Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Marco Valeriani (Hammer) vince Birraio dell’anno 2016. Premiato anche Hilltop

Con una cerimonia di premiazione che ha rappresentato il momento più atteso dello scorso fine settimana, ieri è stato svelato il vincitore dell’edizione 2016 di Birraio dell’anno. Ad aggiudicarsi il premio di Fermento Birra è stato Marco Valeriani del birrificio Hammer di Villa D’Adda (BG), che ha prevalso tra gli altri 20 finalisti rispettando il pronostico di molti addetti ai lavori. Valeriani ha preceduto nell’ordine Emanuele Longo del Birrificio Lariano, Alessio “Allo” Gatti di Canediguerra, Agostino Arioli del Birrificio Italiano e Luigi “Schigi” D’Amelio di Extraomnes. Un risultato per certi versi straordinario, arrivato alla prima partecipazione di Marco al concorso in questione. Un concorso – ricordiamolo – basato non su assaggi alla cieca delle singole birre, ma sulle preferenze di decine di esperti e appassionati chiamati a esprimersi sulla qualità del lavoro dei birrifici nei precedenti 12 mesi.

- Advertisement -

Come accennato, non sono pochi quelli che avrebbero puntato sulla vittoria di Marco Valeriani. Il motivo è semplice: è stato uno dei primi in Italia ad aver interpretato nel modo più autentico gli stili americani incentrati sulla valorizzazione del luppolo, secondo un percorso iniziato ai tempi della collaborazione con Menaresta e salito ulteriormente di livello con la nascita del marchio Hammer (risalente solo al 2015). Ma i meriti di Valeriani non si fermano certo qui, poiché in questi anni ha mostrato grande talento anche con stili molto diversi da quelli che l’hanno reso celebre nel panorama brassicolo nazionale. Alla base dei risultati raggiunti – che chiaramente non iniziano e finiscono con Birraio dell’anno – ci sono un profondo studio e un’attenzione quasi ossessiva a ogni minimo dettaglio. Due aspetti che non dovrebbero mancare a chiunque si avvicini a questa professione: non esistono contesti in cui l’improvvisazione e la superficialità vengono premiate, dunque non si capisce perché per la birra dovrebbe funzionare diversamente.

Personalmente sono molto soddisfatto della vittoria di Marco, così come della composizione del podio finale. Emanuele Longo di Lariano è un professionista esemplare, che non ama troppo i riflettori. Umile e sempre disponibile, il suo secondo posto conferma una crescita qualitativa costante delle sue birre, che negli ultimi anni ha subito un’impennata clamorosa. Ha un gusto speciale invece il terzo posto di Allo, che arriva alla sua prima candidatura con il marchio Canediguerra: un birrificio con cui, dopo anni di “gavetta” in giro per l’Italia, sembra finalmente poter esprimere pienamente la sua anima birraria. Da notare poi il dominio della Lombardia, che ha piazzato quattro finalisti su cinque: se avevate ancora dubbi su quale fosse la migliore regione italiana per la birra artigianale, ora dovreste avere solo certezze.

Contestualmente al premio assoluto, anche quest’anno è stato assegnato il riconoscimento per la “categoria giovani” che ha visto trionfare Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop di Bassano Romano (VT). La graduatoria finale ha visto il birraio irlandese precedere nell’ordine Marco Ruffa (Crak), Luciano Landolfi (Eastside), Flaviano Brandi (Bibibir) e Michele Solimando (Ebers). Delle possibilità di vittoria di Conor avevamo parlato giusto giovedì scorso, in un post che può essere utile se volete approfondire il suo profilo e quello dei suoi quattro colleghi. Ha senso sottolineare che se la Lombardia (e il Nord in particolare) ha dominato la categoria “senior”, quella di Birraio Emergente ha visto la presenza quasi esclusiva di birrifici del Centro-Sud. Una differenza di “anzianità” che rispecchia fedelmente la storia della diffusione della birra artigianale nel nostro paese.

Ora sarà interessante verificare la tenuta dei birrai premiati nel concorso Birra dell’anno di Unionbirrai, che si terrà a febbraio e che si basa su un funzionamento completamente diverso. Lo scorso anno proprio l’assenza di Hammer tra i premiati in determinate categorie fu salutata come la pietra dello scandalo dell’edizione 2016. Diciamo che Marco Valeriani ieri si è preso la sua vendetta, proprio come accadde con la birra che anni fa lo portò all’attenzione delle cronache birrarie – stiamo parlando della 22 La Verguenza di Menaresta. Ne vedremo delle belle.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con oltre 20 anni di esperienza nel canale B2B, specializzato in sviluppo commerciale e gestione clienti....

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui