Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Chi votereste come giovane emergente a Birraio dell’anno 2015?

Tra qualche ora comincerĂ  a Firenze l’evento di Birraio dell’anno, il premio ideato da Fermento Birra che incorona il migliore produttore dei 12 mesi appena passati. Il momento clou della tre giorni sarĂ  sabato sera, quando la cerimonia di premiazione svelerĂ  il nome del vincitore finale. Lo scorso anno per l’occasione scrissi un post che riassumeva i nomi dei cinque finalisti, sottolineando le caratteristiche che avevano evidenziato durante il 2014. Il problema è che quest’anno i finalisti sono ben 20, quindi riproporre il giochino è praticamente impossibile. PerĂ² una delle novitĂ  è l’inserimento del premio Birraio emergente, che sarĂ  scelto in una rosa di cinque candidati. Possiamo allora concentrarci su queste giovani realtĂ , consentendo magari di introdurle a chi ancora non le conosce in modo approfondito. Partiamo…

- Advertisement -

vento forte

Andrea dell’Olmo – Vento Forte

A mio parere il birrificio Vento Forte rappresenta un vero e proprio caso di studio, che molti operatori del settore dovrebbero analizzare profondamente. Andrea dell’Olmo è infatti riuscito in poco tempo a crearsi la nomea di birraio dalle straordinarie capacitĂ , emergendo con tipologie brassicole molto inflazionate, soprattutto nel mercato nel quale opera: stiamo parlando di Roma e degli stili super luppolati di ispirazione americana. Una situazione tutt’altro che favorevole perchĂ© piena di concorrenti agguerriti, ma nella quale Andrea si è inserito subito con successo grazie al suo innegabile talento, a una conoscenza straordinaria della cultura brassicola americana e a una filosofia commerciale in grado di preservare la freschezza del prodotto. Il 2015 è stato per lui l’anno della definitiva consacrazione.

elvo

Josif Vezzoli – Birra Elvo

Nonostante io abbia sentito parlare di Birra Elvo sin dalla sua nascita nel 2013, ho avuto occasione di assaggiare qualche sua produzione solo a inizio 2015, durante Beer Attraction. PerĂ² sono rimasto subito positivamente sorpreso: una gamma di basse fermentazioni realizzate con maestria e pulizia, che dimostrano grande dedizione alle culture brassicole di riferimento. Sono contento di trovare il birraio Josif Vezzoli tra i finalisti perchĂ© lo considero uno degli alfieri della riscoperta delle basse fermentazioni in Italia, fenomeno iniziato timidamente da qualche anno ma che spero possa esplodere quanto prima. Se non ricordo male uno dei suoi maestri è Simone Dal Cortivo di Birrone, Birraio dell’anno attualmente in carica. Che sia di buon auspicio per domani sera?

Fermentazioni_2014_espositori_MC-77

Metteo Pomposini e Cecilia Scisciani – MC-77

Il birrificio MC-77 è la dimostrazione vivente di che tipo di salto di qualitĂ  permetta il passaggio da beer firm a birrificio. Matteo e Cecilia partirono infatti senza un impianto di proprietĂ  nel 2012, con una gamma di birre sinceramente non molto esaltante. Un anno dopo arrivĂ² l’impianto e le cose cambiarono radicalmente: il brutto anatroccolo si trasformĂ² in un giovane cigno, permettendo ai due di sperimentare e seguire con accuratezza maniacale ogni fase del processo produttivo. Le loro scelte commerciali spesso sono meravigliosamente folli – nessuna delle loro birre è influenzata dalle mode del momento, anzi – e dimostrano sempre un talento invidiabile. Con l’originalissima Fleur Sofronia sono arrivati anche i riconoscimenti internazionali e chissĂ  che domani non tocchi loro portare a casa un altro premio…

hop skin

Paolo Algeri e Gioia Ravasio – Birrificio Hop Skin

Un’altra giovane coppia è finalista tra i birrifici emergenti: Paolo e Gioia sono partiti col loro brewpub Hop Skin soltanto a fine 2013, ma in poco tempo hanno ottenuta una discreta e meritatissima fama. Si tratta evidentemente di due talenti naturali, perchĂ© – anche a causa dell’etĂ  – non hanno un’esperienza sconfinata alle spalle come altri colleghi. Ma c’è un dettaglio da non sottovalutare: operano a Curmo (BG), in una zona in cui in pochi chilometri si concentrano alcuni dei piĂ¹ importanti locali d’Italia (The Dome, Locanda del Monaco Felice e Abbazia di Sherwood), fondamentali per la loro formazione. Recentemente hanno aperto a Bergamo il Beer Garage insieme a Simonmattia Riva, campione mondiale dei sommelier della birra. Tra qualche ora anche loro due potrebbero fregiarsi del titolo di campioni.

argo

Stefano di Stefano – Birrificio Argo

Argo è uno di quei birrifici che dimostra subito di avere le stimmate del giovane talento: giĂ  dopo qualche mese dalla sua apertura il suo nome era sulla bocca di tanti esperti e appassionati, nonchĂ© sulle lavagne di pub e birrerie. Il merito è nelle grandi capacitĂ  del birraio Stefano di Stefano, che puĂ² vantare un’esperienza decennale in realtĂ  importantissime come Birrificio Italiano e Lambrate. Stefano è in grado di destreggiarsi in maniera straordinaria sia con gli stili classici d’ispirazione anglo-americana, sia con ricette piĂ¹ sperimentali. All’ultimo Birra dell’anno di Unionbirrai ha conquistato due medaglie, domani potrebbe arrivare la “coppa”.

Questi quindi i cinque finalisti nella categoria “giovani” di Birraio dell’anno. Quali sono i tre nomi (in ordine di posizione) che avreste votato? Ricordate che dovete considerare non solo le punte qualitative, ma anche la costanza dimostrata nel corso dell’anno sia alla spina che in bottiglia. Io mi astengo dal gioco perché ho fatto parte della giuria che ha giĂ  espresso le sue preferenze. Spazio ai vostri pareri!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. Ăˆ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metĂ  anno di Italian Craft Beer...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novitĂ  piĂ¹ evidente di questa prima parte del...

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,655FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metĂ  anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novitĂ  piĂ¹ evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono (VA), è alla ricerca di un Head Brewer con esperienza, motivato e autonomo, per la...

10 Commenti

  1. Primo posto per Vento Forte. Proprio nell’ambito di un segmento iper inflazionato tira fuori birre luppolate che, per intensitĂ  di aromi, secondo me non hanno termini di paragone almeno in Italia. Al secondo posto direi Elvo e chiudo il podio con Argo. Solo una curiositĂ : Hammer non è tra gli emergenti perchĂ© è giĂ  troppo “vecchio” o perchĂ© non è entrato nella rosa dei cinque (cosa che francamente capirei poco) ?

  2. Ma come mai Hammer non è presente nemmeno tra i big? Alla fine la qualitĂ  dei prodotti di Valeriani Ă© ormai nota da anni. Come funziona l’assegnazione del premio?! Quali sono i criteri? Non Ă© chiarissimo..

  3. 1-MC-77
    3-Argo
    2-Vento Forte

    Ho partecipato ieri sera alla manifestazione e purtroppo diverse delle birre che volevo provare non erano attaccate alle spine.
    C’erano in media 4 spine per ogni birrificio ma le birre che erano segnalate in degustazione erano molto spesso piĂ¹ di 4 per birrificio. Risultato, molte birre non erano attaccate.
    Ho chiesto spiegazioni ma mi hanno detto che avrebbero attaccato qualcosa “piĂ¹ tardi”, oppure “appena finisco il fusto”, la maggior parte delle persone addette alla spillatura mi ha detto “questa l’attacchiamo domani”.
    Tutto ciĂ² è molto fastidioso visto che io ho potuto partecipare solo ieri. Se le birre sono nella lista devono essere in degustazione oppure ci deve essere scritto che alcune birre non sono disponibili sempre.
    Veramente fastidioso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui