Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Nuove birre da Extraomnes, Lambrate, Birrone e altri

Dopo la recente scorpacciata di Brut IPA e altre birre creative provenienti dai birrifici italiani, oggi torniamo a occuparci di novità legate a stili molto più tradizionali e – inutile sottolinearlo – particolarmente adatte alla stagione estiva. Come la nuovissima Wit (5%) di Extraomnes, produttore che torna a sfoggiare la propria interpretazione di una classica tipologia belga (quella delle Witbier o Blanche), arricchendola però di sfumature personali. La base è quella tipica delle birre di frumento fiamminghe e nella descrizione aromatico i descrittori chiamati in causa sono come sempre insoliti: oltre al balsamico coriandolo, sono citati la zagara, il neroli e – udite udite! – il Limon Kolonyasi. Non manca infine un riferimento alla forza dissetante simile a quella di un seltz siciliano e all’ormai immancabile suggestione derivante dagli anni ’80: per la sua freschezza la Wit è infatti paragonata a un Billy all’arancia.

- Advertisement -

A proposito di birre perfette per la stagione calda, segnaliamo che una ventina di giorni fa è stata annunciata l’ultima novità del Birrificio Lambrate, creata in collaborazione con Dogma Brewery di Belgrado. La birra si chiama Brate (“fratelli” in serbo) e viene definita una West Coast Lager: facile immaginare allora una bassa fermentazione piuttosto leggera (4,5%) e riccamente luppolata con varietà statunitensi. La Brate è stata presentata sul territorio italiano lo scorso 4 luglio a Milano, ma se non sbaglio la prima uscita ufficiale è stata proprio nella capitale serba a inizio giugno. È disponibile alla spina e in bottiglia.

- Advertisement -

Come abbiamo visto nelle recenti panoramiche, in occasione dei suoi primi 10 anni di attività il Birrone ha presentato molte birre inedite. A quelle già segnalate in passato (Bang, Puf, 10 sberle e 1000 abbracci, My GF Maranella) ora si aggiunge la Tenptation, una Session IPA con la quale si abbassa ulteriormente il contenuto alcolico della nostra carrellata (3,8%). La freschezza della birra non deriva solo da questo aspetto, ma anche da intensi aromi agrumati provenienti dal sapienti uso dei luppoli. Per presentarla il birrificio ha organizzato un minitour tra eventi e locali, che è terminato giusto ieri. Ciononostante non dovrebbe essere difficile trovarla in questi giorni nei luoghi dove solitamente si bevono le creazioni di Birrone.

- Advertisement -

Torniamo in terra belga – e a parlare di collaboration brew – con la Bink’n’Roll, creata dal Pork’n’Roll di Roma insieme a un nome storico della scena brassicola europea: la Brouweij Kerkom. Questo birrificio è conosciuto in patria e all’estero per la sua Bink Blond, che rappresenta un ottimo modello di riferimento per lo stile delle Belgian Ale (pur con qualche leggera tendenza alla modernità). Come in quel caso, la Bink’n’Roll tende a esaltare gli aromi provenienti dal lievito belga, sebbene si accompagnino alle note derivanti dall’aggiunta di succo di pera e fichi secchi. La tendenza è dunque al dolce, tuttavia risulta molto bilanciata sia dalla secchezza finale, sia da un amaro decisamente persistente. Chiaramente potete assaggiarla presso il locale capitolino.

E concludiamo con la Sfumatruna, l’ultima creazione del piemontese Birrificio Trunasse. Si tratta di una Weissbier affumicata, tipologia che se non sbaglio non è stata mai sperimentata in Italia e che all’estero è propria della zona di Bamberga. La ricetta è frutto della collaborazione con due appassionati locali di birrificazione casalinga (Simone e Ignazio) che si sono piazzati primi pari merito nel concorso che annualmente organizza il birrificio, La Faida degli Homebrewers. Il premio consisteva nella possibilità di replicare la birra sull’impianto del Trunasse ed ecco che è nata così la Sfumatruna: 60% di frumento e luppoli tradizionali tedeschi, impiegati anche in dry hopping (molto tenue). La particolarità è che il gusto fumé è stato ottenuto affumicando a temperatura ambiente, mediante un razzo smoker da bbq, sia i malti (10% di Pils) che i luppoli. La birra, che è stata presentata durante il weekend appena concluso, permette di accompagnare i cibi del locale  biergarten senza rinunciare a una elevata capacità dissetante.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui