Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Il nuovo birrificio Baladin realizza il sogno “partecipativo” di Teo Musso

Il mondo Baladin compie 30 anni, dieci anni come pub del paese e venti come birrificio, e per festeggiare inaugura a poco distanza dal centro di Piozzo il nuovo impianto di produzione. Nonostante il progetto sia stato sviluppato nel tentativo di minimizzare l’impatto ambientale delle due “scatole” di produzione su Valle 25, la vallata circostante, il colpo d’occhio sul nuovo Open Garden Baladin è forte; in particolare il contrasto è accentuato dalla cascina del 1300, ancora in fase di ristrutturazione, con un evidente fascino rustico. Questa struttura si trova proprio accanto ai due stabilimenti di lavorazione vera e propria e, architettonicamente, il divario tra l’antico casale e il moderno sito produttivo, a oggi, crea un leggero senso di spaesamento.

Panoramica

- Advertisement -

Ciò che più colpisce, tuttavia, è lo spazio che occupa il progetto Open Garden Baladin. Stiamo parlando di circa 73.000 metri quadrati divisi tra la cascina, l’impianto che porterà la capacità produttiva dagli attuali 20.000 ettolitri/anno ai possibili 50.000, un magazzino di 500 mq a 4 piani (la scatola di rifermentazione completamente automatizzata sognata a lungo da Teo Musso), il grande spazio verde antistante il quale svettano la Baladin Hop Machine, un silos e il luppoleto di circa un ettaro, a pochi metri dal sito produttivo. Sono dati davvero impressionanti pensati da chi, da tempo, ha un’ambizione che va oltre la produzione di birra.

Cantina_di_fermentazione_acciaio

- Advertisement -

Anche solo la descrizione del nuovo quartier generale Baladin è sufficiente, infatti, a far comprendere il concetto alla base di questa impresa: aumentare la produzione ma estendendo, come se fosse una conseguenza, la possibilità per il comune cittadino di partecipare alla vita del birrificio. Tutto, infatti, ad eccezione della scatola di rifermentazione, è aperto al pubblico. La cascina, per esempio, è uno spazio polivalente a completa disposizione di chi desidera soffermarcisi, tra divani in pelle e sigari toscani, ed è allestito per ospitare il mercato della domenica dove gli abitanti dei dintorni, o chi di passaggio, potranno rifornirsi di generi alimentari di ogni tipo e a km0, portati dai produttori della zona. Come in ogni mercato cittadino moderno, l’Open Garden di Baladin invita anche a consumare sul posto ciò che si acquista, grazie a un braciere e a un forno. È una pratica molto diffusa ormai e, nella mente di Teo, è il motore per attrarre persone e così rinforzare e sviluppare il tessuto sociale attorno allo stabilimento.

Sala_cottura_e_impianto_didattico_07

- Advertisement -

Anche il cuore dell’area produzione è predisposto ad accogliere i visitatori, senza lasciare che questi camminino tra fermentatori e tubi, grazie a una passerella che sovrasta l’impianto. Tutto, dal piccolo impianto da 3 ettolitri, usato come strumentazione didattica dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, alla grande sala in cui si imbottiglia è funzionale e bello, decorato ad arte e fatto anche per essere guardato. Persino i campi di luppolo saranno visitabili attraverso dei percorsi organizzati, dove i curiosi potranno avere un contatto più diretto con la natura, annusare le diverse varietà per scoprirne le caratteristiche e per regalarsi uno scorcio della filosofia di autonomia sostenibile sempre perseguita da Baladin: perché “la Birra è Terra“.

Imbottigliamento_02

Insomma, Teo Musso, pur facendo i conti per far crescere la produzione, non ha messo in un angolo alcuni valori base per la creazione di una comunità attiva e per la divulgazione di una cultura popolare della birra, dove l’imperativo è partecipare. Baladin vuole aprire le porte del birrificio non per un’occasione, ma in modo continuativo, per fare in modo che tutto quel che Teo ha costruito possa vivere due volte: la prima come polo produttivo finalmente pronto a soddisfare la richiesta crescente di birra, la seconda e quella più significativa dal punto di vista dell’individuo, come centro di aggregazione e di divulgazione di cultura birraria.

Cantina_di_fermentazione_legno_03

Il progetto del nuovo Open Garden di Baladin è interessante e ha un respiro internazionale. È costruito con la consapevolezza, mai scontata, che si diventa grandi solo con il coinvolgimento del pubblico, e che questo pubblico non è solo una minuscola platea di grandi esperti ma è composto anche e soprattutto di persone meno interessate al dettaglio birrario e più all’aspetto socializzante della bevanda. Questa filosofia si rispecchia anche nella sua ampia offerta birraria, in grado di coinvolgere con una bevuta complessa, da degustare lentamente, o con una birra da bere senza impegno. Ed è con questa leggerezza che si dovrebbe visitare l’Open Garden di Baladin.

Alessandra Di Dio
Alessandra Di Dio
Dopo un passato come editor in chief, ha deciso di assecondare la sua natura mutevole, scegliendo la via della libera professione: oggi lavora come copywriter, blogger, social media strategist e ufficio stampa nel settore food&beverage, e si occupa soprattutto di birra artigianale. Inoltre, continua a prestare la sua penna a diverse case editrici, sia in veste di ghostwriter sia come editor.

Ultimi articoli

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

4 Commenti

  1. Faccio i complimenti a Teo per la visione globale che ha del mondo birra artigianale. Materie prime italiane che ti legano all’agricoltura, alla terra, in un concetto di filiera. Accoglienza e legami di territorio..il Piemonte , le Langhe, l’idea del Mercato ..l’Università di Pollenzo, quindi la cultura e la sperimentazione..tanta immaginazione. Insomma un progetto diverso e complessivo che valorizza una via italiana alla birra artigianale.
    Ancora attenzione al consumatore..ben vengano gli esperti, ma noi tutti abbiamo bisogno di parlare linguaggi semplici per allargare la quantità di consumatori vero collo di bottiglia in un momento nel quale l’offerta di birra artigianale è molto elevata e la domanda cresce lentamente..molte volte osservo la sua cura maniacale per curare piccoli dettagli, dall’allestimento di uno stand all’attenzione anche alla singola parola in un intervento pubblico
    ..complimenti davvero un grande!!

  2. In effetti quello “scatolone” non c’entra niente con la valle circostante e con la cascina del ‘300. Sarebbe stato meglio valutare altre soluzioni architettoniche. Orribile!

  3. Ma voi ve lo immaginate l’impianto stereo che servirà per far ascoltare musica ai lieviti contenuti in tutti quei fermentatori?

Rispondi a Paolo Mazzola Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui