassa (TN) - dal 30/06/2023 al 02/07/2023 (scheda)

Si svolgerà da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio l’edizione 2023 de La Bira te Fascia, il consueto festival delle Dolomiti dedicato alla birra di montagna. Presso Campitello di Fassa (TN) troverete tanta birra artigianale e un’infinità di contenuti, con il passaggio della manifestazione a una dimensione più internazionale. I birrifici presenti, infatti, proverranno dal Trentino-Alto Adige, ma anche da altre zone d’Italia e persino dall’Irlanda: Rampeèr, La Collina, Degged, Monpier, Lough Gill e Guggenbrau. Il programma prevede degustazioni, masterclass sugli abbinamenti, workshop di scrittura creativa a tema birrario, laboratori per bambini, passeggiate nei rifugi in quota e tanta musica live con la partecipazione, tra gli altri, di Frankie hi-nrg mc. Interessante la proposta gastronomica, con tante specialità locali. Maggior informazioni sono disponibili sul sito del festival.

Marino Summer Beer Festival

A Marino (RM) - dal 30/06/2023 al 02/07/2023 (scheda)

Si chiama Marino Summer Beer Festival la manifestazione in programma da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio nel centro storico del comune di Marino, in provincia di Roma. Saranno presenti i birrifici Hammer, Claterna, Tsunami, Radiocraft, La Gramigna, Entire, Eastside, Boia, Mastio e Resaka, più una selezione di birre straniere a cura di 1001Birre. Non mancherà la musica dal vivo di artisti locali e un’ampia proposta di street food. Per tutti gli aggiornamenti e la lista delle birre presenti potete seguire la pagina Facebook dell’iniziativa.

BeerBagia Festival

A Gavoi (NU) - dal 01/07/2023 al 02/07/2023 (scheda)

Doveva debuttare a fine maggio e invece è stata spostata a sabato 1 e domenica 2 luglio la nuova manifestazione BeerBagia Festival, che si terrà presso il porticciolo turistico del Lago di Gusana a Gavoi (NU). Saranno presenti sette birrifici sardi: Centoteste, Horo, Marduk, Mezzavia, Nanumoru, Birrificio Isola e Trulla. Il programma prevede laboratori di degustazione condotti da Luca Pretti, un convegno dedicato alla filiera brassicola, musica dal vivo, servizio bus navetta, attività per bambini e dj set e tanto street food. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del festival.

BicChieri di Birra 2023

A Chieri (TO) - dal 04/07/2023 al 08/07/2023 (scheda)

Come chiamare il festival birrario di Chieri, in provincia di Torino, se non BicChieri di Birra? L’edizione 2023 si terrà da martedì 4 a sabato 8 luglio presso il Polo Culturale Ex-Tabasso, dove saranno presenti i birrifici Filodilana, Castagnero, Gilac, Grado Plato e Muttnik. Ampia l’offerta gastronomica con panzerotti fritti, American bbq, patatine, gnocchi, formaggi, carne alla griglia, pinse e gelati. Tanta infine la musica dal vivo. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook del festival.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,563FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui