Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Nuove birre estive (e non solo) da Eastside, BAV, Amiata e altri

Nonostante l’inizio di agosto consiglierebbe a tutti di buttarsi in spiaggia e godersi un po’ di relax, i nostri birrifici sono regolarmente al lavoro. Testimonianza è il gran numero di birre inedite che vengono sfornate anche in questo periodo, sebbene con una frequenza meno costante rispetto alle scorse settimane. Tra gli stacanovisti di questa estate 2016 entra prepotentemente il laziale Eastside (una delle new entry di Fermentazioni a settembre), che ha in serbo alcune succulenti novità. La prima è la Litor Ale (4,2%), una Oyster Stout, che astutamente va a riempire il vuoto “craft” lasciato da un’altra scura alle ostriche del Lazio: parliamo chiaramente della celeberrima Perle ai Porci di Birra del Borgo, marchio ormai di proprietà dell’industria. L’augurio è che la Litor Ale possa bissare i successi della sua “musa ispiratrice”.

abra-cadabra

La seconda novità a firma Eastside di chiama Route 148 ed è una Blonde Ale come da criteri previsti dal BJCP (lievito e luppoli sono americani) e per berla occorrerà attendere metà settembre. Come da dettami è una birra chiara, dissetante e ben equilibrata tra la parte maltata e luppolata. Il nome, invece, si riferisce alla statale che il birraio Luciano Landolfi è costretto a percorrere tutti i giorni per recarsi da Roma a Latina e viceversa. Terza e ultima novità infine è la Abra Cadabra (4,8%), una Session Ipa che punta a valorizzare al massimo l’aroma tropicale dei luppoli impiegati. Neanche a dirlo, è perfetta per queste calde giornate estive!

- Advertisement -

dr rudy

Ancora più “session” della Abra Cadabra – almeno dal punto di vista del tenore alcolico – è l’ultima nata in casa Birrificio Artigianale Veneziano. Creata in occasione della Festa del Redentore di Venezia, la Dr. Rudy è una Session Pale Ale che misura appena 3,5% in contenuto alcolico e che fa della bevibilità la sua caratteristica principale. La birra rientra in una linea speciale del BAV, composta di quattro produzioni ognuna delle quali dedicata a uno dei soci del birrificio: la Dr. Rudy ovviamente omaggia Rudy Liotto, frontman dell’azienda, ed è la seconda creazione di questa particolarissima gamma.

- Advertisement -

cinghiale bianco

Dopo una lunga assenza in panoramiche del genere, Birra Amiata torna a far parlare di sé con una nuova collaborazione. La Cinghiale Bianco (6,2%) è il frutto del lavoro messo a punto con il birrificio spagnolo La Quince, insieme al quale è nata questa White Ipa fresca e dissetante. I luppoli utilizzati sono rigorosamente americani e si esprimono non solo in aroma, ma anche con un finale amaro piuttosto deciso: 62 IBU su un’impalcatura del genere non dovrebbero passare del tutto inosservati, giusto per usare un eufemismo. Comunque non rimane che assaggiarla per verificare se la teoria trova conforto nella pratica.

- Advertisement -

sbrai

Rientra nell’ormai affollatissima tipologia delle Session Ipa anche la Sbrai (4%), ultima creazione di Birra Nostrale. Rispetto ad altre “colleghe”, la ricetta di questa birra è particolare, perché prevede un’aromatizzazione con scorze di arancia amara e bergamotto calabrese, oltre a una percentuale di farro reggiano in aggiunta al malto d’orzo (tedesco). I luppoli utilizzati sono Belma (bollitura), Enigma e Azacca (dry hopping) e El Dorato (bollitura e dry hopping). Rinfrescante e agrumata, è la risposta alle torride temperature di questi giorni.

nartra ancora

E concludiamo con la rivisitazione della Nartra, una delle birre più anziane ma anche di maggior successo della beer firm romana Stavio. Come la sorella maggiore la Nartra Ancora si ispira alle classiche Golden Ale inglesi, ma prevede un’importante variazione di ricetta per quanto riguarda i luppoli: qui è stato impiegato esclusivamente il nuovissimo 102/44, varietà slovena prodotta da Italian Hops Company. Realizzata presso il Birrificio degli Archi di Viareggio (una delle aziende con cui Stavio collabora più spesso), è naturalmente disponibile presso il locale di via Pacinotti, a Roma.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,660FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

2 Commenti

    • Negli anni ci sono stati vari progetti per trovare una sede produttiva, mai concretizzatisi. Non so se l’argomento è di nuovo d’attualità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.