Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Eastside, Lambrate + Toccalmatto, Brewfist e altri

Nel post di lunedì scorso abbiamo celebrato l’inizio della primavera con una carrellata delle birre italiane espressamente dedicate alla stagione in corso. Ad esse va aggiunta la Spring Break (5,2%) di Eastside, che ho volontariamente tralasciato per aprire il post di oggi sulle novità brassicole dei nostri birrifici e che rientra in una serie di produzioni inedite pensate proprio per le quattro stagioni. Quella primaverile è un’American Wheat, realizzata con un 50% di frumento maltato e luppolata esclusivamente con varietà tedesche “moderne”: Melon, Blanc e Mandarina. Agrumi e un leggero tocco resinoso dominano gli aromi, mentre a livello gustativo si distinguono una delicata acidità (data dal frumento) e un amaro controllato. La Spring Break sarà presentata ufficialmente venerdì 25 marzo nella bellezza di 60 locali sparsi in tutta Italia, per l’elenco dei quali vi rimando all’evento su Facebook.

tiremm innanz

- Advertisement -

Si è invece tenuta esattamente una settimana fa a Milano l’anteprima assoluta della Tiremm Innanz (4,5%), collaboration brew tra il Birrificio Lambrate e Toccalmatto. Due tra i più apprezzati produttori italiani si sono incontrati per dare vita a una classica Vienna Lager, stile troppo spesso ignorato. Se il personaggio ritratto in etichetta vi ricorda vagamente il Monarca, sappiate che siete sulla buona strada; il testo inscritto nel “medaglione”, sebbene in tedesco, dovrebbe poi cancellarvi ogni dubbio. Disponibile in fusti e in bottiglie da 33 cl, non è escluso che sia l’ultima novità a firma Lambrate prima del suo ventesimo anniversario, ormai vicinissimo.

la bassa

- Advertisement -

Restiamo nell’ambito delle basse fermentazioni per introdurre La Bassa di Brewfist, una Lager – anzi una “Real Lager” come specificato in etichetta – ideata per il mercato del Regno Unito. Oltre a riferirsi al tipo di fermentazione coinvolta, il nome richiama il luogo di origine del birrificio (la “Bassa Lodigiana”), a cui è dedicata l’immagine stilizzata del ciclista che campeggia in etichetta. Nel lavoro creativo dello studio londinese By Volume (ma italianissimo nell’anima) il colore rosa dominante crea un’evidente associazione con la Gazzetta dello Sport, che non solo è uno dei maggiori promotori del Giro d’Italia, ma anche il quotidiano italiano più letto in assoluto. Insomma i rimandi sia alle caratteristiche della birra che al luogo di provenienza del birrificio sono diversi, ottima scelta in un momento in cui il made in Italy nel settore brassicolo sta ricevendo grande attenzione in tutto il Regno Unito.

dunkel

- Advertisement -

A proposito di basse fermentazioni, diverse sono le novità provenienti dal Birrificio del Doge, una delle giovani realtà più interessanti nel panorama nazionale. La prima è la Dunkel (5,6%), appartenente ovviamente all’omonimo stile di origine tedesca, che tra l’altro a conquistato un argento al recente Birra dell’anno. Di colore marrone e caratterizzata da una schiuma fine e densa, presenta aromi di fave di caffè, burro di cacao e tostature, che in bocca si accompagnano a un corpo morbido e mediamente consistente.

Come il nome suggerisce, la Rauch Me Baby (5,6%) è invece una bassa fermentazione affumicata che al naso e al palato ricorda lo speck e la scamorza, insieme a un bouquet di arachidi tostate, fico nero e miele di castagno. Se amate le “smoked” è caldamente consigliata. Infine evadiamo dall’impero delle Lager con la terza novità, battezzata semplicemente Strong Ale (7,7%): qui a dominare sono sfumature di frutta matura a pasta gialla e candite, che in bocca virano verso pennellate di miele e frutta sotto spirito legate insieme da un corpo caldo e pieno.

PORTER-definitiva

Cambiamo decisamente genere con l’ultima nata del Birrificio Superbum, chiamata Porter’s Salary (6,9%). Lo stile di riferimento è quello delle Imperial Porter, sebbene sarebbe più corretto definirla una Imperial Coffee Porter per l’aggiunta di fave di cacao oltre agli ingredienti standard. Ovviamente il cacao è evidente sia all’olfatto che al gusto, ma non mancano sfumature torrefatte e caramellate. Il corpo è avvolgente, mentre nel finale il ventaglio aromatico diventa ancora più complesso per l’impiego in maturazione di chips di quercia americana imbevute di whisky.

Roger-Bitter

E concludiamo con due novità a firma Birra 100Venti. La prima si chiama Roger Bitter (4,5%) ed è una Best Bitter piuttosto tradizionale, che gioca sull’equlibrio tra la dolcezza del malto e la caratterizzazione proveniente dai luppoli inglesi. Semplice da bere, presenta note di cereale, miele di acacia e toffee e un amaro persistente ma non invasivo. Appartiene invece alla tipologia delle Golden Strong Ale la Oh My Gold! (7,5%), una “chiara” corposa e strutturata, che tende ai toni dolci (miele millefiori, biscotto, frutta matura, agrumi) ma senza risultare stucchevole, grazie anche ad alcune sfumature che rendono il ventaglio aromatico vario (leggere tostature, erbaceo, ecc.).

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con forza delle tendenze emergenti nella birra artigianale italiana, complice anche la pubblicazione del report di...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

2 Commenti

  1. non ho capito perché sarebbe più giusto definire la Porter’s Salary una Imperial coffee porter, se l’aggiunta è di fave di cacao

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.