Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Birre sotto l'Albero 2009: aggiornamenti

BIRlocNATALEA distanza di qualche settimana pubblico le ultime notizie riguardanti uno degli eventi birrari natalizi più attesi dagli appassionati. Trattasi di Birre sotto l’Albero, la manifestazione romana organizzata dai locali trasteverini Ma che siete venuti a fà e bir&fud e con la collaborazione dell’associazione Domozimurghi Romani, che in un colpo solo riunisce le migliori birre natalizie italiane e straniere alla spina e in bottiglia, con la presenza dei birrai, di esperti del settore e di laboratori di degustazione. Gli aggiornamenti di oggi sono quasi sicuramente definitivi. Partiamo…

- Advertisement -

La suddivisione delle spine tra i due locali sarà fatta in base alla loro provenienza: straniere al Ma che siete, italiane al bir&fud. La lista delle prime è così composta: Bashah (collaborazione tra Brewdog e Stone), Père Noel (De Ranke), Hibernation Ale (Great Divide), Jule IPA (Beer Here), Santa’s Little Helper (Mikkeller), Stille Nacht (De Dolle), Avec Les Bons Voeux (Dupont), Cuvèe Meilleurs Voeux (Rulles), Winterkoninkske (Kerkom), Equinox (De La Senne), Bad Elf (Ridgeway). Tutti prodotti eccezionali, provenienti da ogni dove – Belgio, Danimarca, Stati Uniti, Regno Unito. Spettacolo vero? Aspettate, aspettate…

Le spine del bir&fud ospiteranno invece: 25dodici (Birra del Borgo), Stella di Natale (Troll), X-Trem (BI-DU), De Rinaldi (Karma), Birra di Natale (Orso Verde), Brighella (Lambrate), Noel (Baladin), St. Amé (Scarampola), Birra di Natale (Civale), San Niccolò (Amiata), Christmas Duck (Olmaia), Christmas Cru (Almond ’22), DivinNatale (Torrechiara), Kukumerla (Grado Plato), Winterlude (Ducato). E pensare che fino a qualche anno fa le produzioni natalizie erano solo ad appannaggio di qualche birrificio italiano!

Oltre a questo elenco già incredibile, bisogna aggiungere delle chicche immancabili, che non lasceranno indifferenti i veri maniaci della birra artigianale. Come extra alla spina saranno disponibili (rullo di tamburi…): Paradox Caol Ila 2007 di Brewdog (cask con due anni sulle spalle di questa birra affinata in botti di whisky), Struise Pannepot 2007 (due anni di invecchiamento), Ola Dubh 30 di Harvistoun (altra birra affinata in botti di whisky, più precisamente Highland Park invecchiato 30 anni), Affumicator di Beck Brau (la Rauchbier creata da Andreas Gaenstaller in onore del Ma che siete), Mummia di Montegioco, Sparrow Pit (collaborazione tra Birrificio Italiano e Thornbridge Brewery, di cui parlai tempo fa). Ho lasciato volutamente per ultima una birra leggendaria, che rappresenterà probabilmente la ciliegina sulla torta dell’intera manifestazione: sto parlando della Cnudde Bruin, forse la rappresentante più prestigiosa dell’antico stile belga delle Oud Bruin. Ragazzi, a Trastevere hanno messo a segno dei colpi eccezionali!

Dopo aver illustrato nel dettaglio la deludente lista delle birre disponibili 🙂 (alla quale si aggiungerà una miriade di bottiglie vintage), passiamo agli incontri di degustazione previsti. I primi due si terranno venerdì e sabato alle 18,00 e saranno entrambi condotti da Lorenzo Dabove, in arte Kuaska; il secondo invece sarà un pranzo domenicale molto speciale, con i piatti del bir&fud, alcune delle birre della manifestazione e la compagnia dei birrai.

Partiamo dal laboratorio di venerdì, che si terrà al Ma che siete e che sarà incentrato su una serie di fantastiche rarità in bottiglia, nello specifico: Oerbier Reserva 2009 (De Dolle), Fred From The Wood (Hair of the Dog), Angel’s Share (Lost Abbey), Beer Geek Brunch Wheasel Islay ed. (Mikkeller), Tsjesees Reserva (Struise). Costo: 30 euro a persona.

Il laboratorio di sabato si terrà invece al bir&fud e ci guiderà alla scoperta delle birre natalizie d’Italia. Saranno degustate: 25dodici (Birra del Borgo), Christmas Cru (Almond ’22), Birra di Natale (Orso Verde), X-Trem (BI-DU), San Niccolò (Amiata), Kukumerla (Grado Plato). Saranno presenti i relativi birrai e il costo è di 20 euro a persona.

Il pranzo della domenica è ancora da definire in termini di menu e birre in degustazione, sicuramente pubblicherò aggiornamenti in merito nei prossimi giorni. Per tutti gli incontri di degustazione (così come per chi volesse fermarsi successivamente a cena) è obbligatoria la prenotazione, che si può effettuare chiamando il bir&fud al numero 06 5894016 dopo le 17,30.

Chi ama l’atmosfera goliardica delle feste, accompagnata dal meglio delle produzioni brassicole di Natale, non può non essere presente da venerdì 11 a domenica 13 dicembre a Birre sotto l’Albero. L’indirizzo, per chi ancora non lo sapesse, è via Benedetta, a due passi da Piazza Trilussa. I giorni che ci dividono da questo grandioso evento sono ancora troppi…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,406FansMi piace
14,596FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia brassicola. Cerchiamo un Mastro Birraio da inserire a...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

10 Commenti

  1. @CF
    le giornate si svolgeranno normalmente, nei due locali non cambierà nulla a livello di formato e prezzi. Quindi bicchieri e formati a seconda della birra servita, prezzi idem, come fosse una giornata qualsiasi…

Rispondi a schigi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui